Non è una novità vedere grandi musicisti fare la loro apparizione sul grande schermo. L’annuncio più recente è stato The Beatles, la pellicola dedicata alla storica band di Liverpool che uscirà nel 2028. Ma rimaniamo nel presente e spostiamo l’attenzione su un’altra icona della musica mondiale: Madonna, che decide di approdare su Netflix con una serie tv incentrata sulla sua vita e sulla sua celebre carriera.

Una miniserie prodotta da Shawn Levy

Qualche tempo fa, fonti vicine a Miss Ciccone vociferavano che la cantante di Material Girl avesse cominciato a lavorare su un biopic cinematografico con Universal Pictures. L’ambizioso progetto, che vedeva protagonista la vincitrice di tre Emmy, Julia Garner, non è mai andato oltre le fasi iniziali di sviluppo. D’altronde si sa, racchiudere la vita di una delle icone più influenti della musica mondiale in una miniserie di due ore è una sfida difficile da superare. Per rendere giustizia e omaggio alla carriera di Madonna bisogna armarsi di pazienza e tempo. Nella nuova serie tv, unisce le forze con il produttore esecutivo di Stranger Things Shawn Levy.

serie tv madonna - Life&People MagazineI lavori sono appena iniziati e non è ancora dato sapere cosa bolle in pentola, ma con Shawn Levy al timone le aspettative dei fan sono alle stelle. Non è chiara la data di uscita e se la Garner confermerà la sua presenza, così come non è stato specificato se Madonna darà davvero il suo contributo alle sceneggiature. Tuttavia, la presenza del noto regista, attore e produttore cinematografico canadese fa sperare in una narrazione capace di conquistare non solo i fan più sfegatati della cantante, ma anche una parte di audience più raffinata, quella affezionata alle sue più celebri produzioni.

serie tv madonna - Life&People Magazine

Madonna: non solo musica

“Voglio raccontare l’incredibile viaggio che la vita mi ha portato a fare come artista, musicista, ballerina, essere umano che cerca di farsi strada in questo mondo.”

Dichiarò la Diva nell’ormai lontano 2020. Il suo impatto è ben più che musicale: è culturale e generazionale. Madonna è una delle figure più influenti del panorama mondiale per aver ridefinito il significato del concetto di donna di potere nell’industria musicale internazionale. Oltre ad essere aperta sostenitrice dei diritti della comunità LGBTQ+, l’artista si è sempre espressa a favore delle donne e dei loro diritti e sui temi ancora oggi considerati un taboo, primo fra tutti la sessualità.

serie tv madonna - Life&People MagazineQuella che oggi conosciamo con l’appellativo di Regina della Pop Dance (e non solo) cominciò la sua scalata al successo con soli 35 dollari in tasca e una buona dose di tenacia e ambizione. La Lucky Star sviluppa sin dagli esordi una spiccata protettività nei confronti della sua vita privata, della sua immagine e di tutto ciò che si cela dietro quel tanto sudato lavoro di musicista. Decisione coraggiosa, dunque, quella di scegliere di aprire le porte della sua sfera intima in un progetto seriale che andrà in onda su una delle piattaforme streaming attualmente più diffuse al mondo. Dichiarazione alquanto inaspettata, ma promettente.

Madonna videoclip - Life&People Magazine

Una serie tv anche per le nuove generazioni

In definitiva, oltre a confermare il suo ruolo di artista camaleontica capace di rinnovarsi e superare i propri limiti, l’artista sceglie il palcoscenico Netflix per raccontarsi e creare un ponte generazionale. Difficile da credere ma i giovanissimi non conoscono i dettagli della sua carriera. Ecco che allora la star emblema degli anni ’80 e ’90 cerca di creare un dialogo diretto con il pubblico più giovane, nella speranza di lasciare un’impronta indelebile anche nei loro cuori. Resta solo da scoprire quando il progetto vedrà la luce e come sarà accolto da critica e pubblico. Riuscirà a rispondere alle esigenze della vecchia e della nuova generazione?

Condividi sui social