Per creare un focus sulla moda inclusiva, a sostegno degli studenti e delle nuove leve della moda, è nata la Fondazione Capri Holdings.
Dietro l’inedita iniziativa internazionale c’è l’omonimo gruppo statunitense, alla guida di Micheal Kors, Versace e Jimmy Choo.
Il nuovo progetto si chiama Foundation for the Advancement of Diversity in Fashion.
La finalità principale: realizzare una migliore e, sempre maggiore, promozione della diversità, dell’equità e inclusione, nel mondo del fashion in tutte le sue sfumature.
Con l’iniziativa, Capri Holdings, mira ad aiutare concretamente i futuri esordienti che oggi frequentano università, college e le altre scuole del settore moda.
La Fondazione come aiuterà concretamente i giovani?
Il gruppo americano investirà 20 milioni di dollari per sviluppare numerosi programmi a favore dei creativi di domani, tutti da preservare.
Così, con la cifra stanziata, Capri Holdings, attiverà piani di reclutamento, borse di studio e altri percorsi formativi, per sostenere le nuove generazioni.
Un gesto importante per creare una migliore consapevolezza sui futuri scenari del fashion.
Difficile, oggi, comprendere le prospettive dei prossimi anni.
Ma, per realizzare basi solide, è necessario scommettere sui talenti che meritano di emergere.
La Foundation degli States punterà l’attenzione sulla preparazione dei giovani e della loro futura carriera.
E lo farà in un’ottica differente: senza esclusioni di sesso e di razza.
Fondazione Capri Holdings darà impulso al settore moda e a tutti i comparti,
promuovendo il concetto di inclusività.
Un passo fondamentale per Versace, Micheal Kors e Jimmy Choo, che, negli ultimi anni, hanno già lanciato importanti iniziative di responsabilità sociale.
Tra le altre, nel 2020, arrivò la strategia di corporate social responsability, in grado di realizzare nell’ambito delle aziende del gruppo un piano di diversità e di inclusione.
Attività realizzata grazie al Global D&I Council, inserito accanto allo sviluppo della sostenibilità aziendale.
Tanti piccoli, ma importanti, tasselli che hanno permesso al gruppo degli Usa di portare avanti iniziative di rilevanza internazionale.
Capri Holdings è il gruppo guidato dal presidente e Ceo, John D. Idol.
Oggi il gruppo è considerato l’azienda leader nel mondo della moda, in grado di dettare tendenza, dare spunti sulla creatività e ispirare le nuove mode.
I marchi che rappresentano la moda di lusso riassumono al meglio il concetto di inclusione e diversità, come elementi del Dna di Capri Holdings.
In particolare, tra gli obiettivi più importanti, c’è il raggiungimento di stipendi più equi per le donne e una migliore considerazione per i diritti umani.
Principi racchiusi nelle direttive delle Nazioni Uniti, che Capri Holdings mira a realizzare entro il 2025.
Sono passi importanti che le aziende del gruppo stanno continuando a seguire.
Passi che aiutano a far emergere come, ancora oggi, esistano molte problematiche sul tema dell’equità nel mondo del lavoro.
Oggi, infatti, molte aziende del fashion realizzano, solo in parte, progetti di inclusione.
Così, anche numerosi designer talentuosi ed emergenti, sono spesso in difficoltà, durante la loro carriera, soprattutto se sono di colore, e, per di più, donne.
Ed è proprio da queste considerazioni che Foundation for the Advancement of Diversity in Fashion porterà avanti i suoi progetti per un futuro più inclusivo.
Leggi anche – Immagine Italia: l’underwear si unisce al tessile