Nel corso della storia succede, a volte, che capi d’alta moda finiscano tra le opere di un museo. Ne è un esempio il tubino lungo della Collezione Primavera/Estate Versace  del 1991 in crêpe di seta con serigrafia di Marilyn Monroe e James Dean, oggi esposto al Met Museum. Se l’houte couture talvolta invade i musei, di recente è accaduto anche il contrario, tanto che opere d’arte hanno trovato spazio all’interno di boutique. Comune denominatore di questo scambio tra il mondo della moda e quello artistico è senza dubbio lo stile Pop. Strizza, infatti, l’occhio alle celebri creazioni di Andy Warhol il long dress di Versace degli anni ’90 che ha trovato casa nel celebre museo della Grande Mela. E, allo stesso modo, ad un altro grande esponente della Pop Art ha aperto le sue porte, qualche giorno fa, il nuovo flagship store Valentino di New York. Frutto di una collaborazione tra la maison italiana di moda e Magazzino Italian Art, si è inaugurata l’esposizione di ben cinque dipinti di Mario Schifano nella boutique in Madison Avenue.

Life&People Magazine

Valentino e il mondo dell’arte

Un sodalizio, quello tra Valentino e il museo all’arte del Novecento italiano, fondato nella Valle dell’Hudson da Nancy Olnick e Giorgio Spanu, che conferma la vicinanza del brand di moda romano al mondo dell’arte. Vicinanza già dimostrata, nel corso degli anni, con i progetti organizzati nell’ambito di Valentino On Canvas che danno voce a pittori e scultori contemporanei emergenti. “Re-signify Parts I and II” è il titolo delle due esperienze fisiche, allestite dalla maison a Shanghai e Pechino nel 2020 e 2021, in cui arte e ricerca visiva dialogano con i codici di Valentino.

Magazzino Italian Art | Life&People MagazineAllo scorso maggio risale, inoltre, l’inaugurazione del Flagship Store parigino del brand di moda, durante la quale in esposizione c’erano opere di Gioele Amaro. Così, l’azienda fondata da Garavani continua oggi a perseguire l’obiettivo di far conoscere opere made in Italy negli Stati Uniti grazie alla partnership con Magazzino. La cooperazione tra le due realtà si sta concretizzando, infatti, in una serie di mostre, presentazioni e attività collaterali.

Magazzino Italian Art | Life&People Magazine

Le opere esposte

L’esposizione delle opere di Schifano rappresenta un’estensione sia dell’inaugurazione del nuovo Robert Olnick Pavilion di Magazzino che della mostra “Mario Schifano: The Rise of the ‘60s” attualmente in corso al museo a Cold Spring. Quest’ultima conta ben ottanta capolavori di uno dei maggiori esponenti della Pop Art italiana, realizzati dal 1960 al1970, tra cui 12 provenienti dalla Collezione Fondazione Maurizio Calvesi e mai esposti prima d’ora.

Magazzino Italian Art Valentino New York | Life&People Magazine

Opere di Schifano che omaggiano pittori italiani di cartelloni pubblicitari si alternano ad altre serie, come i monocromi o le tele emulsionate dedicate ai Paesaggi TV, fino alle fotografie di viaggio negli Stati Uniti. L’allestimento, curato da Alberto Salvadori, è presentato in occasione del sessantesimo anniversario della prima visita di Schifano negli Stati Uniti, avvenuta nel 1963.

 Life&People Magazine

Collegamento Italia e Stati Uniti

Quel viaggio è la chiave di svolta nel percorso creativo del pittore romano che, nella Grande Mela, sessant’anni fa, incontra Andy Warhol, e inizia a frequentare le serate del New American Cinema Group. Se Schifano ha, dunque, avuto un importante ruolo, negli anni ’60, nella costruzione di un dialogo tra l’arte italiana e quella americana non poteva che ricadere su di lui la scelta di Valentino e Magazzino Italian Art. Firmano così, moda e arte, il loro patto nel nome dell’esportazione negli Stati Uniti di creazioni targate Made in Italy.

Condividi sui social