A pochi giorni dal centenario della nascita del grande regista, a Vitorchiano, nella Tuscia, si celebra la figura del grande artista italiano dedicando appunto una mostra a Federico Fellini .

Grazie all’artista e gallerista Alessandro Scannella sarà possibile ammirare, nel Complesso di Sant’Agnese, fino al 6 gennaio 2020, quarantuno bozzetti inediti realizzati proprio dal creatore de “La Dolce Vita”.

Una rara occasione per ammirare le opere e per conoscere i dettagli e gli aneddoti di film straordinari del cinema italiano. Un’iniziativa natalizia da non perdere!

Da Roma a Vitorchiano: un successo la mostra di Federico Fellini

La mostra approda a Vitorchiano dopo essere stata ospitata lo scorso anno alla Galleria Ars Perpetua in Via dei Coronari a Roma. L’esposizione ha avuto un grande successo.

Migliaia di appassionati d’arte e di cinema si sono già recati a visitarla. I disegni custoditi da Rino Carboni, truccatore storico di Fellini, sono oggi patrimonio collettivo grazie al figlio Adriano Carboni, che ha ereditato dal padre questo straordinario lascito culturale.

Federico Fellini, la storia del cinema italiano

Un genio, capace con la macchina da presa a dar vita a storie uniche e suggestive. Un grande talento del cinema italiano invidiato anche dall’estero. Artista visionario, che grazie ai capolavori “La strada”, “Le notti di Cabiria”, “8½” e “Amarcord” vinse l’Oscar come miglior film straniero.

Fu anche candidato dodici volte al Premio Oscar e nel 1993 vinse l’Oscar alla carriera. Visse a Rimini fino a 18 anni e poi si trasferì a Roma, la città che lo accolse e da cui mai si separò. E proprio a Rimini Fellini restaurò il Cinema Fulgor, un gioiello dell’architettura liberty, dove lui fin da giovane amava andare. Fu proprio da questo cinema di provincia che iniziò a fantasticare su i primi film.

Le parole del curatore Alessandro Scannella

Le fantastiche visioni di Federico Fellini, sono state un colpo di fortuna, un tesoro nascosto che per puro caso è venuto alla luce. Il mio amico Adriano Carboni, in un trasloco trovò una cartella appartenente al padre, Rino Carboni, storico truccatore di Fellini, contenenti circa sessanta bozzetti conservati e per la maggior parte inediti.

Parte di questi oggi si possono ammirare appunto a Vitorchiano, complesso Sant’Agnese, per condividere questo lascito culturale con questo incantevole borgo e tutti i visitatori che li verranno ad ammirare”.

Le parole del Sindaco di Vitorchiano

Un’ importante operazione culturale nella Tuscia, grazie allo spirito di iniziativa di un sindaco attento alla cultura. Ruggero Grassotti ha subito sposato l’iniziativa e l’ha prontamente collocata in un periodo di grande visibilità, come il Natale, per regalare ai visitatori e ai cittadini del borgo qualcosa di assolutamente unico ed originale.

Vitorchiano con questa mostra di opere del maestro Federico Fellini rinnova e consolida il suo rapporto con il mondo del cinema. Il borgo, infatti, è stato set cinematografico di numerosi film tra cui possiamo ricordare il cult “L’armata Brancaleone” diretto da Mario Monicelli. La Tuscia è molto amata da Fellini, la ritroviamo infatti in molti suoi film.

“I vitelloni”, “Luci del varietà”, “Il bidone”, “La strada”, “La dolce vita”. Un grande piacere e un onore per noi ospitare questa mostra e vogliamo considerare questo evento, un omaggio del nostro territorio al grande maestro del cinema italiano.” 

Leggi anche –  Federico Fellini e le sue fantastiche visioni 

Condividi sui social