Con la ricomparsa dell’estetica Y2K, stiamo assistendo al ritorno in scena dell’accessorio più popolare degli anni Duemila: la cintura. Questo trend “datato” è tornato in grande stile ed in versione aggiornata; infatti, oggi il fattore praticità passa in secondo piano, mentre l’elemento prettamente decorativo diventa invece fondamentale. Ma come indossare le cinture questa stagione?
La cintura diventa bold
Celebrities come Sofia Richie mostrano che il segreto per svecchiare questo accessorio consiste nel puntare su modelli statement, da abbinare ad outfit minimalisti. La modella sceglie una cintura in pelle nera, in stile vagamente rock, per sottolineare il punto vita e arricchire l’abito in maglia; completa il look una borsa a mano con frange.
Sulla stessa lunghezza d’onda si posizionano anche la designer Carolina Herrera che, nella sua Resort 2024, fa largo ricorso alle maxi cinture, da indossare per esaltare ulteriormente la silhouette, abbracciando il punto vita. Il risultato è un look sofisticato e rilassato allo stesso tempo.
Anche sulla passerella della collezione Primavera Estate 2024 di Alaïa il cinturone si rivela protagonista, insieme ad outfit estremamente sensuali, grazie al ricorso a pencil skirt, latex e trasparenze esplicite. L’abbinamento proposto è principalmente tono su tono, partendo da tonalità nude e neutre fino a spaziare nella scala dei grigi, bianchi e neri.
Dior rivaluta il potenziale glamour di questo accessorio
Nella Resort 2024 di Maria Grazia Chiuri la cintura rappresenta un fil rouge che si dispiega per tutta la collezione, dedicata alle muse dell’arte messicana, e costituisce elemento di carattere che arricchisce delicati abiti in pizzo, tessuti impalpabili, o sfarzosi, come il velluto. Nella visione della designer, la cintura è pesante, sapientemente lavorata in argento, con fibbie imponenti dai motivi a farfalla, o riccamente decorate.
Dichiaratamente anni Duemila
Una variante della cintura statement è quella che rivisita i modelli tipici degli anni 2000. In questo caso, la cinta si indossa a vita bassa ed è in stile gioiello. Nella Resort 2024 Chanel, attorno alla vita delle modelle compaiono mini chain preziose con il logo della maison che elevano outfit d’ispirazione athleisure, costituiti da top e shorts; oppure doppi fili di perle, in accostamento a delicati cinturini in rosa satinato, circondano i fianchi rendendo il look chic ed iperfemminile.
Anche per Patou il legame tra accessori e bijoux va a sfumare: le cinture infatti si arricchiscono di medagliette in oro in stile charms che decorano outfit vagamente vacanzieri, costruiti attraverso gonne ad A, in stampa a righe, o top e bottom in maglia, attillati, neri e arancio. Al contrario, è possibile notare una decisa inversione di marcia di Gucci che, per i suoi look dal sapore street style, ripropone un grande classico, la cintura dalla fibbia logo che ricorda i modelli in canvas. Nel susseguirsi della collezione, invece, la cinta in stile chain è rivisitata in versione massimalista, su pantalone cargo.
Originalità minimal
Un incredibile mix di eccellenza, alta sartoria e sapiente impiego di tessuti tecnici ha caratterizzato la Resort 2024 di Louis Vuitton. La celebre sfilata all’Isola Bella ha presentato, tra abiti sontuosi e neoprene, una rivisitazione della cintura in versione rope in corda e con dettagli in gomma; si tratta di una delle proposte più originali ed edgy che rivisitano questo accessorio in modalità inedita ed assolutamente contemporanea.
Anche Max Mara, opta per il minimalismo della corda nella Resort, dove ricorre a questo accessorio per arricchire outfit in avorio ton sur ton. Unico abbellimento, due pon pon furry a ciascuna estremità.
Leggi anche: Cosa acquistare nel 2023: capi e accessori moda da non perdere