Siamo in pieno clima natalizio, e lo spettro di mettere su qualche chilo torna. E’ possibile però godersi pranzi e cenoni senza sensi di colpa, giocando d’anticipo e preparando il nostro corpo con allenamenti ad hoc: come accelerare il metabolismo quindi? Indicato sia ai neofiti che agli esperti, “l’High Intensity Interval Training”, è un allenamento che fornisce un boost metabolico che aiuta in modo significativo a bruciare più velocemente grassi.

Prevenire, meglio che curare

Questo vale anche per i chili che ognuno di noi, chi più e chi meno, metterà su durante le feste natalizie, periodo particolarmente a rischio per la nostra forma fisica, infatti, il peso degli italiani aumenterà mediamente di tre chili rispetto al periodo prefestivo. Ma la paura di ingrassare e vedere vanificati mesi di sacrifici e lavoro in palestra non deve spingerci a eccessive rinunce, a contare le calorie di ogni singolo boccone e a non goderci il pranzo di Natale. E’ possibile infatti sedersi a tavola con la consapevolezza che anche uno “sgarro calorico” non è un attentato alla nostra linea, dobbiamo solamente giocare in anticipo e imparare, attraverso allenamenti specifici ad accelerare il nostro metabolismo.

L’High Intensity Interval Training,

oltre a fornire un’ottima risposta in termini di qualità muscolare, dà al corpo un boost metabolico che aiuta in modo significativo a bruciare più velocemente i grassi. Un allenamento costituito dall’alternanza di brevi sforzi molto vigorosi, con ampia componente anaerobica, seguiti da periodi di recupero poco intensi, fino a raggiungere l’esaurimento muscolare e/o metabolico. Non esiste una durata precisa, è consigliabile però non superare i 30 minuti di allenamento, con tempi che possono variare all’attività fisica personale. Nella fattispecie, l’High Intensity Interval Training, favorisce il miglioramento del metabolismo glucidico ed aumenta l’efficienza allenante, sia in termini di condizionamento fisico (muscolare e metabolico), che di consumo calorico intra e post esercizio.

C’è una prima fase di riscaldamento della durata di circa 5 minuti

e dopo un minuto si parte con il circuito HIIT, dove ogni esercizio dovrà essere eseguito per 40 secondi, intervallato da 20 secondi di camminata o saltelli sul posto. Tutto senza pause, ripetuto per 4 o 6 volte. L’High Intensity Interval Training permette di massimizzare l’allenamento in caso di limiti temporali, infatti, il più delle volte, proprio il fattore tempo rappresenta un ostacolo reale o scusa per svolgere attività fisica. Eppure, oltre all’High Intensity Interval Training c’è anche un altro metodo, particolarmente adatto ai più pigri che aiuta a tenersi in forma senza dover necessariamente trascorrere troppo tempo in palestra.

Si tratta dell’ElettroMioStimolazione: L’EMS,

ossia l’Elettro Stimolazione Muscolare, grazie all’utilizzo di un’attrezzatura elettronica, permette un’intensificazione selettiva data da stimoli elettrici naturali, reclutando gli strati più profondi del muscolo, che sarebbero altrimenti difficili da raggiungere attraverso il solo allenamento tradizionale. Si tratta cioè di un allenamento completo di tutto il corpo. Fino a qualche tempo fa l’Elettro Stimolazione Muscolare era appannaggio quasi esclusivamente di sportivi professionisti e di esperti della salute. Oggi non è più così; anzi, è particolarmente adatta proprio per le persone che non possono dedicare molto tempo all’allenamento. L’elettrostimolazione può essere utilizzata a completamento dell’attività, oppure per favorire il benessere quotidiano, come rilassare i muscoli dopo una giornata stressante o contrastare la sensazione di pesantezza alle gambe.

L’allenamento applica l’EMS a una contrazione muscolare volontaria

attivata durante un percorso di allenamento dinamico, infatti, mentre si eseguono una serie di esercizi funzionali, isometrici e isotonici, i muscoli vengono ulteriormente stimolati attraverso gli elettrodi posizionati all’interno della tuta wireless, disposti uno per ogni gruppo muscolare. Vengono così coinvolti contemporaneamente tutti i principali gruppi muscolari del corpo e non solo un distretto specifico. Tuttavia, ogni gruppo muscolare può essere stimolato anche separatamente, in base ad obiettivi e necessità specifiche.

come accelerare metabolismo durante festività natalizie | Life&People MagazineIl sistema offre una scelta di oltre 20 programmi preimpostati ma tutti personalizzabili, in questo modo, in base alle esigenze personali, ognuno avrà un allenamento su misura utilizzando il programma più specifico con l’EMS. Questo è più efficace di una normale seduta di palestra perché l’ausilio dell’attrezzatura elettronica consente di lavorare sul corpo in maniera diversa rispetto al tradizionale allenamento, ottenendo risultati altamente efficaci in un periodo di tempo minore rispetto agli allenamenti tradizionali. Venti minuti di allenamento EMS è infatti paragonabile a diverse ore di allenamento tradizionale.

Guarda anche – Come allenarsi in palestra? Regole di bon ton e buone maniere 

Condividi sui social