Quante volte nei nostri sogni c’è stato anche quello dell’essere protagonisti in un luogo magico come Las Vegas? Una location davvero unica nel suo genere non solo per le tante attrazioni ma anche per un altro motivo. Qui infatti possiamo capire come saranno le auto del futuro. Per scoprirlo ci tuffiamo nel contesto del Ces, ovvero la fiera dell’elettronica di consumo in cui vengono mostrate tutte le principali novità legate al mondo del settore automobilistico.

Centinaia di realtà presenti a Las Vegas… il futuro è già qui!

Presentare i propri modelli e al tempo stesso presentare se stessi nel miglior modo possibile è fondamentale per far colpo sui potenziali clienti. Al Ces di Las Vegas sono ben 274 le aziende provenienti da tutto il mondo, a partire dal continente asiatico. A farla da padrona sarà l‘importanza della tecnologia che applicata alle vetture le rende un qualcosa di davvero eccezionale e inimitabile. Non a caso infatti possiamo assistere anche alla prima gara tra vetture particolari. Particolari, sì, in quanto il pilota è assente.

I protagonisti del Ces: chi avrà il maggior successo?

Al Ces troviamo tanti costruttori; perché infatti farsi sfuggire un’occasione davvero importante come questa? Vediamo alcuni esempi. Partiamo da Stellantis, il cui numero uno Carlos Tavares ha dichiarato “siamo a favore della libertà e il nostro impegno si focalizza su qualunque strumento ad alta tecnologia che possa consentire una mobilità pulita, sicura e accessibile“. Da questa idea parte quindi tutta l’attività strategica di Stellantis che porta alla realizzazione di Midnight, un velivolo a decollo verticale che potrà trasportare ben quattro passeggeri, vantando ben 160 chilometri di autonomia.

novità auto elettriche 2023 Life&People MagazineNon finisce certo qui dato che per i prossimi anni sono già stati definiti nuovi prodotti – 75 – e, considerando le parole di Tavares c’è da star certi che ne vedremo proprio delle belle. “Abbiamo raggiunto un livello di tecnologia ed efficienza che ci pone in una dinamica forte per sfidare le altre Case automobilistiche, Tesla compresa”.  Come a dire, siete avvisati!

Come sarà il mercato del futuro che è dietro l’angolo?

Una vera rivoluzione tech sta per cambiare per sempre il mondo dell’industria automobilistica: le auto connesse e l’intelligenza artificiale infatti la faranno sempre più da padrone. Basta prendere in considerazione il caso di Tesla ed Elon Musk. Occhio però, perché lo scenario è in rapida evoluzione: fino a poche settimane fa il pensiero dominante voleva un rapido passaggio all’elettrico ma oggi la situazione è cambiata. Un report di KPMG realizzato sulla base di un sondaggio che ha visto la partecipazione di 500 leader mondiali del settore lo rende chiaro. Nel 2030 soltanto un terzo del volume delle vendite sarà legato alla sfera dell’elettrico. Ovviamente nel medio-lungo termine l’elettrico resta l’asset strategico ed è per questo che i produttori destineranno la maggior parte delle risorse a loro disposizione nella corsa all’elettrificazione.

Las Vegas: modelli unici ma anche colori davvero particolari!

Innovazione, gusto, eleganza: questi sono alcuni dei fattori chiave che le Case automobilistiche tengono in grande considerazione per dar vita a un’estetica originale. I progettisti mai come ora hanno una grande libertà nel progettare le varie auto, a partire dagli interni per passare poi alla configurazione dei sedili e ai sistemi di intrattenimento. Volete avere un assaggio di ciò che potremo vedere in un futuro non troppo lontano? La risposta si chiama ‘Vision Dee’ di BMW che permette al proprietario di selezionare un colore diverso per la carrozzeria e gli interni da una gamma di 32 tonalità. Vi state chiedendo come sia possibile tutto questo? Potere della tecnologia. Tanto amata, a volte odiata ma ormai parte integrante della nostra vita. Utilizzarla al meglio permette di godere di alcune emozioni altrimenti impossibili da vivere. Provare per credere!

Leggi anche – Auto più ricercate 2023: cosa cercheranno gli italiani?

Condividi sui social