Il collier di perle indossato da Audrey Hepburn in “Vacanze romane” sarà battuto all’asta. Prezzo di vendita stimato? Tra i 18.000 e i 26.000 franchi sarà battuto il gioiello disegnato dalla celeberrima azienda Fust e venduto dalla casa britannica Christie’s in occasione dell’evento “Jewels Online: The Geneva Edit”.

I dettagli sull’iconico prezioso rimasto nella storia

Il meraviglioso collier appare nella scena finale del film scritto e diretto da William Wyler uscito nel 1952. La storia racconta della Principessa Anna che, durante un viaggio diplomatico nella Capitale, a seguito di un collasso nervoso decide di fuggire dalla propria stanza avventurandosi tra le strade della Capitale. Sarà in questo modo che verrà a conoscenza del giornalista Joe Bardley, il quale porterà la protagonista in giro per la città eterna in un tour tra avventura e love story.

Collier perle Audrey Hepburn Life&People MagazineGli abiti indossati da Audrey Hepburn, disegnati dalla costumista Edith Head, sono ancora oggi ricordati per la loro varietà. Malgrado il ruolo istituzionale della Principessa, la designer aveva infatti pensato a un guardaroba in grado di spaziare dalla semplicità a delle mise più imponenti ed eleganti, come appunto quella della scena finale, dove l’attrice sfoggia un abito bianco in pizzo con giacca abbinata e un collier in perle. Un look da vera Principessa che porterà l’attrice (impegnata nel suo primo ingaggio prestigioso) alla consacrazione mondiale. Non tutti sanno inoltre che la selezione del prezioso è merito della stessa Hepburn che, dopo aver visionato una serie di gioielli Fust, ha selezionato il collier, avendo avuto dunque l’intuizione vincente.

Uno spartiacque nella carriera dell’attrice

Il ruolo della Principessa Anna si rivela una vera e propria svolta per la carriera dell’attrice. L’anno successivo, non a caso, la britannica ritira il Premio Oscar come “Miglior attrice” lasciando per sempre il segno anche nella storia degli Academy Awards. Per l’occasione infatti la Diva sale sul palco indossando un costume di scena già visto sul grande schermo, scegliendo proprio quello bianco mostrato in “Vacanze romane”. Ma la serata dedicata ai premi cinematografici sancisce anche il rapporto professionale ed amichevole con lo stilista Hubert de Givenchy, il quale modifica in parte il costume progettato da Edith Head per accentuare la personalità della sua musa. Un modus operandi che prosegue anche sul set di “Sabrina”: anche in questo caso lo stilista ritocca gli abiti firmati da Head (che poi vincerà nuovamente l’Oscar per i migliori costumi), su richiesta dell’amica.

Collier perle Audrey Hepburn Life&People Magazine

I gioielli della star indossati sul set

Il collier, adesso all’asta, è soltanto il primo di una lunghissima serie di gioielli resi iconici da Audrey Hepburn nel corso della sua filmografia. Tra i più famosi si ricorda ad esempio il trionfo di perle realizzato da Roger Scemana e reso celebre nell’indimenticabile “Colazione da Tiffany” di Blake Edwards (1961), oppure la Ribbon Rosette di Jean Schlumberger per Tiffany & Co., collana di diamanti gialli mostrata durante le immagini promozionali del film. Rimaste impresse nella memoria collettiva anche le farfalline XL Cartier in “Come rubare un milione di dollari e vivere felici” (1966), la tiara di Chaumet in “My fair lady” (1964) oltre al sofisticato diadema di diamanti di “Cenerentola a Parigi” (1957).

Collier perle Audrey Hepburn Life&People MagazinePer quanto si tratti di un avvenimento molto importante, non è la prima volta che un prezioso di Audrey Hepburn viene battuto all’asta. Nel 2006, infatti, la stessa Christie’s aveva venduto alla cifra capogiro di 456.200 sterline il vestito nero in raso di Givenchy indossato dall’inglese nell’opening di “Colazione da Tiffany”. Undici anni più tardi, nell’ambito di una battuta più ampia dedicata alla collezione personale dell’attrice, la casa aveva messo all’asta i suoi capi d’abbigliamento più iconici: i cappotti di Valentino ed il trench Burberry ed una collezione di ballerine.

Leggi anche: Storia della Fashion Week: come e quando sono nate le sfilate di moda?

Condividi sui social