Arte, cultura e bellezza a domicilio: i musei sono chiusi e viaggiare è impossibile. Tra le tante cose da fare visto che bisogna stare in casa si possono visitare musei online. Uno dei più amati e visitati del mondo è il Museo Hermitage di San Pietroburgo.

Molteplici le possibilità per i visitatori online di accedere virtualmente alla ex fastosissima dimora degli Zar, ora sede del Museo di San Pietroburgo.

Il museo Hermitage San Pietroburgo, è il più grande e più ricco di tesori d’arte al mondo

Nelle sue 350 sale sono esposte circa 65.000 opere. Apple ha pubblicato un filmato di 5 ore e 19 minuti, girato in un’unica ripresa con iPhone 11 Pro.

Il filmato consente di ammirare da vicino 45 gallerie e un totale di 588 opere straordinarie.

Il tutto è accompagnato dalle magnifiche performance dei ballerini del Teatro dell’Hermitage sulle musiche del compositore e pianista russo Kirill Richter.

Da segnalare l’iniziativa di grande rilievo culturale rivolta al nostro Paese, che ha visto il Museo di San Pietroburgo dare il via a dieci visite virtuali in lingua italiana dedicate alle collezioni italiane conservate nel museo.

L’iniziativa intende costruire un ponte tra Italia e Russia in un momento di grande difficoltà, come spiega il direttore del museo Michajl Pjotrovskij.

‹‹Raccontando l’arte italiana all’ Hermitage – ha sottolineato – vorremmo esprimere la nostra solidarietà agli amici italiani che stanno affrontando l’epidemia. Non è la prima sciagura che affrontano i nostri Paesi, ma l’arte aiuta a vivere e sopravvivere e la storia dell’Italia ne è la dimostrazione più eloquente››.

Le visite virtuali, a cadenza settimanale, sono dedicate soprattutto alle ricchissime collezioni italiane conservate nella ex grande capitale.

Si possono osservare i capolavori di artisti come Leonardo, Caravaggio, Raffaello, Canova e molti altri.

Oltre 300 sono, infatti, i capolavori esposti nelle sale della pittura italiana.

Esse costituiscono la più evidente testimonianza dell’esistenza di un antichissimo ponte culturale tra Italia e Russia che si è sempre più consolidato nel corso degli anni attraverso mostre e scambi promossi con le più importanti istituzioni museali italiane.

La prima visita, che ha visto protagoniste le Sale Nobili del Palazzo d’ Inverno ha registrato oltre 140.000 visualizzazioni.

Si può accedere alla visita virtuale del museo Hermitage San Pietroburgo sul sito ufficiale cliccando qui

I visitatori online possono virtualmente ammirare una sezione dedicata alla nuova esposizione degli impressionisti e pittori di fine XIX inizio XX secolo  (Van Gogh, Picasso, Kandinsky, Malevich, Matisse e tanti altri).

Questa collezione è stata recentemente dotata di una sistemazione museale autonoma, all’interno del Palazzo dello Stato Maggiore, nella piazza di fronte al museo Hermitage.

Si tratta di una esposizione unica al mondo, assolutamente da non perdere.

Si possono ammirare i quadri che facevano parte delle favolose collezioni dei ricchi aristocratici russi Morosov e Schukin, i primi estimatori dei pittori impressionisti.

La collezione comprende opere come il “Ritratto dell’attrice Jeanne Samary” di Renoir (1878) e “Ragazza al piano”, di Cezanne (1868).

Schukin, avendo intuito la genialità di Matisse acquistò moltissime sue opere (come i giganteschi e celeberrimi “La Musica” e “La Danza”).

Lo stesso Matisse indirizzò Schukin verso un giovanissimo Picasso.

Schukin comprese subito il valore del pittore spagnolo.

Difatti fra gli innumerevoli acquisti di Schukin vi sono da segnalare circa oltre cinquanta quadri di Picasso e le 37 opere di Matisse.

Inoltre anche decine di acquisti di opere di Monet, Sisley, Cezanne, Derain, Van Gogh, Degas e sedici Gauguin.

Potrebbe interessarti anche – Decameron di Boccaccio: nuove storie su Instagram

Condividi sui social