Oversize, skinny, cargo, denim: il modello non conta, l’importante è il colore. Pantaloni verdi, come indossarli? Gli abbinamenti più eterogenei hanno dominato le sfilate della Primavera/Estate 2023, ed è arrivato il momento di sfoggiarli. Complice l’estate che si avvicina, insieme alla voglia di riscoprire quei look più vivaci ormai dimenticati nell’armadio a causa del troppo freddo o della mancanza di creatività, aumenta la voglia di rinnovare il guardaroba. Ci si prepara al cambio di stagione e ci si domanda, come ogni anno, quali siano le tendenze protagoniste dei mesi più caldi. Di sicuro ce n’è più di una ma, dando un’occhiata alle sfilate dello scorso settembre, ci si rende immediatamente conto che il fil rouge, l’elemento ricorrente, il capo più accattivante delle passerelle sono proprio i pantaloni verdi.
Presenti nei look firmati da Valentino, Stella McCartney, Miu Miu e Christian Dior, si contraddistinguono per la versatilità: le sfumature di colore sono molteplici, così come le possibilità di abbinamento.
Less is more: la semplicità come parola chiave
Una delle tecniche più “evergreen” della moda – per fare un gioco di parole a tema – è puntare sulla semplicità, magari abbinando i pantaloni verdi con un crop-top dal colore neutro o con una t-shirt con stampe non troppo sgargianti. Uno stile, questo, che si adatta a tutte le personalità, permettendo di osare con toni di verde più squillanti o mantenersi su nuance meno audaci e più ispirate alla natura.
Pantaloni verdi come indossarli in versione oversize?
Per chi predilige lo street style, si consiglia un look over su over, purché indossato con nonchalance: via libera a una camicia larga, una blusa o, perché no, un blazer oversized lasciato un po’ aperto durante le stagioni estive. In questo modo l’outfit diventa più fresco e casual, lasciando egual spazio a proporzioni e colore.
Via libera ai colori!
In ogni stagione, la capacità di mixare i colori in modo unico e disinvolto è un elemento imprescindibile per chi punta ad un look di tendenza. Per donare all’outfit un effetto di dinamicità e spensieratezza, si può puntare sull’accostamento del verde ai colori pastello – ce lo insegna Valentino nella sua collezione PE 2023 – oppure su abbinamenti inconsueti e irriverenti, come rosa e verde oliva, turchese e verde menta, beige e verde prato. Tra toni caldi e freddi, la gamma cromatica è davvero infinita, basta equilibrare le sfumature e liberare la creatività! Per chi invece desidera puntare sul look più serio e formale, resta il ton sur ton, da impreziosire con l’aggiunta di un dettaglio gioiello che attenua l’austerità del color block e rende più originale un semplice completo elegante, come mostra Stella McCartney nella sua ultima collezione.
Pantaloni verdi: cargo o denim?
Larghi, a vita bassa o alta, skinny o flare: i pantaloni verdi sono declinati in infiniti modelli, stili e materiali, come il denim o il cargo. Nella patinata passerella di Dior, proprio quest’ultimo viene accostato ad un maxi cardigan dalle stampe floreali; il modello camouflage per eccellenza può tuttavia essere anche abbinato ad un gilet o una camicia del medesimo tessuto per un risultato “military pop” e underground, oppure sdrammatizzato con cromie metalizzate, stampe animalier e perfino con il tessuto più sexy: il pizzo.
La combo perfetta è il total denim: al jeans verde si può abbinare una giacca di ugual colore oppure scegliere due sfumature diverse, da spezzare con un top basico o con accessori nei toni della terra. Uno styling poliedrico e trendy da sfoggiare nei contesti più disparati.