Il 2025 segna il ritorno al look utility, uno stile che ha saputo evolversi, unendo, in un mix inedito, funzionalità e alta moda. Le recenti passerelle della primavera-estate ci hanno mostrato un’esplosione di giacche anti-taglio, tute antipioggia, pantaloni cargo e accessori tecnici interpretati non più come meri elementi pratici, ma come veri e propri statement. Nelle strade come nelle boutique di lusso, questa tendenza esprime ovunque la necessità di noi donne di indossare abiti che siano, al tempo stesso, comodi, utili e stilisticamente ricercati. Cos’altro chiedere di più alla moda?

Le origini: dall’uniforme urbana alla haute couture

Il concetto di look utility affonda le sue radici negli anni ‘90, quando, per la prima volta, vengono reinterpretati abbigliamento e accessori legati al mondo del lavoro e della comodità. Giacche mimetiche, borse a tracolla, combats pants e scarpe da ginnastica diventano simboli di un’urbanità pratico-funzionale, ma anche di un’individualità che mescola diverse subculture: dai DJ agli skater, passando per i giovani impiegati delle metropoli di New York e Londra.

 - Life&People MagazineQuesto trend ha continuato a svilupparsi negli anni, diventando una proposta di stile vera e propria. La moda, che un tempo rispondeva a canoni più tradizionali e rigidi, ha abbracciato fluidità e praticità, proponendo capi che si sono evoluti con l’introduzione di tessuti tecnologici, linee aerodinamiche e tagli moderni.

Una nuova maturità

Oggi, il look utility ha raggiunto una nuova maturità. Abiti da lavoro, uniformi e capi tecnici si sono integrati in un’estetica che è anche sofisticata, purificata e couturizzata. Questo significa che il concetto di funzionalità non è più un’opzione alternativa alla moda, ma un elemento fondante che si mescola con l’alta sartoria, il tailoring preciso, e l’uso di materiali di ultima generazione. Il mondo del fashion non è più diviso tra il casual e il formale. Il pendolo si è fermato nel mezzo, dove la praticità nel lavoro quotidiano si fonde con la precisione sartoriale.

Look utility primavera - Life&People MagazineLo abbiamo visto, ad esempio, con Hermès, che ha presentato giacche in pelle tanto leggere da sembrare di cotone, e con Ferragamo, che ha fatto affidamento su tessuti che paiono gonfiarsi, drappeggiandosi sul corpo in una forma che richiama il paracadute. Inoltre, giacche da campo, pantaloni tecnici, gonne pieghettate, evocano una moda comoda che tuttavia non rinuncia alla ricercatezza e alla cura meticolosa.

Ispirazioni e interazioni

L’incontro fra questa e altre tendenze racconta un’idea di femminilità avventurosa e sofisticata. Se, da un lato, questo trend gioca con il pragmatismo del guardaroba da scout e il fascino delle uniformi, dall’altro, sa anche mescolarsi a influenze di haute couture. Nei lavori di Charaf Tajer per Casablanca, l’utility chic prende vita grazie a tessuti tecnici che si mescolano a un accento sexy e disinvolto, evidenziato da camicie di raso, bandane e accessori come le reti per capelli adornate di cristalli.

Look utility primavera - Life&People MagazineIl connubio tra funzionalità e lusso viene esplorato anche da altri brand, che trasformano l’abbigliamento da lavoro in una nuova forma di eleganza. Le tute monospalla e le minigonne ispirate al trail running di Dior, così come le giacche militari e le tute da combattimento di Burberry, sono ulteriori esempi di come questo stile può essere esaltato attraverso il taglio sartoriale e l’uso di materiali innovativi. Ciò evidenzia la capacità di queste maison di riuscire a coniugare capi tecnici con linee moderne, creando una visione della moda pragmatica e raffinata.

Look utility primavera - Life&People Magazine

Una visione condivisa

Anche altri nomi iconici come Miu Miu, Sacai e Kiko Kostadinov hanno contribuito a portare in scena il look utility. Qui, gli indumenti sono concepiti come strumenti di una nuova estetica: giacche con tasche funzionali, pantaloni oversize, scarpe robuste ma stilose, accessori come baschi inclinati e foulard annodati al collo aggiungono una nota nostalgica e romantica a questo mix di praticità e lusso. In questo contesto, questa tendenza diventa qualcosa di più di un semplice ritorno alle origini: è una vera dichiarazione di libertà di movimento e di espressione.

Trend in evoluzione

Il look utility per la primavera-estate 2025 mescola il passato con il presente, ma soprattutto apre la strada al futuro della moda. Non è solo il risultato di un’epoca post-pandemica, ma una riflessione sulla necessità di capi che siano in grado di accompagnarci nella vita quotidiana, senza per questo dover rinunciare alla qualità e alla bellezza. Una moda, dunque, non solo da indossare, ma da vivere.

Condividi sui social