Una reunion fortemente desiderata dal pubblico celebrata con una raccolta pensata per accontentare i fan e catturarne di nuovi. C’è tutto l’amore verso i propri ammiratori nell’ultimo disco di Paola & Chiara, “Per sempre“, album pubblicato ieri 12 maggio 2023 contenente i loro più grandi successi (più due brani nuovi, “Furore” e il singolo estivo “Mare caos”) condivisi con esponenti di spicco della musica italiana. Un progetto che certifica tutto il valore del duo che, oggi più che mai, è risultato quasi avanguardista nel suo periodo d’oro, anticipando tendenze e portando il pop italiano in una dimensione prettamente internazionale.
Il suono di inizio millennio
Il titolo del disco è estratto da una delle canzoni più rappresentativo del duo, ovvero “Viva el amor”. Proprio nell’inciso del passaggio musicale Paola e Chiara nel 2000 cantavano “Per sempre la nostra speranza”. Ed è proprio questo il punto focale del progetto discografico: nulla dura per sempre tranne l’amore, inteso in questo caso in senso lato. Quella delle sorelle Iezzi è quindi una vera e propria dedica lunga trentasette minuti e tredici secondi, un atto d’affetto non solo verso un pubblico che ha spinto attraverso iniziative e petizioni online affinché le due tornassero a cantare insieme, ma anche verso le cantanti stesse, investite nuovamente dal successo scaturito da “Furore”, pezzo presentato al Festival di Sanremo 2023 e recentemente certificato Disco di Platino dalla FIMI.
Ma oltre all’effetto revival, fattore di estrema tendenza nella musica italiana in questo periodo, in Paola e Chiara c’è l’obiettivo dichiarato di raggiungere anche le nuove generazioni, come testimoniano le produzioni dei tredici brani presenti in tracklist, tutti riletti in chiave estremamente contemporanea da professionisti del calibro di ITACA (il team di producer guidato da Mark&Kremont) o di Andro, noto per il suo lavoro con i Negramaro.
Gli ospiti di “Per sempre”
Guardano all’attualità anche gli ospiti chiamati in causa. L’album infatti si apre con “Festival”, canzone interpretata insieme ad Elodie, ad oggi considerata la cantante pop italiana del momento che in alcune delle sue hit estive (pensiamo per esempio a “Tribale”) ha spesso ripreso proprio il mood energico, erotico e sensuale delle Iezzi. Dentro anche una delle Regine dell’estate, la spagnola Ana Mena, presente appunto in quella “Viva el amor” che oggi risuona modernissima. Presenti poi due vere e proprie istituzioni, ovvero Lorenzo Jovanotti Cherubini, il quale ha dato il suo contributo in “Hey”, oltre che Max Pezzali che ha prestato la sua voce in “Amici come prima”, ovvero il brano che ha dato avvio alla carriera delle due artiste. L’energia di Emma si palesa invece nella sincopata “Fino alla fine”, mentre le sfumature blues di Noemi supportano “A modo mio”, ballad presentata a Sanremo 2005.
Ma attenzione, perché nel disco sono presenti anche tre chicche destinate a mandare in estasi gli ascoltatori: oltre a un remix super dance di Gabry Ponte, DJ che ha messo le mani sul successo più grande della carriera delle cantanti, “Vamos a bailar”, hanno fatto capolino anche la cantautrice siciliana Levante e il conturbante Re dell’electro indie italica Cosmo. La prima ha dato un tocco moderno ad “Amoremidai”, il secondo ha proposto invece una rilettura quasi tantrica de “Kamasutra”, il pezzo più sexy del lotto.
Paola e Chiara all’attacco dell’estate
Ma non sono certamente sazie Paola e Chiara, motivate a diventare le protagoniste dell’estate 2023 con “Mare caos”, unico brano di nuova produzione insieme a “Furore” contenuto nel disco. Si tratta di una canzone molto intensa, in cui emergono in modo dirompente atmosfere tipicamente estive coniugate a inflessioni latin pop. Al centro del singolo c’è il topos tipico del genere: allontanarsi dalla frenesia per riflettere, amarsi e ritrovarsi, esattamente come fatto dalle due protagoniste nell’ultimo anno. Sarà una hit?
Leggi anche: I Daft Punk svelano un nuovo inedito al Centre Pompidou di Parigi