Una riconferma che sancisce il successo di uno dei sodalizi più proficui della storia recente. Una delle piattaforme di tendenze operanti nel settore fashion, la Lyst, ha stilato infatti la classifica dei brand di moda più hot del momento, dando un responso molto chiaro: in cima alla lista svetta ancora una volta Prada, al momento il marchio più amato e desiderato tra tutti. Un risultato importantissimo per Miuccia che, oltre a celebrare il tandem vincente con il belga Raf Simons, festeggia anche il super rendimento di Miu Miu, seconda della classe davanti a Moncler. Coincidenze? Tutt’altro.
Un sodalizio di ferro
Da quando la visione di Miuccia si è unita alla mente visionaria e concettuale di Raf Simons, Prada ha dimostrato di avere decisamente un altro passo rispetto alla concorrenza, scalzando già nello scorso trimestre la leadership ben salda di Gucci. Tre sono stati secondo la piattaforma le iniziative che hanno concesso al marchio – al di là delle loro creazioni – di attirare un’attenzione mediatica non indifferente. In prima battuta spicca il ricavo in termini di retail che, nel 2022, ha toccato la cifra monstre di 3252 milioni di euro.
A questo si aggiunge poi l’organizzazione del cosiddetto simposio “Prada Frames”, ciclo di incontri e di talk andati in scena a Hong Kong e pianificati anche questa settimana durante la Milano Design Week, oltre che l’invito dei Enhypen, viralissima band sudcoreana, allo show menswear autunno inverno 2023-2024. Anche se poi non espressamente indicato da Lyst non sono passati inosservati capi ed accessori delle ultime collezioni, tra cui spiccano in modo evidente le borse dell’ultimo fashion show, quello inerente alla collection fall winter 2023.
Miu Miu sempre più di tendenza, stabile Moncler
Champagne anche per Miu Miu, rimasta ancorata al secondo posto dopo il trimestre scorso facendosi spazio grazie a due iniziative davvero attrattive per pubblico occasionale, addetti ai lavori e clienti. Oltre infatti un ricavato di 432 milioni di euro a suscitare parecchio appeal è stata l’iconica campagna pubblicitaria con Emma Corrin e Kendall Jenner per la spring summer 2023 oltre che la relase della seconda serie di sneakers realizzate in stretta collaborazione con una delle aziende operanti nello streeetwear più floride del momento, la New Balance.
Stabile anche Moncler, decisamente rinfrancato dopo l’intelligente campagna di celebrazione del suo Settantesimo anniversario, come dimostra il balzo in avanti nelle vendite con addirittura il +25% del fatturato superiore rispetto al 2021. In tempi recentissimi infatti la casa di moda si è accaparrata una porzione di spazio molto importante anche nei media generalisti grazie allo spettacolo “totale” intitolato “The art of genius“, evento che è riuscito a coinvolgere alla London Fashion Week la bellezza di dodici mila spettatori. A dare un contributo significativo anche una collezione speciale, nominata SS Grenoble Collection, confezionata con la partnership di Shaun White, leggenda dello snowboard.
Chi c’è nella top 10 della classifica dei brand più hot? Spiccano altri marchi italiani
Sale in quarta posizione – dopo la quinta piazza dello scorso trimestre – poi Valentino, di cui si sono rivelate vincenti le scelte per le campagne pubblicitarie e per i brand ambassador. Pensiamo ad esempio a Suga, membro dei BTS, o Penn Gadgley, volto di Valentino Essentials. Sale ancora invece Loewe, uno dei marchi che stanno registrando un’ascesa sempre più costante e ragionata. Ricordiamo infatti che poche settimane fa l brand ha firmato il costum look di Rihanna, utilizzato dalla cantante per segnare il suo ritorno effettivo sulle scene all’Halftime Show del Super Bowl, facendo perno inoltre su uno dei pezzi più rinomati del proprio guardaroba: la Paeseo Bag.
In top 10 brillano oltre altri tre brand italiani, a partire da Bottega Veneta, casa che ha confermato la sua sesta posizione, frutto dell’ottimo lavoro svolto dal neo direttore creativo Blazy culminato con un incasso di 1,7 miliardi nel 2022. Lo stretto rapporto con la famiglia Kardashian, in particolare con Kim Kardashian (Brand Ambassador) e Kylie Jenner, ha fatto risalire la china a Dolce & Gabbana, marchio richiestissimo nell’ultimo periodo come dimostrato dagli abiti sfoggiati recentemente dalla mitica Jennifer Coolidge, Beyoncé ed Halle Bailey.
Sale poi Versace, in ottava posizione
ma con buon potenziale di scalare ancora la graduatoria dopo il fashion show in solitaria svoltosi le scorse settimane, precedendo Gucci, pronta ad essere affidata al Neo Direttore Creativo Sabato De Sarno, e Yves Saint Laurent, unico brand francese presente nelle prime dieci posizioni. Ma qualcosa è destinato a cambiare: le ultimissime novità nel mondo della moda tra cui figurano appunto di Alessandro Michele o gli esperimenti che saranno compiuti da Lanvin (che per scelta presenterà le proprie collezioni senza direttore creativo) potrebbero cambiare e non poco le carte in tavola. Vedremo a discapito di chi.
Leggi anche: Alberta Ferretti omaggia Fellini con la sua collezione Resort