Curiosi di sapere quali sono i migliori libri del momento da leggere? Da Joël Dicker a Carlo Musso (autore di “Spera”, autobiografia di Papa Francesco), passando per William T. Vollmann e Thomas Bernhard, fino ad arrivare ad Aldo Cazzullo e Valérie Perrin: questi sono solo alcuni degli autori protagonisti della prima parte dell’anno, per i quali i lettori di tutta Italia hanno preso d’assalto le librerie. Tra romanzi distopici, thriller, saggi che spaziano dalla fotografia, alla musica e al cinema e narrativa che tocca temi sociali attuali, il mondo dell’editoria contemporanea presenta un ventaglio di scelte per tutti i gusti. Freschi dall’appena concluso Salone Internazionale del Libro di Torino, questi titoli promettono di diventare best seller di questa primavera-estate.

migliori libri da leggere - Life&People Magazine

Libri imperdibili da leggere

  • Di luce e polvere” di Esther Kinsky
  • Hyperpop. Il pop nell’era del capitalismo digitale” di Julie Ackermann
  • Vanishing World” di Murata Sayaka
  • Orbital” di Samantha Harvey
  • Nata nell’acqua sporca” di Giuliana Vitali

Per gli appassionati di cinema: “Di luce e polvere” di Esther Kinsky

Da una delle penne più originali del panorama letterario tedesco contemporaneo nasce una storia che funge da elogio alla magia del cinema. “Di luce e polvere” di Esther Kinsky racconta l’avventura di una donna che, durante un viaggio nella pianura ungherese, rimane folgorata da un cinema in disuso chiamato Mozi. Ecco che allora decide di ridargli vita e, insieme a numerosi affascinanti personaggi, ricostruisce la storia di colui che lo aprì nel lontano 1927.

di luce e polvere libro da leggere - Life&Peopl Magazine

Un romanzo quasi fiabesco che descrive il cinema come “una finestra magica che ampliava lo sguardo e accendeva i sogni”. Con il suo stile poetico e a tratti nostalgico, l’autrice spinge il lettore a riflettere sul cambiamento della fruizione del prodotto cinematografico, ormai diventata un’attività privata ed individuale. Insomma, meglio andare al cinema o guardare un film in streaming seduti sul proprio divano di casa? Uno dei libri migliori da leggere in questo periodo dell’anno, che invita a riflettere sul valore della condivisione.

“Hyperpop. Il pop nell’era del capitalismo digitale” di Julie Ackermann: il genere musicale che sfida le strutture del capitalismo

Se tra le vostre più grandi passioni c’è la musica, allora questo libro è imperdibile. L’autrice Julie Ackermann esplora il genere estremo dell’hyperpop, che ha invaso la scena mainstream con brat summer di Charli XCX e continua la sua diffusione su ampia scala strizzando – apparentemente – l’occhio al capitalismo. Attraverso questo volume, il lettore esplora ed analizza lo stile intenso e violento dell’hyperpop, fatto di colori fluorescenti e voci potenti, fino a scoprire che al di là della facciata consumistica si cela dell’altro: una sincerità e una post-ironia che mirano a far implodere la cultura capitalista colpendola dall’interno.

migliori libri da leggere - Life&People Magazine

Il futuro distopico in “Vanishing World” di Murata Sayaka

In questo romanzo giapponese ambientato in un futuro distopico, il sesso è scomparso dalla vita quotidiana. Con l’avvento della tecnologia e della digitalizzazione, l’atto sessuale non ha più ragione di esistere e uomini e donne si riproducono esclusivamente tramite inseminazione artificiale. Da questa premessa, si evince che è il caso di una narrazione che punta a far riflettere e discutere. Sayaka spacca in due l’audience e scrive una storia che – grazie al tema dell’omologazione alla società per il bene comune – richiama fortemente “1984”, capolavoro letterario di George Orwell. “Vanishing World” invita ad interrogarsi senza offrire soluzioni, sfida il lettore, provoca una reazione, fino ad arrivare ad un finale spiazzante che lascia acceso un piccolo barlume.migliori libri da leggere - Life&People Magazine

“Orbital” di Samantha Harvey: una dichiarazione d’amore alla bellezza dell’universo e del nostro pianeta

Tra i migliori libri da leggere a maggio 2025 non può mancare quello che tratta uno fra i temi più attuali di quest’epoca: l’amore per il nostro pianeta. “Orbital” è la storia di sei astronauti che orbitano attorno alla Terra a bordo di una stazione spaziale, uniti da un coeso legame di amicizia che si intensificherà fino a sentirsi parte di un unico corpo. Vi siete mai chiesti come appare il nostro pianeta visto da lassù? Quella scritta da Samantha Harvey è una dichiarazione d’amore verso quel paradiso prezioso e precario che è la nostra casa. L’autrice britannica commuove con questa narrazione che ci rammenta la nostra piccolezza e vulnerabilità, messa a confronto con l’immensità dell’universo.

orbital - Life&People Magazine

In uscita a giugno: “Nata dall’acqua sporca” di Giuliana Vitali

Chiudiamo con un esordio, presentato in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino dalla casa editrice Giulio Perrone e in uscita a giugno 2025. Sullo sfondo della città di Partenope, Giuliana Vitali racconta la storia di un destino amaro, quello di Sara, giovane ragazza cresciuta soffrendo l’assenza fisica del padre e la distanza emotiva della madre troppo coinvolta dal suo lavoro. Sara conosce presto la solitudine, l’abbandono e l’incomprensione, sentimenti che la spingeranno a fare una scelta drastica: fuggire. Una narrazione di smarrimento, amore tossico, crescita, ma anche amicizia e voglia di trovare il proprio posto nel mondo.

nata nell'acqua sporca - Life&People MagazineSi può scappare da tutto ma non da se stessi. Attraverso un linguaggio narrativo quasi cinematografico che non lascia spazio all’immaginazione, tra le pagine riaffiora un passato di traumi infantili e disagio giovanile. L’autrice porta alla creazione di un doloroso dialogo tra Sara bambina e la donna ormai divenuta adulta, la quale è costretta ad affrontare a testa alta una realtà complessa. Vitali dà vita ad un romanzo crudo dove il lettore, proprio come Sara, viene costretto a guardare in faccia la realtà. Una volta dentro è impossibile scappare da quel dolore autentico: bisogna sentirlo, elaborarlo e poi lasciarlo andare.

Condividi sui social