Quali sono le tendenze per il design dei piatti che sono più in voga in questo periodo? Quello che è certo è che i giochi di colori e le sperimentazioni cromatiche devono essere al centro. E in questo senso a spianare la strada è stata, proprio in tempi non sospetti, la star della ristorazione britannica Yotam Ottolenghi. Il celebre chef rivive il mondo vegetale con una collezione di piatti da design prodotta dal marchio Serax in collaborazione con l’artista siciliano Ivo Bisignano.
Yotam Ottolenghi: tutto quello che c’è da sapere sullo chef ideatore delle recenti tendenze in ambito design dei piatti
Nato il 14 dicembre 1968, Ottolenghi nasce in Israele ma è uno chef e food blogger naturalizzato britannico. Insieme a Sami Tamimi, lo chef ha creato un vero e proprio impero londinese nell’ambito food, fondando sei ristoranti. Ottolenghi è inoltre autore di diversi libri di grande successo, fra cui Ottolenghi (2008), Plenty (2010), Jerusalem (2012) e SIMPLE (2018). La sua esperienza nel mondo dell’alta cucina inizia come pasticcere in cui alcuni dei più importanti ristoranti stellati della Capitale britannica. La consacrazione avverrà pero nel 2002, con l’apertura insieme al collega Tamimi (con cui condivide le origini israeliane e la lingua ebrea) di un punto vendita di delicatessen nello splendido quartiere di Notting Hill. Il negozio dello chef si trasforma ben presto in un must per i londinesi più chic. Ottolenghi è infatti da subito visto come uno dei pochi luoghi a Londra dove si possa gustare un mix fra tradizione e innovazione, con un mix di ingredienti originale, speziato e con il profumo del Medio Oriente. Un mood, questo, che ritroviamo anche in questa nuova coloratissima collezione di stoviglie d’autore. Nel suo prestigioso curriculum, infine, troviamo anche una collaborazione d’eccezione con la rubrica culinaria del Saturday Guardian, con il quale lavora da oltre 13 anni.
La collezione di Yotam Ottolenghi per Serax: un’esplosione di sfumature vegetali
Ma come si concretizza questa passione per la natura e la vegetazione nell’ideale di Yotam Ottolenghi? La risposta è semplice: con un’esplosione di colori che vi lascerà senza parole. Il set creato da Serax è composto da oltre 100 pezzi di stoviglie, dai piatti alle tazze alle ciotole, che sembrano usciti dalla tavolozza di un pittore impressionista. Il set, venduto in un elegante packaging, include prodotti che vanno dai 6,50 ai 59 euro ed è perfetto per chiunque senta il bisogno di una sferzata di colore nella propria tavola. Tutti i prodotti sono segnati dal tocco dell’artista, quella O diventata ormai un vero e proprio marchio di fabbrica.
Ecco come Yotam Ottolenghi ha commentato in un’intervista esclusiva quest’ultima sua creazione, definendo nuove tendenze nell’ambito del design dei piatti:
“Ho una fissazione per la lettera O, trovo intrigante il continuum della sua forma: la O di una faccia, la O di un cerchio, un punto, un doppio punto e, ovviamente, la O di Ottolenghi”.
Di particolare interesse, come potete notare anche dalle immagini qui sopra, sono i piatti, per cui Ottolenghi ha dichiarato di avere una vera e propria ossessione. Piccole grandi opere d’arti in ceramica capaci di mettere un po’ di brio alle nostre insalate, spesso un po’ tristi e prive di quella botta di colore in più utile a farci dimenticare quanto in realtà avremmo bisogno di ben altri livelli di calorie.
Quando sarà disponibile la collezione di Yotam Ottolenghi?
La collezione di piatti firmata Ottolenghi, intitolata Feast non a caso (significa “Festa” in lingua inglese”) è disponibile da giugno. Giusto in tempo per le prime cene in compagnia degli amici dopo questo lungo, buio e grigio inverno che abbiamo trascorsi chiusi in casa.
Leggi anche: Moda e cucina, scopri questo incredibile connubio fashion