È passato più di un anno da quel fatidico 5 luglio 2021, quando una delle stelle più brillanti dello showbiz italiano si è spenta per sempre, eppure il mondo non si è ancora abituato alla scomparsa di Raffaella Carrà. Talentuosa, provocatoria, incredibilmente avanti sui tempi, simbolo di libertà e autenticità: dietro il suo indimenticabile caschetto biondo e alla sua inconfondibile risata c’era tutto questo, oltre che una pagina imprescindibile di storia della musica italiana.
Una vera e propria icona che, anche un anno dopo la sua morte, continua a ispirare le nuove generazioni – queer e non – a essere sé stesse. Il suo ricordo continua a vivere ovunque, ma – da oggi – avrà Disney+ come corsia preferenziale: la piattaforma streaming di Topolino, infatti, ha annunciato ufficialmente l’inizio delle riprese di una serie TV originale dedicata a Raffaella Carrà. Si intitolerà “Raffa”, e ripercorrerà la vita della pop star dagli esordi ai suoi tanto sentiti funerali. Ecco di cosa si tratta.
Si alza il sipario su “Raffa”, la serie sulle origini della Regina della tv
In un panorama mediatico in cui sono le serie TV a regnare incontrastate, era solo questione di tempo prima che qualcuno dedicasse un prodotto seriale alla mitica Raffaella Carrà. Da sempre precorritrice dei tempi, delle mode e degli stili, finché era in vita ha sempre dimostrato di saper cavalcare l’onda del progresso con una disinvoltura che i suoi 78 anni rendevano insospettabile. Regina del pop amata in tutto il mondo, dopo decenni da cantante e ballerina aveva conquistato l’Italia anche come giudice di The Voice: probabilmente, dunque, se il destino non l’avesse sottratta al suo habitat naturale – il palcoscenico – molto probabilmente sarebbe approdata da sé sulle piattaforme streaming.
Lo streamer che avrà l’onore di ospitare il ritorno sotto i riflettori del caschetto biondo più amato del mondo dello spettacolo sarà Disney+, dove debutterà a breve una docuserie interamente dedicata. Dietro la cinepresa, alla regia del progetto originale prodotto da Fremantle, ci sarà Daniele Luchetti. La sceneggiatura, invece, sarà opera di Barbara Boncompagni e Cristiana Farina.
Trama, episodi e cast: tutto quello che sappiamo sulla docuserie
Stando alle prime indiscrezioni arrivate dal set, le riprese di Raffa sarebbero già iniziate. Tuttavia, sono ancora pochi i dettagli trapelati sul cast e sul resto della produzione. In queste primissime fasi di realizzazione, infatti, sappiamo solo che la serie TV ripercorrerà vita e carriera di Raffaella Carrà nell’arco di soli tre episodi, secondo un formato snello e moderno, a metà tra la miniserie e il documentario. Ciascuna puntata avrà la durata di circa un’ora e si occuperà di scandagliare il passato della pop star, indagando nella sua vita privata e offrendo al pubblico retroscena inediti della sua incredibile carriera.
Si partirà dalla sua Bologna, dall’infanzia in Romagna e dal primo dolore dovuto all’abbandono del padre, per poi passare agli esordi sotto i riflettori, ai grandi amori della sua vita, ai successi televisivi e alla mancata (e tanto rimpianta) maternità. Tra gioie, dolori, soddisfazioni e delusioni, Raffa avrà come obiettivo quello di raccontare a 360° Raffaella Maria Roberta Pelloni, la vera identità della Carrà, celata sotto il suo mitico caschetto biondo. Purtroppo, ancora tutto tace per quanto riguarda cast e data di uscita su Disney+. Tuttavia, alcune voci di corridoio suggeriscono che la serie tv potrebbe debuttare in streaming nel 2023.
Raffaella, icona immortale per le nuove generazioni
«Sono orgoglioso di poter annunciare questa nuova produzione italiana dedicata a un’icona come Raffaella Carrà ed è un piacere poterla realizzare grazie alla collaborazione con Fremantle», ha dichiarato il Country Manager di The Walt Disney Company Italia Daniel Frigo. «Le produzioni italiane rappresentano per Disney+ una ricchezza e un’opportunità per esplorare e avvicinare in modo ancora più esclusivo il pubblico a personaggi e storie che hanno fatto parte della cultura del Paese». E Raffaella Carrà ha senza dubbio questo merito. «Come ogni innovatore, Raffaella Carrà ha ispirato milioni di persone, in Italia, in Spagna e nel mondo», ha infatti aggiunto il CEO di Continental Europe e Fremantle Group COO Andrea Scrosati. «Raccontare storie speciali come la sua è la nostra quotidianità a Fremantle. Farlo in collaborazione con Disney+ ci rende particolarmente orgogliosi».
Protagonista indiscussa dei palinsesti televisivi italiani dagli anni Sessanta ad oggi, dall’alto del suo successo internazionale (oltre 60 milioni di dischi venduti in tutto il mondo) Raffaella è sempre stata promotrice e ambasciatrice di inclusività, emancipazione sessuale e libertà d’espressione. Tanto che il Guardian, nel non lontano autunno 2020, l’ha incoronata «l’icona culturale che ha insegnato all’Europa le gioie del sesso», mentre solo tre anni prima – dopo aver sfilato in prima fila al World Pride di Madrid – le era stato riconosciuto il titolo di “ambasciatrice dell’amore”. Paladina della parità di genere, dei diritti LGBTQ+ e della forza delle donne: in pochi non sarebbero d’accordo sul fatto che Raffaella Carrà ha ancora molto da insegnare alle nuove generazioni. E ora, grazie alla serie tv Raffa, potrà avvicinarsi a loro ancora di più.