La japanese walking“camminata giapponese” – detta anche camminata orientale è una tecnica di movimento che si ispira alle tradizioni millenarie del Sol Levante, moltiplicando i benefici della camminata tradizionale. Una filosofia proveniente direttamente dall’Asia che, collocata nell’era odierna propone una visione opposta e ben più consapevole del concetto di movimento.

Cos’è la japanese walking?

L’essenza di questa nuova tendenza ormai divenuta mondiale si basa su tre ingredienti principali: equilibrio, postura e benessere mentale. Quello che si sta diffondendo è un vero e proprio approccio olistico al cammino, che aiuta non solo a stare bene con se stessi ma anche a vivere più a lungo. Tale filosofia affonda le proprie radici nelle antiche tradizioni samurai e monaci buddisti, sino ad arrivare agli abitanti delle Blue Zones dell’arcipelago di Okinawa, noto ancora oggi per la sorprendente longevità dei suoi abitanti. Il segreto? Camminare tutti i giorni mantenendo un ritmo lento e costante.

japanese walking - Life&People MagazineNumerosi casi-studio hanno dimostrato che gli anziani residenti nell’arcipelago giapponese hanno integrato la camminata nella loro routine quotidiana, mantenendosi così attivi ed evitando l’uso di mezzi di trasporto futili ed inquinanti. Ma passeggiare non basta: la chiave della longevità sta nel saper combinare camminate quotidiane, una dieta equilibrata e un forte senso di comunità.

Postura corretta e respirazione lenta: gli alleati del benessere

Uno dei principi cardine della japanese walking è l’attenzione alla postura. In Giappone, mantenere una postura corretta nelle pratiche quotidiane è un gesto di rispetto verso se stessi e del proprio corpo. Oltre a migliorare l’estetica del soggetto che pratica movimento, schiena eretta, collo allungato e spalle rilassate riducono il rischio di tensioni muscolari, dolori al dorso e alla parte lombare. Inoltre, camminare focalizzandosi su una posizione eretta e bilanciata aiuta a distribuire il peso in modo uniforme, favorendo un’apertura del torace e un conseguente miglioramento dell’ossigenazione dell’organismo.

japanese walking - Life&People MagazineNon manca l’attenzione alla respirazione, profonda, controllata e sincronizzata con il passo. Il respiro diaframmatico è il perfetto alleato per il rilassamento del sistema nervoso, capace di migliorare la circolazione sanguigna e di ridurre ansia e stress. Una respirazione calma e profonda non è da sottovalutare: tra le diverse funzioni spicca il ruolo di conservazione dell’energia corporea, aumentando quindi la resistenza.

Il potere terapeutico della natura

Anche il contesto in cui passeggiamo ricopre un ruolo fondamentale e questa tecnica di movimento non è particolarmente congrua agli ambienti urbani. Saggi e introspettivi, i giapponesi hanno provveduto a dare una nome simbolico alle camminate con funzione rigenerante: shinrin-yoku, o “bagno nella foresta”, è l’appellativo che le affascinanti menti orientali associano alle camminate lente tra gli alberi, per migliorare l’umore, rafforzare il sistema immunitario e ridurre i livelli di cortisolo, ormone dello stress. Il contatto con ambienti naturali come parchi o boschi stimola i sensi, favorisce la concentrazione, produttività e aiuta a ritrovare equilibrio fra mente e corpo. Un vero toccasana quando si desidera staccare la spina e riconnettersi con il proprio Io più profondo.

japanese walking - Life&People Magazine

Un’abitudine semplice ma rivoluzionaria

Che si tratti di una passeggiata nella foresta o di un breve tragitto in città, ciò che conta è mettersi in movimento con costanza e dedizione. Il punto di forza della japanese walking risiede nella sua semplicità: un’abitudine facile da adottare poiché non richiede l’utilizzo di attrezzature particolari né allenamenti intensi. Bastano 20 o 30 minuti al giorno per riscontrare enormi benefici sull’umore e sulla salute fisica. In un mondo che corre senza sosta, adottare questa pratica significa concedersi la possibilità di riscoprire il piacere della lentezza e dell’armonia. Un passo alla volta verso la riscoperta di un benessere naturale, autentico e duraturo.

Condividi sui social