Genio indiscusso per la sua capacità di costruire realtà inimmaginabili, oggi lo stile di Tim Burton è inconfondibile e diventato di moda. E, adesso, anche irresistibile, grazie alla diffusione virale di Wednesday, la serie televisiva statunitense uscita su Netflix nel 2022. La giovane “Mercoledì Addams,” come d’altronde tutti i personaggi, frutto del suo immaginario creativo, riflette la dimensione interiore del regista, un’indole austera ma dolce al contempo, solitaria, ma profonda e riflessiva. Le sue produzioni cinematografiche hanno sempre esaltato la figura dell’emarginato sociale, il “reietto”, l’outsider, perché è proprio attraverso le creature più bizzarre e terrificanti che Burton mostra le profonde sfaccettature dell’animo umano. Aspetti terrificanti e personalità sinistre sono solo l’armatura di chi, alieno, cerca di trovare il proprio posto nel mondo e non ha paura di mostrarsi per ciò che è. Un atteggiamento apparentemente ribelle dietro cui si cela il rifiuto di aderire alle tradizionali norme sociali.

L’esperienza di Burton ha permesso a molti di riconoscersi nei suoi personaggi,

scardinando una serie di codici estetici che consideravano diverso un abbigliamento più dark o gotico. Il total look in pelle di Edward in “Edward mani di forbici” (1990), l’abito tempestato di paillettes rosse di Angelique Bouchard in Dark Shadows (2012), la tuta super sexy in latex di Catwoman in Batman – il ritorno (1992), gli abiti dolly e sofisticati di Alice in wonderland (2010) e infine il più recente stile Dark Academia di Mercoledì Addams in Wednesday (2022); in tal modo i personaggi del regista Tim Burton sono diventati vere e proprie icone di stile, influenzando le collezioni ready to wear e Haute Couture delle maison internazionali.

 Life&People MagazineDark, texture in pelle e fibbie sono le parole chiave di un look in pieno stile “Edward mani di forbici” o “Catwoman”, nuovamente tornato in voga. Una scelta senza dubbi punk-rock, ma al contempo sexy e audace che racconta una donna forte e decisa. Giacche, abiti o jumpsuits in pelle sono protagoniste delle collezioni Autunno/Inverno 2022-23: esemplari i capispalla in stile biker Roberto Cavalli in pelle nera e dettagli in acciaio, o il lungo trench di Versace che disegna la silhouette femminile; ancora l’abito Givenchy, elegante e glamour allo stesso tempo.

stile moda Tim Burton | Life&People Magazine

Ancora, indimenticabile Eva Green nei panni di Angelique Bouchard in Dark Shadows, vera e propria femme fatale nel suo lungo abito in paillettes rosse; capo dallo stile semplice ma intramontabile, super sensuale, ma sempre elegante che ricorda il vestito indossato sul Red Carpet di Venezia 76 da Scarlett Johansson, modello a sirena, sofisticato e sexy allo stesso tempo.

Antitetica alle sfumature gotiche e dark dei personaggi burtoniani è Alice,

interpretata da Mia Wasikowska e protagonista di Alice in Wonderland. L’attrice indossa un abito azzurro con bustino in vita e gonna svasata, dalle linee morbide e romantiche; un design dolly e un po’ bon ton, senza dubbi opposto all’indole curiosa e ribelle del personaggio. Inevitabile il richiamo alle creazioni d’Alta moda Dior Couture della collezione A/I 2022-23 e agli abiti dai toni pastello dalle linee delicate e dalle maniche a sbuffo, che definiscono capi di estrema eleganza.

stile moda Tim Burton | Life&People MagazineL’ascesa dei look burtoniani più influenti culmina con l’adolescente più in voga dell’inverno 22/23, Mercoledì Addams, interpretata da Jenna Ortega nella serie Mercoledì. Capi castigati per lo più monocromatici e disparati colletti bianchi a contrasto, rappresentano lo stile semplice ma d’impatto della protagonista, un genere che lascia a malapena intravedere le curve femminili, ma forse anche per questo a tratti sexy, un mix tra il dolly e il dark Academia, che hanno subito reso virali i suoi outfit, adesso su tutte le passerelle e replicati dalle celebrities più famose. Prada, Tod’s, Dior Haute Couture o Gucci, sono soltanto alcuni dei più noti brand che ne hanno tratto ispirazione.

stile moda Tim Burton | Life&People MagazineLe varie riproposizioni dei look dei personaggi di Tim Burton sono perciò la prova che l’outsider non sia poi così tanto estraneo alla realtà circostante, anzi; come insegna il regista è proprio quell’essere alieni a fare la differenza, perché il sentirsi diversi ma sé stessi rende unica una persona.

Leggi anche – Chi è Jenna Ortega icona della serie tv Mercoledì

Condividi sui social