L’individualità che dà senso a tutto. Alberta Ferretti elogia la forza del singolo abito nella collezione Autunno Inverno 2024-2025 presentata alla Milano Fashion Week. La designer romagnola unisce due anime differenti, quella maschile e femminile giocando con contrasti rileggendo i codici del proprio heritage attraverso una nuova prospettiva.
Uno stile che si rinnova
Più che di evoluzione, nella sfilata del brand di Aeffe emerge voglia di rinnovamento. Una necessità che si palesa da subito, dai primi look sfoggiati in passerella, contraddistinti da elementi cari alla stilista come tailoring, cappotti e sottovesti, realizzati con l’uso di materiali inusuali. Negli slip dress si nota infatti l’uso della flanella, mentre il drappeggio è esaltato da un effetto ottico donato da una stampa in jersey.
Nell’oscurità della sala le silhouette della Ferretti brillano di nuova luce; merito di fili metallici innestati nei capi gessati e tanti ricami con medaglioni, pailettes extra e strass che dominano i look da sera, donando un effetto shine anche ai tessuti maschili pensati per il giorno.
La nuova Dea romantica di Alberta Ferretti
La storia di Alberta Ferretti nasce quasi parallelamente a quella della settimana della moda milanese. Dal 1981, anno di fondazione del brand, la mission della stilista è rimasta immutata: parlare alle donne, cercando la magia nella bellezza della moda. Come dichiarato dalla stessa fondatrice, l’idea della collezione è quella di creare capi che vadano al di là delle semplice immagine e che siano in grado di valorizzare il corpo femminile con l’obiettivo di rimanere il più a lungo possibile nel guardaroba.
Oltre questo aspetto c’è anche la volontà di rendere la linea duttile, permettendo dunque una scelta più libera e non vincolata dagli abbinamenti visti in passerella. Probabilmente è per questo motivo che, malgrado l’avvincente dialogo con i codici estetici dell’uomo, la designer convince maggiormente con la lingerie, emblema femminile portato in passerella con bustier in raso e pizzo. Non mancano top con paillettes metalliche, spalline in chiffon a ruches portati sui pantaloni oltre che ovviamente i cappotti lunghi, altro pezzo-chiave della maison.
Deva Cassel star della sfilata
Tra le modelle coinvolte spicca Deva Cassel, personalità sempre più presente nel fashion system e prossima a debuttare nell’attesissima serie Netflix incentrata sulla storia de “Il Gattopardo”. Il look dell’attrice è il più apprezzato della collezione, in quanto incarna il filone più romantico dell’anima Ferretti.
La figlia d’arte di Vincent Cassel e Monica Bellucci indossa un abito fluttuante lungo e morbido, quasi a ricordare una vestale greca in un’accezione più sensuale. A risaltare la bellezza della diciannovenne un tessuto leggerissimo, arricchito dal contrasto del pizzo e da scollo ampio. Corsetto nero e trasparenze invece per la supermodel Irina Hayk, altra star presente sulla runway.
Star Nazionali e internazionali presenti al fashion show
Tante le celebrities presenti per applaudire le creazioni della casa di moda italiana. Tra queste spiccano le cantanti italiane Malika Ayane e Noemi, particolarmente entusiaste a fianco di Anna Dello Russo.
Tra le altre Ashley Graham, la musicista inglese componente delle Little Mix Leigh-Anne Pinnock, la britannica Jameela Jamil, l’icon Eva Herzigova.
Leggi anche: Fendi moda donna: una collezione che mixa street style e formalità