L’Ischia Film Festival 2024 – in programma dal 29 al 6 luglio – si tiene come da tradizione nel suggestivo Castello Aragonese di Ischia, da sempre luogo di cultura e salotto intellettuale. L’edizione di quest’anno, la ventiduesima, si apre con la straordinaria Charlotte Rampling, che riceve l’Ischia Film Award per la sua interpretazione nel film “Juniper – Un bicchere di Gin”, insieme ad Alessandro Gassmann per il suo impegno artistico e sociale, dove presenta il suo libro dedicato alle tematiche ambientali “Io e i Green Heros”.

Il cinema apre al green e alla sostenibilità

Si consolida così – spiegano gli organizzatori della kermesse – l’attenzione del festival che, dal 2003, promuove valori ecologici attraverso proiezioni all’aperto, accesso a piedi, codici QR e programmi su carta riciclata. In particolare, Gassman in una dichiarazione prima parla del padre, Vittorio, e poi del figlio Leo:

“Quando nasce un figlio in qualche modo sposti la visione del futuro alla fine della sua esistenza. Ho cominciato a pensare a quello che potrebbe essere il suo futuro su questo pianeta e quindi a preoccuparmi di più“.

Ischia Film Festival 2024 | Life&People Magazine
Tema dell’Ischia Film Festival

Sono 36 in totale le opere in gara, di cui 3 première assolute, 3 anteprime internazionali, 2 europee, 8 italiane e 11 première regionali. Le opere sono suddivise nelle sezioni competitive dei lungometraggi, cortometraggi, Location Negata. E il tema centrale di questa edizione e fil rouge che lega tutti gli eventi in programma è la “rappresentazione del destino come paesaggio dell’uomo e della sua storia”.

Location

Un festival dedicato alla valorizzazione del territorio non poteva che avere una location d’eccezione: il Castello Aragonese. Grazie alla sensibilità delle famiglie Mattera, proprietarie della struttra, le opere vengono proiettate in esclusiva in alcuni dei suoi scenari più suggestivi: la Cattedrale diroccata in stile barocco dedicata alla Madonna dell’Assunta, la Terrazza del Convento, il Chiostro delle Clarisse e il Piazzale delle Armi, aperto al pubblico solo in occasione dell’Ischia Film Festival. La prima fortezza del Castello fu costruita da Gerone 1º di Siracusa; nel corso dei secoli subì diverse trasformazioni dai popoli e le civiltà che lo abitarono Svevi, Angioini, fino agli Aragonesi da cui prende il nome. Fu la poetessa del Cinquecento, la principessa Vittoria Colonna, a trasformarlo in un cenacolo culturale.

Ospiti italiani e internazionali: chi sono i protagonisti?

Tra i protagonisti che presentano le nove opere in anteprima mondiale, ci sono la candidata al Premio Oscar Maria Bakalova, l’attrice americana Abigail Cowen, l’attore inglese Jack Farthing, anche il co-autore del film Daryl Wein e la regista Hala Matar che introducono l’anteprima assoluta di “Electra”.

Ischia Film Festival 2024 | Life&People Magazine
Presenti anche la modella e regista rumena Catrinel Marlon al suo debutto cinematografico con “I girasoli”, l’attrice spagnola Aura Garrido che presenta in anteprima assoluta “Amanece” e Gloria Reuben, famosa per il ruolo nella serie TV “E.R. – Medici in prima linea”. Inoltre, si assegnano i tre premi alla carriera a Stellan Skarsgård, Susanne Bier e Neri Parenti e si renderà omaggio a Maurizio Nichetti, a 45 anni dal suo debutto cinematografico con “Ratataplan”. Marco D’Amore incontra il pubblico per presentare il suo nuovo film da regista “Caracas” con Toni Servillo, e in anteprima assoluta la nuova director’s cut dell’opera di Piero Messina “Another end” in una versione rieditata, unico titolo italiano candidato al Festival di Berlino di quest’anno.

Le novità della ventiduesima edizione

Tra le novità il nuovo focus sul Made in Italy che parte da una delle grandi aziende del design Italiano “Bonacina” con la proiezione del docu-film “Le voci di Elia”, la mostra “Elio Luxardo e il cinema. La ricerca della bellezza” al Carcere Borbonico, realizzata in collaborazione con la Fondazione 3M – ETS e al mattino, le Masterclass che si tengono nella Villa La Colombaia, dove riposano le ceneri del grande maestro Luchino Visconti. Un festival esclusivo, ma alla portata di tutti, che trasforma Ischia in un set a cielo aperto, nell’isola che ha ospitato grandi produzioni internazionali come “Cleopatra” e “Il talento di Mr. Ripley” e che continua ad attrarre migliaia di turisti americani ogni anno, grazie al successo della serie “L’amica geniale”. L’Ischia Film Festival è un’occasione unica per immergersi in un’atmosfera di grande cinema e cultura, celebrando la bellezza e il cinema internazionale.

Condividi sui social