In gergo gastronomico si parla di early dinner, in quello colloquiale di semplice cena anticipata. Un’abitudine che fino a qualche tempo fa era del tutto estranea alle usanze del Bel Paese, decisamente più legato al late dinner. Ora, invece, tutto cambia: per essere cool biogna cenare alle 18. È questa la tendenza del momento a tavola che capovolge gli equilibri e riscrive le abitudini alimentari, anche degli italiani. Se un tempo orari così anticipati erano delle pure eccezioni, ora stanno diventando nuove regole. Chi lo dice? I trend, i social e gli influencer, ma anche i ristoranti che accettano prenotazioni per la cena in anticipo ed iniziano ad essere pieni in orari che fino a poco tempo fa erano del tutto unconventional.

Early dinner | Life&People Magazine

La nuova tendenza della cena alle 18

Un tempo in Italia avremmo detto, prendendo spunto dal gergo colloquiale ed ironico, “mangiare all’ora delle galline”. Oggi non è più così. La pratica consolidata della cena intorno alle 18, tipica dei Paesi del nord Europa, da Copenhagen a Berlino, sta affascinando sempre più gli italiani, soprattutto quelli che vivono in città. Oltre il trambusto, le luci che iniziano ad accendersi ed il caos del traffico da rientro, c’è chi preferisce sedersi a tavola al tipico orario dell’aperitivo, cenare in tranquillità per poi tornare a casa decisamente presto, sistemarsi per la sera e rilassarsi sul divano, guardando un film. È questo il nuovo filone che arriva dall’America e piace anche agli italiani. Un modo per distendere gli equilibri e non andare troppo di fretta.

Early dinner anche in Italia: le origini

Ma qual è l’origine di questo cambio di abitudini anche nel Bel Paese? Gli italiani sono stati sempre grandi sostenitori della cena “tardiva”, non prima delle 20, molte volte anche alle 21, soprattutto al Sud. Complice il clima, gli orari di lavoro e le abitudini consolidate, la cena alla nordica è sempre stata un po’ snobbata. La pandemia ha instaurato però nuove dinamiche e le abitudini per sedersi a tavola hanno subito delle modifiche.

tendenza cena ore 18 | Life&People Magazine

Le norme più stringenti, i divieti ed il coprifuocho, l’offerta dei ristoranti con nuove proposte e nuovi orari, hanno messo in moto una nuova routine. Ecco allora che con una mentalità un po’ diversa, è nato un nuovo approccio alla cena. Gli italiani, per loro natura, hanno un animo flessibile e una grande capacità di adattamento che hanno dimostrato anche a tavola. Così, anticipare gli orari, per godere di un piacere al ristorante, in compagnia di amici, senza intaccare gli orari lavorativi del giorno seguente, non è un problema. Piuttosto che rinunciarvi si modificano anche le abitudini.

Cenare presto regala tanti benefici

alla salute. È questo il lato davvero positivo della tendenza della cena alle 18. Anticipando gli orari si dà modo all’apparato digerente di svolgere bene il proprio lavoro prima di andare a letto. Addormentarsi presto, senza che il sistema digestivo sia in azione, garantisce un sonno più profondo, migliore e benefico per tutto il corpo. Andare a letto presto regala un risveglio più energico permettendo di affrontare la giornata nel modo migliore. Ma non è tutto. Secondo gli esperti, cenare presto garantisce una perdita di peso perché il corpo utilizza il cibo in modo efficiente e scongiura il rischio di obesità in quanto tutte le calorie assunte vengono usate per produrre energia. L’early dinner, inoltre, garantisce un miglioramento della salute del cuore, dell’apparato digerente, dell’umore e dei livelli di energia.

cena ore 18 | Life&People MagazineQuesta tendenza della cena anticipata che arriva in parte dagli Stati Uniti, ci invita a riflettere e ci insegna che riprogrammare le nostre giornate, in sintonia con i bisogni del fisico, è possibile. Basta riscrivere alcune abitudini anche a tavola: mai saltare il pranzo, consumandone uno completo a base di carboidrati, proteine, verdure e grassi sani, anche quando avviene fuori casa, lasciando per la cena un pasto leggero che accompagna il fisico verso il riposo della notte.

Guarda anche – I ristoranti più romantici d’Italia, dove cenare con la persona del cuore

Condividi sui social