Sembra un legame recente, ma in realtà il mondo della moda e quello dello sport vanno a braccetto da oltre un secolo: un rapporto che si è ampliato sempre più trovando il boost vincente e definitivo con l’esplosione dello streetwear, uno stile che ha inondato di bellezza (e comodità) le passerelle di tutto il mondo. Ma quando è iniziato tutto? Scopriamo le radici dei due universi, talmente simili da divenire nel tempo praticamente complementari. 

La moda serve allo sport, lo sport serve alla moda

Ebbene sì, per capire quanto possano essere uniti questi due mondi solo all’apparenza lontani basta leggere le riviste dei primi anni del Novecento, in cui si parla apertamente di quanto la moda da giorno proposta nei défilé parigini sia sostanzialmente di tipo sportivo, semplice e particolarmente pratica. Un innesto arrivato grazie a una spiccata impronta femminile, palesato negli anni venti con il contributo di icone come Elsa Schiaparelli – designer che proprio nella sua boutique aveva inserito lo scritta “pour lo sport” realizzando per la prima volta capi da mare e da sci – oltre che chiaramente Coco Chanel, inventrice dello storico stile à la garçonne.

legame moda e sport | Life&People MagazineSi segnala poi intorno al 1920 quanto fatto dalla tennista francese Suzanne Lenglen, la prima atleta a presentarsi sul campo con un gonna dal taglio al di sopra del polpaccio: un gesto rivoluzionario considerate le usanze dell’epoca, visto che soprattutto agli inizi del secolo le donne che praticavano seriamente uno sport, anche a livello olimpico, dovevano destreggiarsi in abiti assolutamente non idonei all’attività fisica, con capi lunghi, accollati, ingombranti. Dopo le intuizioni delle due stiliste citate, lo stile diventò successivamente più casual, come testimonia l’abbigliamento dei Giochi di Berlino 1936, contrassegnato da tute, materiali in jersey e tessuti traspiranti.

legame moda e sport | Life&People Magazine

Il tennis, una corsia preferenziale?

Proprio il tennis è lo sport che ha avuto maggiormente un rapporto diretto con la moda. L’ispirazione tennistica è stata da sempre presente in tutti gli attori del fashion system, sfoggiata anche dalle top model e influencer più importanti del mondo come ad esempio Kendall Jenner e Bella Hadid, solite a indossare le tipiche gonnelline a pieghe; maison prestigiose come Miu Miu ne rileggono poi molto spesso i codici esplorando il mondo dell’activewear contaminando minigonne bianche plissettate con chiodi, scarpe da balletto e pizzi. Ma è anche il tennis a cercare la couture, complice l’iconicità dei suoi protagonisti come Serena Williams, atleta che ha recentemente posato per prestigiose copertine con un abito creato ad hoc da Demna Gvasalia, Direttore Creativo di Balenciaga.

legame moda tennis | Life&People Magazine

Lo sport entra nelle collezioni e monopolizza l’industria

Sarà però dopo la seconda Guerra Mondiale che la moda sceglierà di inserire nelle proprie collezioni degli abiti spiccatamente appartenenti alla sfera sportiva. Ma c’è di più; perché proprio in questi anni nasceranno le due aziende più importanti di articoli e abbigliamento sportivo, ovvero Nike e Adidas, due aziende che cambieranno completamente i connotati a tutta la fashion industry. Le griffe, in cerca della performance migliore dei propri abiti, prenderanno spesso ispirazione indiretta e diretta proprio dai principali big dello sportwear, studiando in modo minuzioso l’uso dei tessuti e il modo per raggiugere quel tipo di comodità che non rinuncia però ad essere elegante o chic. Non per nulla si noterà chiaramente un proliferarsi di collaborazioni, aumentate in modo vertiginoso a partire dal 2000 con l’incredibile impatto dello streetwear, un tipo di stile proveniente dall’urban lanciato anche dai migliori esponenti della music hip-hop come Jay-Z e Kanye West.

legame moda e sport | Life&People Magazine

Le collaborazioni recenti più importanti

Ad oggi sono infatti innumerevoli le maison che hanno instaurato un rapporto di collaborazione quasi continua con i colossi dello sport. Ricordiamo ad esempio l’Adidas presente in capsule di Gucci, Balenciaga e Stella McCartney; stessa cosa Nike, apparsa recentemente nei capi di Jacquemus e Off-White, senza dimenticare la proficua partnership di Puma con Fenty By Rihanna e quella di Fila con Fendi.

legame moda e sport | Life&People MagazineA queste si aggiungono le iniziative dei brand sportivi in solitaria, sempre più attenti a un tipo di comunicazione efficace ben unita a delle ottime strategie di marketing: pensiamo ad esempio a quanto successo poche settimane fa alla New York Fashion Week dove ha sfilato proprio Puma strappando diversi consensi o all’abito su misura costellato da diamanti creato da Nike per la citata leggenda Serena Williams in occasione della sua probabile ultima gara, oppure alla sempre attiva collaborazione tra l’Adidas e Kanye West. Tutti fattori che confermano quanto il mondo della moda sia estremamente complesso e molto più radicato alla società rispetto a quanto si possa credere.

Leggi anche: Moda e musica rap: storia di un binomio da sempre vincente

Condividi sui social