Tutto pronto per il grande ritorno nella passarella francese. La sfilata haute couture di Mugler infatti stordirà la bellezza nuovamente la Parigi Fashion Week, promettendo uno show iper innovativo e senza precedenti. L’attesa è alle stelle per tutti gli amanti della maison che, seguendo il calendario della rassegna in scena da oggi fino al 26 gennaio, presenterà la collezione autunno inverno 2024 chiudendo di fatto una rassegna seguita da tutto il mondo.

La passerella dopo due anni di sperimentazioni (vincenti)

Come mai questo ritorno sta destando tanta attenzione a Mugler? La motivazione è molto semplice. Il brand infatti vanta nella sua storia una sperimentazione e una innovazione continua da più di trent’anni. Scomodando il passato ad esempio è opportuno ricordare che la griffe è stata una delle prime case di moda in assoluto a coinvolgere nelle proprie sfilate delle celebrity, chiamando a proprio rapporto profili all’epoca molto in auge come quello di Diana Ross.

Sfilata Mugler Parigi Life&People MagazineLa creatività e lo spirito di ricerca nell’ultimo periodo si è poi accentuato con il lavoro di Casey Cadwallader che, in tandem con il fondatore compianto Thierry Mugler , ha approfittato dello stop forzato imposto dalla pandemia proponendo dei contenuti alternativi, facendo perno soprattutto sulla produzione di video iconici e da campagne pubblicitarie dal fortissimo impatto visivo. Proprio mentre tutto il mondo si fermava dunque, la maison ha continuato a produrre e a stupire, conquistando sempre di più l’attenzione degli acquirenti. Il ritorno alla proposta “fisica” dopo tre anni di assenza – un periodo lungo considerato i tempi di oggi – sarà dunque seguito in ogni minimo dettaglio. Si presuppone infatti che Cadwallader inserisca nella collection tutta l’esperienza accumulata in questi ultimi trentasei mesi “digitali”, lasciando per l’ennesima volta di sasso il pubblico.

Sfilata Mugler Parigi Life&People Magazine

La sfilata di Mugler a Parigi sarà immersiva

Impossibile poi non notare un fattore importante. Più volte infatti nelle scorse settimane ci siamo soffermati su quanto stia cambiando in modo sensibile anche il modo di concepire le sfilate di moda, ormai realizzate più come un vero e proprio show a 360 gradi (pensiamo al recentissimo esempio di Louis Vuitton con la presenza di Rosalìa e di una scenografia da favola)  piuttosto che come semplici défilé. Inutile dire che, in questo contesto, una griffe creativamente arrembante come Mugler possa trovare terreno particolarmente fertile, confezionando una vera e propria experience immersiva audace e indimenticabile.

Sfilata Mugler Parigi Life&People MagazineAl momento nulla trapela tra le fila del brand. Cadwallader infatti ha scaldato l’attesa semplicemente con una dichiarazione che lascia ben sperare, in quanto sembra abbia ideato uno spettacolo intento a raggruppare addirittura tutti i campi artistici possibili: «Sarà un’esperienza completamente nuova e immersiva che andrà a toccare tutti i diversi campi artistici della moda, davanti ad un pubblico reale». Una scelta che potrebbe rilevarsi inoltre anche un omaggio a Thierry Mugler (scomparso per cause naturali all’età di 73 anni il 23 gennaio 2022) ovvero colui che ha fatto della sorpresa e dell’ambizione il punto focale del proprio brand.

Da Chanel a Valentino, la Fashion Week di Parigi regalerà emozioni

Oltre chiaramente al ritorno di Mugler diventerà per i prossimi quattro cinque giorni la Capitale della Moda, pronta a sfoderare le collezioni più sofisticate, ovvero quelle legate all’haute couture, con le maison più importanti di sempre. Si comincerà già oggi con la grande bellezza firmata da Maria Grazia Chiuri per Dior. Il 24 gennaio invece l’osservato speciale sarà Chanel (doppio spettacolo) oltre che Giorgio Armani Privè. Mercoledì 25 invece sarà la volta dei gigagnti Jean Paul Gautier e Valentino, preludio di un ultimo giorno contrassegnato da Fendi e, in chiusura, da Mugler. Che la maestosità abbia inizio.

La sfilata di Mugler torna a Parigi: il calendario dell’evento

Lunedì 23 gennaio

  • 10:00 – Schiaparelli
  • 11:00 – Christophe Josse
  • 12:00 – Iris Van Herpen
  • 13:00 – Georges Hobeika
  • 14:30 – Christian Dior
  • 16:30 – Rahul Mishra
  • 18:00 – Maison Rabih Kayrouz
  • 19:30 – Giambattista Valli

Life&People Magazine

Martedì 24 gennaio

  • 10:00 e 12:00 – Chanel
  • 13:30 – Alexis Mabille
  • 14:30 – Stéphane Rolland
  • 15:30 – Julien Fournié
  • 16:30 – Alexandre Vauthier
  • 18:00 – RVDK Ronald van der Kemp
  • 19:00 – Giorgio Armani Privé

Mercoledì 25 gennaio

  • 10:00 – Yuima Nakazato
  • 11:00 – Franck Sorbier
  • 12:30 – Elie Saab
  • 14:30 – Julie De Libran
  • 16:00 – Viktor&Rolf
  • 17:00 – Zuhair Murad
  • 18:30 – Jean Paul Gaultier
  • 21:30 – Valentino

Giovedì 26 gennaio

  • 10:00 – Aelis
  • 11:00 – Imane Ayissi
  • 12:30 – Juana Martín
  • 14:30 – Fendi Couture
  • 16:00 – Gaurav Gupta
  • 17:00 – Maison Sara Chraibi
  • 18:00 – Robert Wun
  • 20:00 – Mugler

Leggi anche: Rosalia è la guest star della sfilata moda uomo Louis Vuitton

Condividi sui social