Ta le tendenze che stanno conquistando il mondo dell’arte del “fai da tela” spiccano gli eleganti tatuaggi ornamentali, capolavori sulla pelle distinguibili per raffinatezza, seduzione e delicatezza. Dettagli di alta sartoria quali pizzi, ricami e trasparenze ispirano lo stile dei soggetti decorativi che, esaltando la classe e le forme del corpo della persona, conferiscono una nuova interpretazione all’arte corporea come espressione di gusto estetico e personalità.

tatuaggi su braccio - Life&People Magazine

Origini storiche di un’estetica senza tempo

Motivi floreali, geometrie sacre ed ornamenti culturali sono solo alcuni dei soggetti più richiesti ai tatuatori di tutto il mondo. Ma da dove nasce questa necessità di incidersi sulla pelle decorazioni apparentemente prive di significato? In verità, le linee sottili e i motivi intricati tipici dei tatuaggi ornamentali affondano le proprie radici nell’arte tribale africana, nei simboli celtici e nei disegni degli indigeni americani. All’origine di queste decorazioni c’era la necessità di comunicare lo status sociale e la spiritualità dei soggetti che se li incidevano, rivelandone la provenienza ed il rango. Nel corso dei secoli, i tattoo ornamentali hanno mantenuto il loro fascino intrinseco adattandosi alle tendenze e ai gusti dell’epoca moderna.

Modelle con tatuaggi - Life&People MagazineFiori, rami intrecciati e foglie possono rappresentare la connessione con il mondo vegetale e la rinascita, mentre linee geometriche sacre come mandala e yantra simboleggiano spiritualità, ricerca di equilibrio e armonia. Non mancano elementi etnici e culturali che prendono tutt’oggi spunto dalle antiche tradizioni, primo fra tutti l’henné di origine indiana, o ancora i modelli Maori. Seppur evolvendosi, i tatuaggi ornamentali hanno mantenuto una profonda valenza spirituale, creando un ponte tra passato e presente, dunque tra arte, religione e spiritualità, arrivando persino a conquistare le passerelle dell’alta moda contemporanea.

Tatuaggi ornamentali: simbolo di emancipazione femminile

Oltre alla sua valenza estetica e culturale, questo poetico design estetico è divenuto anche simbolo di libertà ed emancipazione femminile. Lo spiega Marco Manzo, tatuatore considerato il precursore dello stile ornamentale, Maestro del tribale e dello stile 3d:

“Il tatuaggio ornamentale è oramai divenuto anche simbolo di libertà ed emancipazione femminile. Non soltanto poiché come ogni tatuaggio rappresenta la libera scelta da parte della donna di decorare il proprio corpo, ma anche perché spesso viene riprodotto quello che è specchio del proprio retaggio culturale, quasi a monito e a ricordo della condizione femminile, ma anche e soprattutto come un filo, rimanendo nel tema della tessitura, che non si spezza ma continua attraverso le diverse epoche a riprodursi in modalità differenti ma sempre al fine di celebrare ed innalzare la figura femminile.”

tatuaggi ornamentali - Life&People MagazineNell’evocazione di pratiche come il ricamo e il macramè si racchiude un messaggio universale contro la discriminazione di genere e la violenza contro le donne, emancipate e libere di scegliere come trattare e mostrare il proprio corpo. Un gesto di empowerment che mantiene vivo il legame tra tradizione e modernità, affermandosi come simbolo di crescita e libertà di espressione anche tra i giovanissimi.

Un linguaggio di stile ed espressione individuale che perdura nel tempo

Uno degli elementi più, affascinanti, distinguibili e a dir poco significativi dell’arte del tatuaggio è la sua natura eterna. Il corpo diventa una tela su cui imprimere creatività e storie personali, con la consapevolezza che il risultato finale dell’opera non potrà mai essere separato dal soggetto. Questa permanenza nel tempo conferisce potere di espressione personale ancora più forte, un atto di impegno a scegliere il modo più unico possibile di esprimere la propria individualità.

tatuaggi sul corpoi - Life&People MagazineL’immagine e il concetto di identità sono in costante evoluzione e, in questo contesto, i tatuaggi ornamentali (e non solo) costituiscono un linguaggio non verbale fondamentale nell’epoca odierna per affermare la propria personalità e il proprio stile in modo duraturo e, oltretutto, visibile. Vien da sé apprendere che quest’arte è molto più di mera estetica e bellezza esteriore: rappresenta un grido di libertà, un modo per lasciare un segno nel tempo, rendendo immortale la propria storia ed essenza.

Condividi sui social