L’arrivo delle festività indica per gli italiani un momento di convivio ma anche il dare sfogo alla golosità. E così se a Natale immacabili sono i panettoni ed i pandori, a Pasqua il Re e la Regina della tavola diventano l’uovo e colomba. Ce ne sono per tutti i gusti: dalle uova di cioccolato griffate a quelle solidali e sostenibili realizzati con materie prime biologiche fino alle versioni vegane, decisamente tra le new entry della Pasqua 2023. Al cioccolato non si resiste e, tutti nel corso delle festività ne mangiano almeno un pezzetto senza sensi di colpa. Al latte, fondente, ripieno o pralinato, la corsa all’acquisto è partita già da tempo perchè la tradizione viene prima di ogni altra cosa.

Uova di Pasqua solidali, tra tradizione e beneficienza

Ne basta anche uno solo da mangiare tutti insieme il giorno dedicato alla resurrezione di Cristo. L’uovo di Pasqua che piace a grandi e piccoli, proprio non può mancare a tavola. Ma dove acquistarlo? Il 66% degli italiani compra i dolci di Pasqua al supermercato, una nicchia (il 23% ) predilige, invece, uova e colombe d’autore, o comunque create nelle pasticcerie artigianali. Ad orientare le scelte sono soprattutto (80%) gli ingredienti, mentre sono molto meno le persone che si  fanno guidare dall’effetto “sorpresa”.

uova pasquali solidali e sostenibili | Life&People MagazineDa un po’ di anni a questa parte però c’è un altro filone che si sta diffondendo: quello delle uova di Pasqua solidali che rendono felice chi riceve il regalo ma anche chi ha bisogno di sostegno dagli altri. Un modo piacevole di fare beneficenza dando con l’acquisto dell’uovo il proprio contributo verso la ricerca medica o al sostegno dei più fragili. Sono diverse le associazioni di volontariato e le fondazioni che si occupano di portare avanti questo tipo di iniziative allestendo banchetti in tutte le piazza d’Italia.

Uova solidali per la riforestazione in Perù

Per i dolci pasquali “alternativi” che fanno del bene, compaiono le uova Grow di AltroMercato – cooperativa del mercato equo e solidale – prodotte con materie prime biologiche, secondo principi etici nei confronti dei coltivatori e nel rispetto dell’ambiente. AltroMercato utilizza solo zucchero 100% biologico non raffinato e cacao biologico. Disponibili in tre gusti diversi con cioccolato al latte bio con granella di arachidi tostate, con cacao extra fondente bio con granella di fave di cacao e con cioccolato finissimo al latte bio, con squisiti cristalli di caramello salato, queste uova di Pasqua solidali e sostenibili non hanno ovviamente un regalo tradizionale.

uova pasquali solidali e sostenibili | Life&People MagazineIl dono è riservato all’ambiente attraverso un “albero da piantare”. Per ogni acquisto fatto verrà infatti piantato un albero di cacao in Perù, contribuendo al progetto di riforestazione, finalizzato alla creazione di una nuova piantagione di cacao sostenibile. In due anni sono stati piantati ben ottomila alberi di cacao e altri seimila alberi di specie forestali autoctone, per il mantenimento della biodiversità locale e la creazione di vivai forestali comunitari.

Pistacchio, il must delle uova pasquali

Per le uova di Pasqua il must è senza dubbio il cioccolato di pistacchio che insieme a quello al caramello spicca fra le varianti più in auge nella creazione dei prodotti artigianali.  Una sinfonia di pistacchi avvolge le uova create come opere d’arte dai famosi maitre chocolatier, come quelle della collezione La Perla di Torino, che anche quest’anno (1 e 2 aprile) ripropone l’evento “Ho fatto l’uovo!”.

uova pasquali griffate | Life&People MagazineTra le uova griffate più in voga ci sono quelle firmate Ernst Knam, maestro pasticciere e volto celebre di Rai 2:  nella versione classica con cioccolato al latte, fondente e bianco e in quella arricchita con nocciolato al latte e bianco, con arachidi e pistacchi, fino all’edizione speciale con gli abbinamenti più ricercati di latte, passion fruit, fondente e caramello. Il celebre “Cuore rovesciato” by  Ernst Knam (115 euro) quest’anno è creato in cioccolato fondente Perù Pachiza 70% con pistacchi salati tostati. Parte dei proventi della vendita sarà devoluta alla Fondazione TOG.

Non macano le colombe griffate

E per l’altro tradizionale ed immancabile dolce pasquale? Anche in questo caso non mancano le chicche e le griffe per palati più raffinati e goduriosi (e portafogli più gonfi). Protagonisti della collection di colombe artigianali della maison veneta Olivieri 1882 di Arzignano sono gli agrumi, declinati nei gusti: limone e vaniglia, dall’aroma ben marcato; arancia, mandarino e cardamomo, tipiche fragranze primaverili, o limoni, pistacchi ed amarene. Si rivolge invece a filosofie alimentari alternative la proposta del Dolce di Pasqua Vegano, con gocce di cioccolato fondente, arancia candita, ma senza latte e uova, firmata dal pasticciere Antonino Cannavacciuolo.

uova pasquali solidali e sostenibili | Life&People MagazineFra le novità, la Colomba al Tiramisù del maestro gelatiere Simone De Feo, della Cremeria Capolinea. Spicca per originalità anche la Colomba Linda, il cui nome si ispira alla leggenda della regina Teodolinda e del santo priore irlandese San Colombano, dal fresco aroma primaverile scaturito dal connubio di canditi di limone di Amalfi e pezzi di albicocca, creata dal maestro Fusto Milano. Infine, come non ricordare la colomba classica del pluripremiato lievitista Vincenzo Tiri, che propone tre fasi di impasto, 72 ore di lavorazione per produrre un dolce senza lattosio e un altro arricchito con prelibato caramello salato.

Guarda anche – Gelato con i grilli: lo troveremo davvero in gelateria?

Condividi sui social