Per stile loungewear, o “abbigliamento da casa”, se preferite chiamarlo così, si intendono capi morbidi, comodi e versatili. Sono quei vestiti che vi fanno sentire a vostro agio. Con il passare del tempo, questa tendenza è diventata ancora più forte, soprattutto dopo il periodo della pandemia. Ricordate? Quando eravamo chiusi in casa e abbiamo riscoperto il piacere di indossare abiti comodi senza dover rinunciare allo stile. Oggi, quell’equilibrio tra comfort e look alla moda è diventato fondamentale e la parola d’ordine per il 2025 è “elevated comfort”!
Ma cos’è esattamente il loungewear?
Il termine “loungewear” deriva dall’inglese e unisce le parole “lounge” (che significa salotto) e “wear” (indossare). Praticamente, sono tutti quei capi che indossiamo per rilassarci in casa, ma che allo stesso tempo hanno un tocco di eleganza e stile che ci permette di uscire senza problemi o di partecipare a eventi informali. In realtà, il loungewear esiste da sempre, anche se solo di recente abbiamo iniziato a chiamarlo così. Quei vestiti tra la tuta da ginnastica e l’abbigliamento più formale che usiamo per stare comodi in casa, ma anche per andare al lavoro (se l’ambiente lo consente) o per uscire con gli amici. Negli ultimi anni, uomini e donne hanno abbracciato questo stile, diventando un vero e proprio must-have, un po’ come il lazycore. È l’ideale per chi vuole sentirsi a proprio agio senza rinunciare ad un tocco di stile.
Perché il loungewear è essenziale oggi?
Quando si tratta di rilassarsi a casa, niente è più essenziale, o efficace, della comodità dei propri vestiti. Ma quando è il momento di abbandonare gli abiti da giorno per un’alternativa comoda, potreste ritrovarvi a chiedervi “dovrei indossare indumenti da casa o semplicemente un pigiama?”. Ovviamente l’importante è sentirsi comodi ma l’abbigliamento da casa è propriamente progettato per questo. Le tendenze più gettonate del loungewear oggi includono vestaglie, jogger, leggings, pantaloncini, scollo a V, canottiere, chaise longue e tute. Con l’immensa varietà di capi disponibile oggi sul mercato, potrete facilmente mixare e abbinare capi che riflettono il vostro stile personale.
Comfort e versatilità
Le tendenze loungewear di quest’anno riflettono il desiderio di semplicità, durata ed eleganza, mettendo in risalto materiali morbidi e tagli pratici che si adattano bene al corpo, e si prestano a look casual ma sofisticati. I capi sono leggeri e piacevoli da indossare, permettendo di muoversi liberamente. La loro versatilità è uno dei punti forti: possono essere indossati a casa, per brevi uscite o incontri informali. Ci sono poi capi innovativi come jeans in cashmere o camicette in materiale felpato che sposano perfettamente la filosofia dell’abbigliamento da casa senza tralasciare lusso e glamour. Nonostante la loro semplicità, possono avere dettagli come ricami o stampe che aggiungono personalità all’outfit.
Il loungewear si evolve in chiave luxury
Se siete fashion addicted, non preoccupatevi! L’abbigliamento da casa è notoriamente alla moda, lo vediamo sempre più spesso sulle passerelle, reinterpretato dagli stilisti in modo innovativo, con stampe audaci, dettagli lussuosi e materiali di alta qualità. Il loungewear unisce lusso e comfort in modo accessibile, ciò significa che si può facilmente mantenere un aspetto ordinato e curato.
Il comfort si fa lussuoso con texture ricche
Dimenticatevi i tessuti piatti e sottili: dai materiali morbidi come il velluto ai morbidi maglioni, sino ai modelli trapuntati, il 2025 promette di essere l’anno delle texture ricche e lussuose. Perché dovreste puntare su pezzi che si adattano a questa tendenza? Questi materiali aggiungono profondità e dimensione ai look quotidiani valorizzando il vostro aspetto. I completi in maglia a coste nei toni neutri sono un’altra ottima opzione: creano un’estetica soft ma lussuosa e sono facilmente abbinabili a capispalla più strutturati come giacche, blazer o cappotti.
Ispirazioni dalle passerelle: le tute loungewear Rick Owens, Fendi, Acne Studios e Stella McCartney
Le tute sono elemento fondamentale loungewear autunno/inverno. Combinano eleganza e comfort con dettagli come colli alti e tagli a gamba alta, tipici degli anni ’80. Possono essere abbinate a collant, felpe con cappuccio o maglioni, e alcuni modelli più audaci possono sostituire camicette e top per un look quotidiano. Stilisti come Rick Owens, Fendi, Acne Studios e Stella McCartney hanno adottato questa tendenza e l’hanno reinterpretata in chiave moderna.
Matching sets: l’estetica minimalista di lusso
Una delle tendenze più popolari per questa stagione è l’estetica del lusso minimalista, rappresentata perfettamente dai “matching sets”. Outfit resistenti e versatili, adatti a tutte le stagioni. Possono essere indossati in vari modi, a seconda del vostro stile, diventando pezzo forte del vostro look oppure un elegante strato di base a cui potrete aggiungere capi ed accessori.
Pigiama luxury in stile boudoir: la tendenza glamour
Il pigiama di lusso in stile boudoir è altra tendenza chiave. Anche se possono essere percepiti come troppo sensuali o intimi, questi completi, solitamente composti da camicia e pantaloni, con i loro effetto satinato e fluido, regalano un forte tocco glamour. I day-jamas, o pigiami da giorno, sono outfit comodi e raffinati, se abbinati con i giusti accessori, non solo sono popolari nello street style, ma hanno guadagnato ampi consensi negli eventi serali.
Un lounge set abbinato a pantaloni a palazzo, un completo da jogging di moda abbinato ad un cappotto o un morbido cardigan con bottoni abbinato ai pantaloni della tuta più trendy del momento; il loungewear offre una gamma di opzioni che uniscono comfort e stile, perfette in ogni occasione!