La Generazione Z resta nel mirino della fashion industry: con l’inizio della Holiday season sono infatti molteplici i regali di Natale pensati esclusivamente per i giovani amanti del mondo digitale, brand del lusso compresi: anche marchi importanti come Louis Vuitton e Gucci  per le festività cercano di sedurre la clientela “occasionale”, organizzando iniziative e campagne studiate ad hoc, sintomo di un mercato in continua evoluzione.

Il digitale al servizio del consumatore: il caso Cartier

I numeri, già da diverso tempo, raccontano di un avvicinamento sempre più forte della Gen Z al mercato del lusso, con una stima di aumento del 30% entro il 2030. Attualmente ci troviamo dunque nel mezzo di un mirato processo di avvicinamento, certificato anche da un approccio sempre più tecnologico sia nell’experience dell’acquisto fisico che in una serie di espedienti pensati appositamente per coinvolgere a 360 gradi la clientela giovane, affidandosi a servizi extra, giochi e Intelligenza Artificiale.

Regali Natale mondo digitale Life&People MagazineMolti marchi ad esempio stanno investendo capitale sul gaming, settore cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni, complice anche il successo di streamer-influencer e dell’exploit della piattaforma Twich che, al suo interno, raggruppa una community videoludica numerosa ed appassionata. In questa direzione si è mosso ad esempio Cartier, il quale ispirandosi alla campagna “The Fabulous Cartier House” ha realizzato un piccolo gioco interattivo, “The Fabulous Cartier Journey”, incentrato sul viaggio. L’iniziativa, come testimoniano anche i social del brand, ha riscosso un successo considerevole.

I biglietti d’auguri di Louis Vuitton

Interessante anche quanto fatto dalla maison Louis Vuitton che, quest’anno, ha deciso di pensare ad una clientela ad ampio raggio, anche quella che solitamente non è abituata ad acquistare prodotti di lusso. La casa francese per le feste infatti ha deciso di offrire un piccolo servizio digitale in cui è possibile inviare messaggi d’auguri personalizzati, poi visualizzati dai destinatari grazie un video animato.

Regali Natale mondo digitale Life&People MagazineIn una direzione ancora più hi-tech si muove invece Gucci, brand che punta sul patrimonio della sua storia per mettere in atto una vera e propria programmazione multidimensionale. Basti pensare quanto fatto in contemporanea con l’inaugurazione della mostra Gucci Cosmos, quando il brand ha lanciato “Gucci Cosmos Land” portando il suo archivio nel metaverso facendo rivivere così un’esperienza innovativa digitale in grado di far dialogare passato e futuro grazie all’appoggio di The Sandbox Game.

Il futuro è sempre più immersivo

Importante segnalare inoltre come, in linea generale, lo shopping natalizio stia diventando sempre più un affaire legato alla tecnologia. In questo caso traccia la via il colosso Google che, nei prossimi giorni, lancerà negli Stati Uniti la cosiddetta SGE (Search Generative Experience), strumento con cui l’azienda fornirà agli utenti un risultato di ricerca ancor più personalizzato, basato sulle preferenze delle interazioni precedenti. Una nuova frontiera rivoluzionaria che porterà l’utenza a trovare risultati diversi anche digitando la stessa parola chiave. La scoperta, applicata allo shopping online, secondo le intenzioni dovrebbe permettere al cliente un maggiore orientamento incline ai suoi gusti nella scelta del prodotto.

Regali Natale mondo digitale Life&People MagazineQuel che certo è che il futuro sarà ancora più immersivo. La transizione digitale, almeno nel mondo della moda, ha creato una sorta di democratizzazione prima non percepibile. Adesso i brand hanno la possibilità di giocarsi la propria strategia di marketing a proprio piacimento: alcuni, come i grandi marchi storici del lusso, solitamente puntano ad un coinvolgimento incentrato sul proprio heritage, i marchi più giovani invece individuano vie più innovative e accattivanti per sedurre la propria clientela, spesso avviando collaborazioni con altre aziende avanguardiste e in rampa di lancio. Siamo entrati davvero in una nuova era.

Leggi anche: La musica a due corsie: la Gen Z nel mondo venera le donne, in Italia gli uomini

Condividi sui social