La complessità del mondo moderno è inarrestabile e poche industrie sanno cavalcarne la repentina mutabilità altrettanto bene, come quella della moda. In un panorama dove nuovi attori e innovazioni tecnologiche dettano i paradigmi di business, conoscere le abitudini degli acquisti online dei consumatori rappresenta un’opportunità da non sottovalutare.

I cambiamenti in atto

Qual è lo stato attuale dell’e-commerce in Italia? Secondo un report annuale, le categorie più popolari, in fatto di abitudini ed acquisti online tra gli italiani, nei primi mesi 2023 sono state: elettronica; moda e accessori, scarpe e sneakers, prodotti di bellezza.

abitudini acquisti online | Life&People MagazineInoltre, i dati dimostrano come le consumatrici abbiano leggermente superato i consumatori in fatto di acquisti online, con una percentuale dell’80% a fronte del 78% del pubblico maschile. Mentre per quest’ultimo, gli articoli di maggiore interesse sono di natura elettronica; le donne preferiscono il settore moda e accessori, seguito da profumi e scarpe. Inoltre, se la fascia di consumatori in generale più attiva è compresa tra i 35 e i 44 anni; è interessante notare come siano i più giovani, gli under 24, a dimostrare in particolare una spiccata preferenza per la moda.

abitudini acquisti online | Life&People MagazineInoltre, l’esigenza di salvare tempo ed energie durante lo shopping, determina il ricorso sempre maggiore a strumenti in grado di ottimizzare l’esperienza di acquisto. Si pensi, a questo proposito, al motore di ricerca commerciale dedicato alla moda Modalova, che consente di aggregare i risultati online più pertinenti alla propria ricerca, permettendo agli utenti di trovare in un unico posto tutto ciò che cercano, invece di scandagliare l’oggetto dei desideri su ogni singolo sito web.

L’e-commerce non è più solo trend passeggero

A differenza di quanto si pensava ai tempi della pandemia, l’e-commerce non è più solo una tendenza fugace, ma un fenomeno destinato ad imporsi nel tempo. La sua rete del valore “si posiziona al primo posto tra le 99 attività economiche italiane per incidenza sul fatturato complessivo del settore privato, passando dall’1,2% a 2,1% tra il 2016 e il 2020”; nel 2021 poi il settore ha raggiunto un valore di ben 71 miliardi di euro, con un incremento del +4,4% rispetto al 2020.

Svantaggi versus vantaggi dello shopping online

I limiti associati all’esperienza dello shopping online, come l’impossibilità di indossare i capi, di toccarli con mano e vederli con occhi propri, inoltre, appaiono sempre più ridimensionati grazie ad una molteplicità di vantaggi innegabili, combinati ad una serie di sforzi per elevare l’esperienza di acquisto.

abitudini acquisti online | Life&People Magazine

1. Ampiezza del catalogo

L’online consente di accedere ad un’offerta ben più ampia e variegata di quella disponibile in qualsiasi negozio fisico. Grazie alla presenza di numerosi filtri e categorie, è possibile personalizzare i criteri di ricerca secondo le proprie esigenze, trovando esattamente ciò di cui si ha bisogno.

abitudini acquisti online | Life&People Magazine

2. Migliore customer experience

L’esperienza di acquisto è ben più personalizzata, grazie agli algoritmi che confezionano una serie di suggerimenti d’acquisto basati sulle preferenze e lo storico degli ordini dell’utente.

3. Convenienza

I trend relativi all’e-commerce rivelano anche come gli utenti siano maggiormente sensibili e attenti a temi del risparmio, senza tuttavia rinunciare ad acquisti significativi. Pertanto, la disponibilità di prezzi solitamente più contenuti, rispetto a quelli degli store fisici, e la comodità di spedizione e consegna rappresentano un grande incentivo. A tal proposito, il modello del buy online pickup in store, introdotto durante la pandemia, sta guadagnando sempre maggiore popolarità tra i consumatori.

4. L’online è mobile-friendly

In Europa dal 2021 gli acquisti online via smartphone hanno raggiunto il 50% delle transazioni complessive. Grazie ad app e siti web ottimizzati, per non parlare della possibilità di effettuare il checkout direttamente dai social dei brand, con gli shoppable contents, è sempre più semplice ed immediato acquistare online, direttamente con il cellulare.

abitudini acquisti online | Life&People MagazineSe con il ritorno alla normalità post-pandemia si avverte con forza il naturale desiderio di vivere esperienze concrete, localizzate ed al di fuori dell’ambiente domestico, è vero però che abbiamo imparato ad abitare con altrettanta spontaneità l’universo digitale, ormai parte integrante della nostra quotidianità. Entrare ed uscire dal mondo fisico a quello virtuale è sempre più nuova normalità, un fenomeno destinato a resistere.

Leggi anche: Moda e AI: non tutte le innovazioni sono dirompenti anche quando sono rivoluzionarie

Condividi sui social