Quando Chiara Ferragni pubblicò il suo primo post su Instagram, il 26 gennaio 2012, nessuno avrebbe mai immaginato che, a distanza di oltre dieci anni, quel profilo sarebbe stato a capo di un impero mediatico. Un profilo, quello della fashion influencer più importante al mondo che oggi sfiora quasi la vetta dei trenta milioni di follower. Ambite vetrine virtuali, contese da prestigiose e internazionali maison haute couture, le pagine ufficiali delle più ricercate e seguite content creator del mondo moda, sono oggi la nuova frontiera del marketing. E, sebbene Facebook abbia alle spalle più anni di vita e Tik Tok sia l’ultima arrivata, nonchè più amata dai giovanissimi, Instagram detiene, fra le varie piattaforme, il primato di  social più influente nell’universo del lusso e della moda. A dimostrarlo sono i numeri evidenziati in una ricerca che si è ha messo in rilievo le performance dei brand su social network e media.

moda social più influente | LIfe&People Magazine

L’analisi e i dati

Analizzando dati per i professionisti dei settori fashion e beauty, vi è in evidenza Instagram, rispetto a Tik Tok, che ha conservato il maggior numero di Media Impact Value (miv). Nello specifico si è  focalizzata l’attenzione su un campione di 3.500 marchi studiandone i risultati relativi ai primi sei mesi 2023.  Proprio attraverso il miv, – un algoritmo – , si è misurato l’impatto di placement e citazioni sulle varie voci del settore moda, lusso e beauty. Cosa è emerso dalla ricerca? Un risultato pari a 16,9 miliardi di dollari di miv che rende Instagram il social numero uno al mondo per l’amplificazione dei marchi di queste categorie. Pare che al secondo posto ci sia Facebook, seguito da Tik Tok, mentre ad occupare le ultime posizioni della classifica sono You Tube e Red.

Perchè i brand preferiscono Instagram?

Se da un lato, il social che ha lanciato le tanto amate story tende ad essere preferito da maison di haute couture e fashion influencer in virtù della sua maggiore attenzione all’estetica e alle immagini rispetto alle altre piattaforme, vi sono altri aspetti che hanno contribuito alla sua ascesa. Tra questi, ad esempio, le turbolenze che hanno colpito Twitter dall’arrivo di Elon Musk alla guida dell’azienda. Episodio, quest’ultimo, che ha causato l’allontanamento dal social dell’uccellino azzurro ( ora X) di brand come Balenciaga, o supermodel come Gigi Hadid. E pare che anche Tik Tok non sia più tanto simpatico alla casa di moda fondata dallo stilista spagnolo.

moda social più influente | LIfe&People Magazine

La causa va ricercata nel clamore mediatico generato dalla diffusione sui social di una campagna pubblicitaria di Balenciaga che mostrava dei bambini circondati da accessori a connotazione sessuale. A poche ore dalla pubblicazione, un fiume in piena di video con critiche che denunciavano le immagini lanciate dal brand, ha invaso soprattutto Tik Tok. Spaventati, dunque, dalla troppa autenticità che caratterizza i poco curati contenuti di Tik Tok, marchi della moda e del lusso ed influencer tendono a rifugiarsi nel mondo ‘ritoccato’ e più elegante di Instagram.

Dior primo in classifica su Instagram

Un mondo che consente loro di raggiungere eccellenti risultati. Oggetto di studio, è stata quest’anno anche l’individuazione dei brand che maggiormente sono in grado di beneficiare del successo di Instagram. Ebbene, con 163 milioni di dollari (circa 147 milioni di euro) in termini di miv, detiene lo scettro del vincitore, senza rivali, Dior.

moda social più influente | LIfe&People Magazine

Un meritato secondo posto spetta poi a Louis Vuitton che vanta 106 milioni di dollari (95 milioni di euro), seguita da Gucci con 83,9 milioni di dollari (75,8 milioni di euro) e Chanel con 66,2 milioni di dollari (59,8 milioni di euro). Cifre significative, raggiunte il più delle volte grazie ad una semplice foto postata dalla persona giusta, sul profilo giusto, al momento giusto. E chi pensa che questi siano solo anonimi ed insignificanti numeri dovrebbe fare un giro alle sfilate d’alta moda più importanti per rendersi conto che le prime file, una volta occupate solo dalle grandi firme della stampa femminile, oggi sono popolate dalle influencer con milioni di follower.

Condividi sui social