Tram-way to the future, dopo il successo riscontrato nella prima edizione, in occasione della Milano Design Week 2018 torna per le strade milanesi.
Tram-way to the future un progetto CMR. A bordo di un Tram Atm riadattato al “modus operandi” ecosostenibile sono trattate le tematiche della sostenibilità e dell’innovazione.
Al centro del pensiero l’idea del rinnovamento delle risorse. Ridare vita a un oggetto permette di dare una nuova forma con la possibilità di utilizzare ciclicamente gli oggetti. Lo scopo è quello di creare un ambiente protetto e di lasciare ai nostri posteri un pianeta sano.
Si parla molto dell’ecosostenibilità o di sviluppo sostenibile e lo si fa in riferimento all’ambiente in cui viviamo. Lo sviluppo sostenibile è l’incontro di quattro diverse sostenibilità correlate tra loro. Sostenibilità ambientale, economica, sociale e sostenibilità istituzionale.
Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento di sensibilità notevole da parte dei consumatori e delle imprese. Il rinnovo delle risorse è un focus centrale ed è visto come capacità intrinseca del mondo di trasformarsi in maniera ciclica. Tale capacità va difesa per non modificare i delicati equilibri terrestri.
È ecosostenibile ciò che porta a fare agire l’uomo in modo che il consumo di risorse sia tale che la generazione successiva riceva la stessa quantità di risorse.
Degno di nota nella settimana di eventi di Tram-way la performance artistica itinerante “Tram a Colori”, ideata dal Castello di Rivoli.
Destinazione finale Piazza Castello, dove era ubicata la seconda iniziativa del Progetto CMR: la smart square “We feel your energy”.
L’installazione, pensata da Massimo Roi, fondatore e AD di Progetto CMR è stata progettata per l’iniziativa Inhabits – Milano Design City. Reinterpretare il simbolo delle nostre città con uno spazio proiettato nel futuro, dove uomo e tecnologia si uniscono ad unisono.
Tra gli elementi presenti nello spazio “We feel your energy” era presente una scultura di luce che, come l’intera piazza, si animava al passaggio delle persone.
Il pavimento era rivestito da piastrelle innovative, presentate in via esclusiva al FuoriSalone, in grado di illuminarsi, comunicare tra loro e rilevare il passaggio delle persone.
Successivamente nella Smart Square, al passaggio delle persone le piastrelle producevano suoni, luci e colori, dando vita quindi alla “melodia della piazza”.
Il tema della tecnologia è stato attuato, anche, nelle sedute che sono state posizionate nella piazza stessa, disegnate da Progetto CMR per Lab23.
La mission e vision di Progetto CMR rappresenta il “Green Building”. Una nuova filosofia costruttiva a basso impatto ambientale per la salute e il benessere delle persone.
Nonostante ciò ad oggi le imprese sono sempre più proiettate ad avere una “strategia ecosostenibile”; progetti per apportare un vero e proprio valore aggiunto alla salvaguardia del nostro ecosistema.