Gli scatti di Helmut Newton che hanno rivoluzionato la percezione del corpo femminile abbattendo molti tabù, sono ormai parte dell’immaginario collettivo mondiale. Ora un’ampia mostra fotografica, Helmut Newton.Legacy, che approfondisce l’opera del maestro e la sua eredità, approda finalmente a Milano. Dal 24 marzo al 25 giugno nelle sale di Palazzo Reale saranno esposte più di 250 fotografie tra cui una serie di scatti inediti, riviste, documenti e video che ricostruiscono il percorso artistico del maestro berlinese.

La grande mostra fotografica su Helmut Newton è un viaggio suggestivo

che attraversa nell’arco di oltre 50 anni l’intero percorso artistico del maestro e il suo dialogo con il mondo della moda. Suddivisa in capitoli cronologici, l’esposizione approfondisce i momenti fondamentali della vita dell’artista che fu tanto prolifico quanto rivoluzionario. L’artista ebbe numerose fonti di ispirazione, difficili da circoscrivere in un unico filo narrativo. Così  l’evoluzione della suo lavoro, la contaminazione con le altre arti visive, sono descritte nella retrospettiva attraverso un ampissimo materiale d’archivio.

mostra Helmuty newton Milano Palazzo Reale | Life&People MagazineDalle foto Polaroid ai provini a contatto, molti documenti straordinari sono esposti per la prima volta in questa mostra fotografica che svela i codici visivi su cui lavorava l’artista per scardinare la descrizione convenzionale della realtà. E così che la donna nei suoi scatti è erotica e dominatrice, sfida la moralità e ne sposta i confini. Del resto lo stesso fotografo raccontò l’episodio che aveva segnato il suo immaginario erotico: l’artista nato a Berlino nel 1920, una sera, all’età di otto anni, accompagna il fratello maggiore in uno dei quartieri a luci rosse della città ed è qui che fa un incontro sconvolgente.

La celebre prostituta Red Erna gli appare come una splendida e terribile creatura con la frusta e gli stivali al ginocchio.

Una visione che lo suggestionò al punto da diventarne ossessione, la sua inesauribile fonte creativa. Quindi, a consolidare il senso della composizione e dell’immagine del giovane Newton, influì l’opera della fotografa di moda Elsie Neulander Simon, conosciuta come Yva, di cui divenne assistente nel 1936, quando cominciò giovanissimo a muovere i primi passi nell’ambiente. La mostra di Palazzo Reale nel ripercorre le fasi della carriera di Newton, si sofferma quindi sul periodo parigino.

mostra Helmuty newton Milano Palazzo Reale | Life&People Magazine

La stilate moda di Parigi sono la chiave di volta del suo percorso artistico

Dopo aver lavorato a Singapore e in Australia, nel 1961 il fotografo approda nella capitale francese dove si immerge in un ambiente creativo in fermento. È così che l’artista collabora con celebri riviste ribaltando i canoni della fotografia di moda. Newton si sente libero di dare scandalo: immortala la donna in scene erotiche e stilizzate che rimandano a suggestioni sadomaso e feticiste. È in questo periodo che prendono quindi vita le sue immagini più iconiche, ammirate da milioni di persone in tutto il mondo presto esposte alla mostra milanese.

La retrospettiva di Newton è protagonista di un vero e proprio tour italiano

L’esposizione a Palazzo Reale di Milano, Helmut Newton Legacy che si concluderà a Giugno sarà poi visitabile in autunno al Museo dell’Ara Pacis di Roma, quindi nella primavera 2024 a Venezia, nel nuovo centro di fotografia Le Stanze della Fotografia sull’Isola di San Giorgio Maggiore. Un lungo viaggio italiano che consente di conoscere in profondità lo stretto legame tra questo geniale maestro e la fotografia contemporanea.

Condividi sui social