Le ultime tendenze moda vedono ancora una volta le fantasie floreali trend dell’autunno e le riviste fashion più seguite ci svelano come indossarle al meglio. 

“Floreale? Per la primavera? Avanguardia pura!”

Indimenticabile la frase che Meryl Streep pronunciò nei panni di Miranda Priestly, nel film Il diavolo veste Prada: durante una riunione si discuteva su quali fossero i trend migliori  per la nuova stagione in arrivo, con un tono stizzoso e provocatorio la Priestly diede quella risposta ormai passata alla storia. E se Miranda aveva ragione?  Siamo sempre stati abituati che fiori=primavera/estate, ma sappiamo anche che le vere macro tendenze sono quelle che riescono a sradicare delle credenze comuni. La fantasia floreale alleggerisce anche il più rigoroso degli outfit invernali: i fiori sono sinonimo di allegria e leggerezza, per questo motivo le case di moda continuano a proporli anche per la stagione più fredda. I colori accessi e la morbidezza delle forme conferiscono al look tonalità vibranti, che siano proposti in un total look ma anche come piccolo accessorio romantico, le modalità per indossare questo trend sono molteplici. 

Segno rappresentativo di rinascita e simbolo della vita che scorre e si rigenera.

Il flower power porta con se un potere intellettuale potentissimo, raffigurazione della gioia e del dolore, concetto che gli stilisti amano riportare anche sulle loro creazioni rielaborandolo in chiave sartoriale: nascono così le 5 tendenze che andremo ad esaminare, come le fantasie floreali in chiave dark.

Prima di parlare realmente delle nuove tendenze moda, è necessario capire l’heritage storico/culturale alla base di un trend.

Lo stile liberty fu il primo ad imporsi contro uno stile di vita austero e industrializzato, manifestandosi nell’arte con la tipica pittura floreale che caratterizza il movimento. Siamo tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo quando lo stile floreale dilaga in tutta Europa. I nomi che lo contraddistinguono sono diversi, in base alla posizione geografica, ma gli ideali del movimento rimangono invariati. Il Liberty verrà conosciuto come Modernismo in Spagna, Art Nouveau in Francia e in Belgio e L’Art Decor in Inghilterra. Simbolo pittorico di una dimensione letteraria fatta di bellezza e romanticismo, le raffigurazioni iconografiche delle opere Liberty vedevano come protagonisti fiori, frutta, linee morbide e sinuose, anfore e corone d’alloro; la spiritualità della natura personificata in un oggetto cosi delicato come il fiore. 

Fantasie floreali dell'autunno: come indossarle Life&People Magazine LifeandPeople.itAnche la moda, intesa come forma d’arte, ha contribuito a creare l’immaginario romantico del floreale.

Negli anni 50 Christian Dior chiama la sua prima collezione “Corolle” in onore delle donne dal vitino da vespa rappresentate come petali di una corolla di un fiore. La donna fiore è delicata e raffinata, ma allo stesso tempo sontuosa e memorabile. La leggerezza dell’animo veniva rappresentata dall’utilizzo di tessuti con stampe d’ispirazione seicentesca, leggeri come lo chiffon e l’organza. Uno dei fiori più famosi della storia del costume è la camelia bianca di Coco Chanel, simbolo della maison ancora oggi, il preferito della stilista. Esso rappresenta la purezza e la resistenza all’intemperie, caratteristiche che secondo lei ogni donna doveva possedere. 

Fantasie floreali dell'autunno: come indossarle Life&People Magazine LifeandPeople.itNel 1962, Andy Warhol lavora sulla scelta della giusta intensità di colore e sulle variazioni cromatiche che possono alterare la percezione delle forme.

I fiori furono fondamentali in questa sua ricerca, elemento focale sia della tradizione orientale ma anche di quella occidentale; l’artista, infatti, produsse una serie di serigrafie di alcune foto di fiori d’ibisco presenti nel numero di giugno 1964 di Modern Photografhy. Nel 1965 fu Allen Ginsberg a coniare il termine “Flower Power”, sinonimo dell’ideologia hippie; nel 1967, invece, fu il fotografo Bernie Boston ad immortalare, durante una manifestazione contro la guerra in Vietnam, il segno di pace fatto da un ragazzo che inserì dei fiori nei fucili dei militari, per placare lo scontro tra manifestanti e forze dell’ordine. 

Fantasie floreali dell'autunno: come indossarle Life&People Magazine LifeandPeople.itLe fantasie floreali, quindi, non sono semplici iconografie leziose da stampare su tessuti, ma portano con se una grande storia, simbolo di speranza e rinascita. 

Dopo aver preso coscienza, dei significati che queste immagini rappresentano, possiamo andare ad analizzare come oggi questi concetti vengano sfruttati dal fashion system per la creazione di nuove tendenze; per quest’autunno/inverno sono cinque quelle più in voga: 

  • Fantasie floreali all over

Per un outfit che stupisce il total look floreale è quello più adatto. Non passa inosservato quello creato da Richard Quinn che non lascia scoperto nemmeno un centimetro di pelle; dalla testa ai piedi, la modella è completamente rivestita da stampe floreali uniforme, sia nei colori sia nelle forme, il finish è psichedelico. 

  • Mix and match

Come se fosse un lavoro di decoupage, tessuti e forme diverse si uniscono per un risultato quasi caotico ma allo stesso tempo ipnotico: è quello che fa Simone Rocha, fashion designer irlandese, mixa diverse consistenze e volumi per creare un vero e proprio effetto patchwork. 

  • Dark floreale

È il lato oscuro dei fiori quello scelto da Alexander McQueen; i colori sono cupi e profondi, le proporzioni ricordano quelle dell’antico Dior nella collezione “corolle”, rese moderne dalla scelta del bustier realizzato con un chiodo di pelle nera.  

  • Dettaglio romantico

Oscar de la Renta propone un modello ultra romantico dall’ambientazione onirica: chiffon e drappeggi leggeri di un azzurro cielo sono enfatizzati dalla scelta di un vistoso dettaglio floreale in rilievo, un maxi décor in 3D di un girasole che cattura totalmente l’attenzione. 

  • Monocromo floreale

Il total white di Valentino ci riporta alla sacralità del fiore, intoccabile e divino; lo fa scegliendo il colore della purezza per eccellenza, un aspetto quasi glaciale ammorbidito, però, dalla scelta dei pizzi e del macramè, dettagli romantici per eccellenza. Le trasparenze, invece, conferiscono sensualità all’intero abito, l’erotismo che è proprio della natura del fiore. 

Quello che le nuove tendenze dettano è un’idea di libertà e innovazione, non esistono più i trend di stagione canonici: la libertà di espressione viene messa al primo posto e questo i top brand sono molto bravi a trasmetterlo. 

Leggi anche – Stampe floreali trend del momento come abbinarle?

Condividi sui social