Sole, sole e ancora sole! La nostra cara stella è pronta a scaldarci nonostante i divieti imposti. E anche se sogniamo “cieli immensi, e colline e praterie”, come cantava Battisti, potremo goderci comunque il solleone dai nostri terrazzi. Ma come prendere il sole a casa?

L’elioterapia è risaputo ormai, fa bene a corpo e anima.  I raggi solari stimolano l’organismo a una maggiore produzione di serotonina, ormone del buonumore, e una maggiore produzione di vitamina D.

L’esposizione al sole può essere di notevole aiuto, inoltre, nella cura della psoriasi, malattia della pelle dalle cause ancora sconosciute.

Si chiama terapia della luce, ed è gratis.

Però la protezione è d’obbligo anche per prendere il sole a casa

Anche in città il sole può risultare dannoso, e in dosi eccessive può causare danni a lungo e breve termine. Fra i più comuni vi sono: scottature, eritemi, dermatiti, macchie e melasmi, fino al temibile fotocarcinogenesi, tumore della pelle.

Per non andare incontro a spiacevoli inconvenienti basta utilizzare le giuste creme solari, che vanno sempre scelte nel rispetto del proprio fototipo.

Se siete chiari di carnagione opterete per creme con un fattore di protezione di SPF 30. Se invece, al contrario, siete di carnagione olivastra può bastare un fattore di protezione di 20 SPF.

Creme solari nutrienti e idranti sono un toccasana per le pelli secche e mature, mentre per le pelli grasse sono più indicate formule comedogene. I bambini essendo più sensibili a scottature ed eritemi vanno sempre protetti: in questo caso sceglierete un fattore di protezione non inferiore a 50 SPF.

In commercio esiste una variegata scelta di creme solari. Le migliori contengono Kona Coffee, che contrasta la formazione di radicali liberi e rassoda la pelle, prugna del kakadu e oli minerali.

Prediligete componenti naturali come tea tree, aloe vera, burro di semi di cacao,  e olio d’oliva.

Sale sul podio come migliore crema solare 2020 la crema solare Lancaster! Potete sceglierla nella protezione che preferite. Assicura un’abbronzatura radiosa e uniforme, mentre preserva l’idratazione e l’elasticità della pelle.

E ora godetevi la tintarella!

Se avete la fortuna di prendere il sole in giardino, potrete beneficiare anche del relax del verde. La combinazione di natura e sole aiuta a placare la mente,  migliorando l’equilibrio psicofisico, la tranquillità, e l’introspezione.

Stare nel rassicurante abbraccio del verde riduce gli stati ansiosi e l’aggressività, facendoci entrare in contatto con la nostra parte spirituale.

Anche sul balcone di casa possiamo ritrovare gli stessi benefici di un giardino: decoriamolo con fiori, prepariamo un tavolino di fianco alla nostra brandina preferita, con sopra una buona bibita dissetante.

Queste ore di sole casalingo vi sembreranno una vacanza! Ma ancora… (#iorestoacasa)

Condividi sui social