Ancora un record per la cantautrice statunitense più apprezzata degli ultimi vent’anni. la IFPI, Federazione dell’industria discografica mondiale ha decretato che l’artista riuscita a vendere più dischi nel 2022 è Taylor Swift. Un risultato incredibile che certifica l’enorme impatto culturale della cantante, specie se consideriamo che “Midnight”, l’ultima fatica discografica della nostra, è uscita solo 21 ottobre scorso, dunque quasi a fine anno.
Una terza volta da record
Non è la prima volta che Taylor Swift viene proclamata Global Recording Artist. La superstar infatti aveva già vinto questo ambitissimo riconoscimento in altre due occasioni, ovvero nel 2014 e nel 2019. Essendo l’unica a vincere il premio per ben tre volte, l’artista è entrata di diritto nella storia della IFPI, Federazione che calcola le performance di ogni singolo prodotto calcolando i formati fisici, digitali, streaming e mercato dei vinili.
Malgrado la spinta data da “Midnight” c’è da segnalare anche che la presenza di Taylor nella chart è sempre stata attiva anche in tutte le annate recenti. Nel 2021 ad esempio si è piazzata al secondo posto cedendo il passo soltanto al fenomeno sudcoreano dei BTS. Nel 2015, 2017 e 2020 aveva invece ottenuto senza patemi un posizionamento in top ten.
Un successo sintetizzato dai numeri
I numeri, d’altro canto, sono tutti dalla parte della nativa di West Reading, una delle poche musiciste sulle scena pop mainstream ad ottenere sia un riscontro clamoroso da parte del pubblico ma anche lodi a tutto campo da parte della stampa. Per rendersi conto di quanto appena detto basta guardare i dati del già citato “Midnights”.
Il tredicesimo album in studio di Taylor Swift, trainato da tre banger (“Anti-hero”, “Snow on the beach” e “Levender Haze”), ha superato le due milioni di copie solo negli Stati Uniti, ottenendo chiaramente la certificazione multi platino raccogliendo consensi enormi in Spagna, Regno Unito, Canada e Australia oltre che in Austria, Danimarca, Francia, Italia e Polonia. Ma a differenza di tanti artisti, oltre al tripudio dei fan Swift Taylor ha fatto anche il pieno di recensioni positive, ricevendo valutazioni altissime in testate specializzate e non, pensiamo ad esempio a Variety, Rolling Stone, Billboard, The Independent, The Guardian e Clash.
Le ragioni di tanto amore
Ma a cosa si deve tutto questo tripudio? Qual è l’ingrediente segreto con cui Taylor Swift è riuscita a macinare un amore così ampio e incondizionato? Rispondere in modo sintetico non è certamente facile, anche se alla base di tutto c’è indubbiamente una capacità di scrittura fuori dall’ordinario.
La cantautrice nelle sue canzoni riesce sempre a far emergere una matrice evocativa decisamente forte, concentrandosi spesso anche sui dettagli della quotidianità che, anche se presi singolarmente possono risultare irrilevanti, aiutando tantissimo l’ascoltatore a immergersi nel suo racconto. A questa caratteristica essenziale si aggiunge una capacità innata di saper fotografare anche il vissuto altrui, affrontando per esempio la crisi di una coppia non in prima persona bensì da narratrice esterna.
In ultimo, come ha dimostrato anche il fortunatissimo documentario difuso qualche tempo fa su Netflix, Taylor Swift non ha paura di mostrare la sua vera natura, mettendosi completamente a nudo e parlando senza filtro dei suoi problemi personali. Un fattore che, nel corso del tempo, ha allargato in modo considerevole la sua community che ha quindi percepito la cantante non come una star, bensì come una vera e propria amica da confortare nel momento del bisogno.
Oltre Taylor Swift: gli altri Recording Global artist presenti in classifica
Ma chi ha conquistato le restanti nove posizioni nella classifica 2023? Consultando la chart, al secondo posto si sono accomodati i BTS (per il terzo anno consecutivo in top three) precedendo il rapper Drake, terzo e per la quinta volta tra i primi tre da quando si è formata la graduatoria. Da segnalare poi Bad Bunny, diventato il primo artista latino americano ad entrare in top five, seguito poi da un altro habitué: la super star The Weeknd, apprezzatissimo esponente del R&B d’oltreoceano. Di seguito la classifica completa.
- Taylor Swift
- BTS
- Drake
- Bad Bunny
- The Weeknd
- Seventeen
- Stray Kids
- Harry Styles
- Jay Chou
- Ed Sheeran
Leggi anche: Quando le canzoni di Sanremo entrano nelle playlist di nozze