Uno degli inestetismi più fastidiosi per le donne (soprattutto) ma anche per gli uomini sono certamente le rughe sul collo. A nessuno, inutile nasconderlo, piace avere la pelle segnata da profondi solchi che ci ricordano come il tempo stia inesorabilmente passando. L’invecchiamento è chiaramente un processo naturale e del quale non dovremmo di certo vergognarci: tuttavia, sono a nostra disposizione trattamenti di chirurgia estetica ma anche di semplice skincare che ci possono aiutare a limitare il fenomeno, o perlomeno a mascherarlo temporaneamente.
Che cosa sono le rughe, in generale
Prima di spiegare come andare a trattarle, vale la pena specificare in breve di che cosa parliamo quando ci riferiamo alle rughe. Si tratta, in buona sostanza, di pieghe della pelle che nascono in modo naturale come conseguenza di una perdita graduale dell’elasticità cutanea. Le rughe, di norma, sono un normale effetto dell’invecchiamento e rappresentano una caratteristica con la quale, prima o poi, ognuno di noi dovrà avere a che fare. Tuttavia, esistono anche dei fattori ambientali e genetici che possono contribuire ad inaridire la nostra pelle e a renderla meno elastica, accelerando in questo modo un processo di per sé inesorabile. Non è certo un mistero che l’abuso di alcol, il fumo di sigarette, la costante esposizione ai raggi ultravioletti del sole, ma anche le espressioni facciali, giochino un ruolo fondamentale nell’emergere di rughe, più o meno profonde, sulla nostra pelle.
Il processo che porta alla formazione della ruga
Pian piano, le cellule della pelle cominciano a perdere la loro attività e subiscono alterazioni o danni che danno vita ad una minor tonicità e idratazione della cute. L’invecchiamento porta i fibroblasti del derma a ridursi progressivamente, e con essi anche la sintesi di fibre elastiche, fibre collagene e glicosamminoglicani.
Rughe sul collo: come si formano?
Il principio di formazione di una ruga in questa parte del corpo è sostanzialmente lo stesso citato qui in precedenza: le rughe si formano quando nell’epidermide si crea un cedimento della struttura delle fibre di collagene. Questa proteina, insieme all’elastina, aiuta la pelle a rimanere elastica ma ad un certo punto, con il passare del tempo, il suo potere si indebolisce.
Come prevenire l’inestetismo
Sia chiaro che eliminare completamente l’effetto del naturale invecchiamento è impossibile, perlomeno in maniera totale. Questo non significa, comunque sia, che non si possa impedire che le rughe si formino troppo presto rispetto alla nostra età anagrafica. Il primo consiglio, fondamentale, è quello di mantenere la pelle idratata: oltre all’importanza del bere acqua (una scelta che ha benefici non soltanto sulla pelle, ma sul nostro intero organismo) possiamo aiutarci con l’applicazione di creme idratanti ad hoc, che dovranno essere spalmate e massaggiate in maniera certosina sul décolleté. Di norma, infatti, ci focalizziamo molto sulla skincare del visto, dimenticandoci di una zona molto delicata com’è per l’appunto il collo.
La prevenzione passa anche per la nostra dieta e le nostre abitudini quotidiane. Assolutamente vietato è il fumo di sigaretta, che oltre a danneggiare la pelle compromette ovviamente anche i polmoni (spesso con conseguenze drammatiche). Da limitare anche gli alcolici, da consumare sempre con moderazione (un bicchiere di vino per pasto, ogni tanto, non sarà di certo una tragedia).
I rimedi professionali
Esistono, ovviamente, vari metodi che ci permettono di dimenticarci di questo inestetismo, seppure siano più invasivi e certamente più cari. Questo è il caso del trattamento a luce pulsata, che creando delle microabrasioni stimola la nostra pelle a produrre nuovo collagene. C’è inoltre l’opzione del laser ad anidride carbonica, il cui funzionamento è simile alla luce pulsata ma che si differenzia da esso per l’uso della tecnologia laser. In molti, inoltre, ancora oggi sfruttano le iniezioni di botulino, che vanno a riempire i solchi in maniera artificiale. Non è ancora disponibile, comunque, una soluzione univoca e definitiva al problema delle rughe sul collo. Come anticipato, è fondamentale capire che si tratta di una manifestazione naturale del nostro corpo, che come tale dovrebbe essere in qualche modo accettata. Ad ogni modo, prevenire è sempre meglio che curare: questi consigli potranno dunque esservi utili per attivarvi prima che sia troppo tardi.
Leggi anche: Filler naturale antirughe: come mantenere un incarnato giovane