Laura Biagiotti torna in passerella con la collezione Autunno Inverno 2023 2024 e dialoga con lo “spazio” nelle sue tante forme e interpretazioni portando danza e moda al Piccolo Teatro.

Il ritorno al passato di Laura Biagiotti

Laura Biagiotti torna sulle passerelle della Milano Fashion Week riportandoci indietro nel tempo. Era il 1997 quando Giorgio Strehler e Laura Biagiotti immaginavano una sfilata al Piccolo, e così fu. Nel 1998, a qualche mese dalla morte di Strehler, il brand ha sfilato sul set di “Così fan tutte” – l’opera di Wolfgang Amadeus Mozart. Venticinque anni dopo, Laura Biagiotti sfila su un altro set teatrale, quello di Carbonio – uno spettacolo portato in scena da Pier Lorenzo Pisano. La pièce teatrale racconta una donna pronta a scoprire la verità sulla rivelazione degli extraterrestri sul pianeta Terra affrontando una storia molto diversa che ci proietta subito nella dimensione futuristica.

Laura Biagiotti collezione moda Autunno inverno 2023 2024 | Life&People Magazine

La collezione Autunno Inverno 2023/24

In un viaggio nel tempo e nello spazio Lavinia Biagiotti destruttura le forme convenzionali e le ricostruisce con un pensiero nuovo portando con sé tutti i tratti distintivi della maison. Il cashmere e l’abito-bambola arricchiti da lampi di luce iridescenti animeranno il guardaroba del prossimo autunno. Lo stesso abito-bambola – definito “spazialista” – si trasforma e diventa spolverino da indossare con un pantalone o su tessuti androgini amalgamando elementi maschili e femminili. Una collezione che racconta lo spazio in modo innovativo: giacche dalle spalle larghe e top-reggiseno dal carattere frizzante che danno nuova vita al brand. Reinventarsi non è facile ma Lavinia riesce bene in questa impresa portando sfumature naturali al centro della sua collezione aggiungendo paillettes e tessuti metallizzati.

Laura Biagiotti collezione moda Autunno inverno 2023 2024 | Life&People Magazine

Il colore medio dell’universo è proprio il beige, che non solo richiama il cachemere ma anche un mondo lontano – quasi lunare – pronto a mettere in discussione i trend del prossimo autunno. Ritorna anche il fiocco di taffetà da indossare in tutti i modi; simbolo della femminilità per eccellenza. Anche gli accessori mettono in chiaro la missione: il ritorno dell’iconica LB bag non passa inosservato a partire dalla lavorazione a laser e dell’aspetto specchiato, sia in oro che in argento. L’aspetto quadrato è fedelissimo agli stilemi del marchio e rende la LB Castle uno dei pezzi più iconici di questa sfilata. Gli stivali siderali e i sandali d’inverno rispecchiano le conseguenze dei cambiamenti climatici e il look risulta completo solo con l’aggiunta degli occhiali a mascherina dalla chiara ispirazione nineties. La donna Laura Biagiotti è una time traveler consapevole, attenta alla sostenibilità e all’auto-rinnovamento tipico del brand.

L’ Ètoile Eleonora Abbagnato interpreta lo ‘Spazio’ Biagiotti a passi di danza con Jacopo Tissi

Uno dei momenti più emozionanti della sfilata è sicuramente l’esibizione di Eleonora Abbagnato e Jacopo Tissi – due superstar del balletto italiano e internazionale – che hanno fatto da testimoni al legame indissolubile tra la moda e il mondo della danza.

“La presenza della Abbagnato ribadisce anche il legame fra Roma e Milano, «per noi queste due città hanno sempre dialogato. Abbiamo investito tanto su Roma perché credo che le aziende del Made in Italy debbano restituire tanto al loro territorio, ma a Milano il marchio trova la sua espressione più forte. È un volàno dell’innovazione»” afferma Laura Biagiotti.

Laura Biagiotti collezione moda Autunno inverno 2023 2024 | Life&People MagazineUn ritorno all’insegna del futuro, dell’arte e dell’innovazione testimoniata anche dal casting delle modelle non solo giovani mannequins ma anche donne mature. Il messaggio che vuole lanciare Lavinia attraverso la sfilata è un monito rivolto a donne di tutte le generazioni; una collezione estremamente confortevole rivolta ad un pubblico trasversale: in passerella ragazze giovani e donne negli “anta” magari con i capelli grigi. Abiti che attraversano le generazioni e si reinventano.

Condividi sui social