Emozione palpabile, incredulità e gioia si sono fuse in un momento indimenticabile per Olly, il 23enne cantautore genovese vincitore del Festival di Sanremo 2025, che ha conquistato il cuore del pubblico e delle giurie con il brano “Balorda Nostalgia”, affermandosi come una delle voci più promettenti della musica italiana contemporanea. La sua canzone ha dominato in questi giorni su Spotify, superando i due milioni di ascolti in sole 48 ore, contribuendo in maniera determinante alla vittoria.

Vincitore Festival Sanremo 2025 - Life&People Magazine

Le sue prime parole

«Sembra non sia vero, non so cosa dire. Ciao pa’, ciao ma’, è assurdo, ma è successo»,

questo è stato il suo primo commento, mentre ancora, confuso e tremante, stringeva tra le mani il Leone d’Oro; parole che hanno risuonato nel teatro Ariston, poi i complimenti a Lucio Corsi, l’artista toscano arrivato secondo con “Volevo essere un duro”: «Sei un cantautore potentissimo».

Un cammino luminoso verso il palco dell’Ariston

Olly era tra i papabili vincitori, ma il suo trionfo non era scontato. Tra i superfavoriti dal pubblico, anche Giorgia, Achille Lauro, e lo stesso Lucio Corsi, ma i risultati delle posizioni, – dalla 29esima alla sesta – hanno rimescolano incredibilmente le carte. Al ballottaggio, Olly arriva insieme a Brunori Sas, Corsi, Fedez e Simone Cristicchi. Grande è il phatos, ma alla fine, la sorpresa è proprio per lui, – vincitore della 75esima edizione del  Festival di Sanremo – e si trasforma in gioia incontenibile. L’emozione di dover ricantare è enorme e, allo stesso tempo, liberatoria per questo ragazzone muscoloso ( ex rugbista, alto 1,95) dal cuore tenero.

Chi è il giovane vincitore del Festival di Sanremo?

Federico Olivieri, una laurea in Economia e management d’impresa, – in arte Olly – inizia nel 2016 la carriera musicale, con il collettivo Mammut Branco, ma è con il suo esordio da solista, e la partecipazione a Sanremo Giovani nel 2022, che inizia a farsi notare. Dopo il buon riscontro ottenuto con il brano “Polvere” a Sanremo 2023, dimostra di avere il talento e la determinazione necessari per emergere nella scena musicale italiana. La sua preparazione alla 75esima edizione della kermesse musicale è un viaggio di introspezione e creatività, un viaggio che lo porterà lontano; nella serata delle cover duetta con Goran Bregovich insieme al quale canta “Il pescatore”, celebre brano di Fabrizio De Andrè.

Olly Sanremo 2025 - Life&People Magazine

Una riflessione su un amore finito

“Balorda Nostalgia” è molto più di una semplice canzone: è una riflessione profonda su un amore passato; un brano che riesce a catturare l’essenza di un sentimento intriso di bellezza e malinconia. La canzone è il risultato di un lungo processo di elaborazione emotiva ed artistica, un testo che parla di un amore finito e, come tanti amori, lascia traccia indelebile nel cuore di chi l’ha vissuto.

Vincitore Festival Sanremo 2025 - Life&People MagazineCon toni delicati e sinceri, l’artista, considerato il Vasco Rossi della Generazione Z, riesce a trasmettere nostalgia per quei momenti condivisi, e la quotidianità che ha caratterizzato la relazione. La canzone si apre con una riflessione:

“Magari non sarà / Nemmeno questa sera / La sera giusta per tornare insieme”.

È un’apertura che introduce in un mondo di ricordi, dove il desiderio di rivivere il passato si mescola con la consapevolezza della sua irreversibilità. Il ritornello è un inno alla semplicità della vita quotidiana, ai piccoli momenti che rendono un amore unico e speciale:

“Non so più come fare senza te / Te che mi fai, vivere e dimenticare”.

La nostalgia è celebrata come parte integrante della vita e delle relazioni umane, la canzone si conclude con una nota malinconica di affetto e riconoscenza:

“Però ti voglio bene ed è stata tutta vita”.

I primi cinque classificati

La vittoria di Olly a Sanremo non celebra solo la sua crescita artistica, ma apre le porte a nuove opportunità, consolidandolo come una delle voci più significative della nuova generazione di artisti italiani. Questo importante traguardo gli permetterà di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, che si svolgerà nel mese di maggio a Basilea, in Svizzera. Insieme a lui, i primi cinque posti della classifica finale:

2. Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”
3. Brunori Sas – “L’albero delle noci”
4. Fedez – “Battito”
5. Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”.

Lucio Corsi - Life&People Magazine

I vincitori dei premi speciali

Lucio Corsi ha conquistato il Premio della Critica Mia Martini; Brunori Sas il Premio Giancarlo Bigazzi per il miglior testo; Simone Cristicchi il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla e il Premio Giancarlo Bigazzi per la migliore composizione musicale (assegnato dall’orchestra). A Giorgia, classificatasi a sorpresa sesta, è andato il Premio Tim come artista più votata sull’applicazione, insieme all’ovazione e all’affetto del pubblico. La cantante romana, che nella serata dei duetti si era classificata al primo posto con Annalisa, non ha trattenuto le lacrime di fronte ad un attestato di stima tanto palese e del tutto meritato.

La classifica finale

6. Giorgia – “La cura per me”
7. Achille Lauro – “Incoscienti giovani”
8. Francesco Gabbani – “Viva la vita”
9. Irama – “Lentamente”
10. Coma_Cose – “Cuoricini”
11. Bresh – “La tana del granchio”
12. Elodie – “Dimenticarsi alle 7”
13. Noemi – “Se ti innamori muori”
14. The Kolors – “Tu con chi fai l’amore”
15. Rocco Hunt – “Mille volte ancora”
16. Willy Peyote – “Grazie ma no grazie”
17. Sarah Toscano – “Amarcord”
18. Shablo, Gué, Joshua, Tormento – “La mia parola”
19. Rose Villain – “Fuorilegge”
20. Joan Thiele – “Eco”
21. Francesca Michelin – “Tango in Paradiso”
22. Modà – “Non ti dimentico”
23. Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore”
24. Serena Brancale – “Anema e core”
25. Toni Effe – “Damme na mano”
26. Gaia – “Chiamo io chiamo tu”
27. Clara – “Febbre”
28. Rkomi – “Il ritmo delle cose”
29. Marcella Bella – “Pelle diamante”

 

Condividi sui social