Il 2022 ha segnato la via. La moda ha intrapreso nell’ultimo anno un cammino rivoluzionario ed estremamente stimolante captando un nuovo tipo di pubblico, accorgendosi della potenza dei content creator e allestendo delle sfilate sempre più vicine a delle performance artistiche. Cosa ci riserveranno i prossimi dodici mesi? Quali saranno le principali caratteristiche da prendere in considerazione? In che direzione preferirà andare il mondo del fashion? Abbiamo provato a rispondere a tutte queste domande stilando una piccola lista di previsioni riguardanti il settore della moda nel 2023, annata che si preannuncia vincente già in partenza

A dettare la legge sarà la Gen Z

Sarà la Gen Z a dare il giusto boost a tutta l’industria della moda. Se già nel 2022 ha infatti influenzato in modo evidente tutte le modalità di acquisto rivoluzionandone l’approccio con la creazione di micro e macro tendenze, nei prossimi anni le spese della Generazione Z e di quella Alpha secondo le stime cresceranno ancora più rapidamente, fino addirittura a tre volte rispetto a quelle precedenti, garantendo quindi costante linfa a tutta l’indotto del fashion.

previsioni tendenze moda 2023 | Life&People MagazineMa a cosa si deve questo cambiamento? In primis alla mutazione d’interesse. Oggi infatti rispetto agli anni passati i giovani si avvicinano al settore del lusso già dalla tenera età, precisamente intorno ai 15 anni, dunque in netto anticipo rispetto per esempio ai Millennials. Questo spiccato aumento d’interesse di una fascia così tanto giovane sta dunque cambiando anche la policy strategica dei brand, i quali sono e saranno sempre più costretti a fare i conti con questa nuova tendenza. Questo, secondo diversi esperti, porterà ad un vero e proprio paradosso, in quanto da una parte le case di moda cercheranno di confezionare una politica moderna attenta e incentrata su artigianalità e sulla sostenibilità, dall’altra dovranno fare i conti con una produzione continua e totalmente impazzita che potrebbe portare a delle decisioni in netto contrasto con quanto sbandierato in tema eco friendly.

Il nuovo passo degli influencer

Come sappiamo ormai da tempo i content creator sono approdati con non poco successo nel settore del lusso. Anche se lievemente in ritardo anche l’élite della moda si è resa conto dell’incredibile appeal e del contributo che sono in grado di dare le influencer, oggi considerate delle vere e proprie macchine di advertising viventi, capaci di catalizzare l’attenzione di milioni e milioni di follower convincendoli ad acquistare un determinato tipo di merce.

Per il 2023 in tal senso ci si aspetta una sorta di amplificazione di quanto accaduto fino a questo momento. Ogni influencer, specie quelli con migliaia e migliaia di follower e con una certa esperienza, rappresenta infatti un vero e proprio mondo a parte, con pubblico e soprattutto capacità creative completamente diverse. Per questo motivo ogni azienda potrà scegliere in maniera sempre più oculata il proprio creator di riferimento giudicandone stile, comportamenti e caratteristiche. Una vera collaborazione destinata a diventare sempre più stretta e attenta.

previsioni tendenze moda 2023 | Life&People Magazine

Le previsioni moda 2023: nuove frontiere digitali (ma anche fisiche)

Anche in questo caso si tratta più che altro di un completamento. Come abbiamo già visto anche l’anno passato, tutto ciò che comprende NFT e Metaverso subirà una inevitabile impennata. Secondo gli addetti ai lavori infatti i brand del lusso realizzeranno numerosi investimento nell’avatar fashion, con tanto di interi dipartimenti e spazi brandizzati collocati nel Metaverso. Se il 2022 è stato l’anno della sperimentazione tecnologica, il 2023 potrebbe essere quello della rottura definitiva in grado di portare l’intera fashion industry letteralmente in un’altra dimensione.

Ma ci saranno dei cambiamenti anche negli spazi fisici e tradizionali, con interventi mirati proprio in quei Paesi dove la domanda risulta essere sempre più crescente. Stiamo parlando dei luoghi asiatici come la Corea del Sud e soprattutto l’India, uno Stato in cui si stanno sviluppando velocemente proprio tutte quelle componenti citate in precedenza: dall’interesse dei giovanissimi all’attenzione maniacale per il digitale. Le stime parlano addirittura di una espansione tre volte superiore a quella del 2022. In stallo invece un altro mercato decisamente florido, quello cinese, ancora vittima del disastro covid-19 e dunque in attesa di una vera e propria ripresa.

Sempre più show nelle sfilate

In ultimo, tra le previsioni della moda per l’anno 2023 rientrano a pieno anche le sfilate, le quali probabilmente saranno sempre meno défilé e sempre più show a tutti gli effetti. D’altronde, il 2022 ci ha insegnato come una semplice presentazione può tradursi in un momento artistico a 360 gradi. Dalla sfilata culto di Coperni, con l’abito istantaneo realizzato a misura di spray su Bella Hadid, alle quelle iper spettacolari pianificate in luoghi inusuali e affascinanti, le collezioni delle maison più rinomate potranno compiere uno step molto importante, ovvero quello di conquistare il cuore anche del “pubblico occasionale”, accalappiando dunque anche un determinato tipo di clientela che mai avrebbe pensato di rimanere ammaliato dalla maestosità del lusso e dell’alta moda, rapita proprio dalla bellezza non solo dei capi, ma di tutta la scenografia.

previsioni tendenze moda 2023 | Life&People Magazine

A questa caratteristica potrebbe aumentare anche una tendenza sempre più crescente: aprire i fashion show anche al pubblico esterno, accogliendolo a fianco dei classici addetti ai lavori. Sarà “accoglienza” la parola d’ordine di questo 2023? Lo scopriremo soltanto con il tempo.

Leggi anche: Tendenze moda borse 2023: maxi e mini le immancabili dell’Inverno

Condividi sui social