Riuscire ad orientarsi nel mare magnum degli eventi del FuoriSalone 2021 può risultare piuttosto complicato per chi non vi è avvezzo e pensare di poter visitare ogni singola installazione o showroom in soli sette giorni (senza contare ciò che è presente in Fiera) è del tutto utopico. Proprio per questo motivo è necessario visitare tutto quello che il Fuorisalone offre con una guida alla mano, facendo un’attenta selezione di ciò che più interessa.
Gli eventi Fuorisalone 2021 non mancano di certo
Anzi, al contrario, dopo l’anno di stop forzato quest’anno la settimana del design torna di prepotenza con un programma estremamente ricco. Vale dunque la pena scegliere con attenzione i punti di interesse dove recarsi. Life&People a seguito dei numerosi inviti ricevuti vi propone qualche spunto.
Artigianato Coreano, proprio come molti altri eventi Fuorisalone sarà disponibile per il pubblico dal 4 al 10 settembre.
Il tema di questa esposizione si allontana dalle opere e dai manufatti “fatti dagli esseri umani e destinati agli esseri umani”. Essa va alla ricerca di relazioni orizzontali e paritarie tra i numerosi soggetti coinvolti nel processi di creazione. La mostra è strettamente legata al contesto della pandemia che stiamo vivendo. In effetti, vuole essere un’opportunità per riflettere insieme sia sul ruolo dei manufatti che sulle pratiche sociali. Introspezione, dunque, è la parola chiave. Numerosissimi, in questo caso, i designer che hanno partecipato alla creazione dei prodotti esposti. Fra gli altri troviamo nomi del calibro di Jongsun Bahk, Rimm Chae, Hyunyoung Cho, Sungho Cho, Hoyeon Chung, Jaenyoung Jang, Yohan Ji, Sowon Joo, Mina Kang e Joonyong Kim.
Marsotto, brand dalla tradizione centenaria nella lavorazione dei marmi, presenta per questa occasione (dal 5 all’11 settembre) la collezione Collectible Marble.
L’esposizione, disponibile nello showroom dell’azienda presso Largo Claudio Treves 2 mette in mostra le famiglie dei prodotti iconici firmati da alcuni dei più importanti nomi del design contemporaneo. Tra di essi ci sono Konstantin Grcic, Jasper Morrison, Maddalena Casadei, Naoto Fukasawa, Nendo, Philippe Malouin, Ross Lovegrove Thomas Sandell. Di particolare interesse, come novità assoluta, anche il nuovo Tavolo disegnato da Marialaura Rossiello di Irvine – Studio Irvine.
Proseguiamo con l’interessantissimo “True to food garden”, visitabile da parte del pubblico nella centralissima via Alessandro Manzoni 47.
Dal 4 al 10 settembre Signature Kitchen Suite presenta questa originale esperienza immersiva dove design e tecnologia incontrano i sapori più autentici. Un’installazione green perfetta per finire su Instagram, uno showroom di verde vestito con l’installazione vegetale, inebriata dal profumo delle erbe aromatiche, realizzata in collaborazione con P’arcnouveau. Un percorso che stimola i cinque sensi, a partire dal gusto: dal pop-up farm market sotto gli archi di Porta Nuova, passando per la deliziosa degustazione a tema True to Food. Un’omaggio, quest’ultimo agli ingredienti più semplici e genuini.
Sempre in ambito green, Officinarkitettura grazie all’enorme creatività di Simone Guidarelli riveste gli spazi de Il Salotto di Milano, prestigiosa location nel cuore della città.
Ecco come nasce una Luxury Green Experience che trasforma la carta da parati facendola diventare floreale a tal punto che chiunque entri nella stanza si senta elemento naturale a sua volta. Una sorta di panismo D’Annunziano con gli elementi circostanti e un’esperienza profondamente immersiva. Focus dell’exhibition è proprio la sostenibilità delle materie prime impiegate e le infinite opportunità di personalizzazione. La carta da parati Eco di Simone Guidarelli in collaborazione con Officinarkitettura è un prodotto Made in Italy realizzato in cellulosa, PVC free, traspirante, estremamente dettagliato nella resa dei pattern selezionati. La contaminazione tra l’ambiente e i suoi ospiti sarà enfatizzata grazie ad un particolare set fotografico d’impatto con le gorgiere create ad hoc dalle mani della Sartoria Teatrale Arrigo Costumi.
Concludiamo la nostra selezione di eventi imperdibili segnalandovi “Frette” e il suo mondo dei sogni.
In occasione del FuoriSalone il marchio sfrutta il potere dell’illuminazione per raccontare la lunga ‘storia d’amore’ tra i tessuti e le loro rappresentazioni attraverso diverse arti, che vanno oltre i confini del tempo e delle mode. Lo showroom del marchio, in Via Alessandro Manzoni 11 presenta una collezione onirica e sospesa fra realtà e fantasia, un colpo d’occhio davvero d’effetto per chiunque voglia farsi accogliere nelle braccia di Morfeo con stile ed eleganza.
Quanto illustrato fin’ora rappresenta dunque soltanto una minima parte dell’infinità di spunti che troverete sparsi nei quattro angoli del capoluogo lombardo. Come da tradizione, in ogni caso, non sarà soltanto il centro città ad animarsi di eventi e presentazioni. Troverete pane per i vostri denti, affamati di design, anche nel distretto di Lambrate e, ovviamente, in zona Tortona, poco distante da Porta Genova. Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alle installazioni, gli orari e molto altro ancora vi invitiamo dunque a visitare il sito ufficiale di Fuorisalone.
Leggi anche: Salone del Mobile 2021, momento di rilancio per il paese