Lady Gaga, a quanto pare, è pronta per prendere il suo secondo premio Oscar di carriera. E questa volta non per una canzone come Shallow, ma per un’interpretazione… E che interpretazione. Nelle scorse è finalmente uscito il trailer di House of Gucci, il tanto atteso film di Ridley Scott che vedrà l’interprete statunitense nei panni di Patrizia Reggiani.
Già dal trailer di House of Gucci possiamo apprezzare le doti recitative di Mother Monster
Gaga sembra essersi impegnata persino più del solito per regalarci grandi emozioni; la sua “Lady Gucci” è algida, misteriosa, a tratti glaciale, proprio come l’originale.
Ma di che cosa parla questa nuova pellicola di Ridley Scott?
La storia, soprattutto gli appassionati dei gossip in ambito fashion, se la ricorderanno di certo in molti. Le vicende narrate in House of Gucci sono quelle che hanno portato alla morte di Maurizio Gucci, a capo dell’azienda, il il 27 marzo 1995. Maurizio Gucci non morì di cause naturali, ma proprio per mano di quella che ai tempi era la moglie. Patrizia Reggiani sviluppò nei confronti del marito un odio totale, devastante, totalizzante. Un sentimento talmente negativo da spingerla ad un gesto estremo: assoldare degli uomini che lo uccidessero.
Gucci venne assassinato nella portineria dello stabile dove erano locati gli uffici di una sua società,
da Benedetto Ceraulo. In breve tempo si scoprì che era stata proprio la moglie la mandante, una scoperta che portò all’arresto, oltre che della Reggiani, di altri tre uomini. House of Gucci è dunque una parabola che parte dall’amore fino ad arrivare all’odio, un thriller dalle tinte noir con un irresistibile tocco di italianità.
La pellicola di Ridley Scott è (e non poteva essere altrimenti) è interamente ambientata in Italia.
Le riprese di House of Gucci si sono concentrate fra le vie della Capitale, a Gressoney in Valle d’Aosta e a Milano. Nel capoluogo meneghino, in particolare, gli attori sono stati pizzicati mentre erano impegnati a recitare al fianco dell’Università Statale di Milano, in Via Festa del Perdono, e sotto al Duomo e in Galleria Vittorio Emanuele (con in mano il celebre panzerotto). Ad affiancare Lady Gaga in questa straordinaria esperienza, un cast a dir poco stellare. Per il suo nuovo lungometraggio, Ridley Scott ha infatti voluto soltanto il meglio. Ad interpretare il co-protagonista Maurizio Gucci è Adam Driver, che il pubblico mainstream ha apprezzato di recente nella terza trilogia di Star Wars e in A marriage story su Netflix.
Insieme a loro anche un irroconoscibile Jared Leto, truccato “all’ingrasso” per assomigliare a Paolo Gucci, Jeremy Irons nei panni di Rodolfo Gucci, Al Pacino come Aldo Gucci e Salma Hayek nelle vesti di Giuseppina Auriemma. Dulcis in fundo: Leonardo di Caprio, che interpreterà il ruolo di Tom Ford. La pellicola, in uscita il 24 Novembre e distribuita nelle sale italiane dal prossimo 3 dicembre, non ha inizialmente ricevuto la benedizione di Patrizia Reggiani. La ex Lady Gucci, in ogni caso, ha successivamente cambiato idea, ammettendo (dopo aver visto le prime immagini di Gaga nei suoi panni) che la cantante, in effetti, le assomigliava e pure parecchio.
Potrebbe interessarti anche – Patrizia Reggiani: il delitto Gucci diventa un documentario