Gialli, romanzi, racconti di viaggio. Dai grandi classici ai nuovi testi freschi di stampa, sono davvero tanti i libri da leggere in spiaggia per l’estate 2022. Un modo per rilassarsi sotto l’ombrellone lasciandosi rapire da travolgenti storie d’amore, enigmi da risolvere o viaggiare con la fantasia verso luoghi lontani. I thriller e la narrativa si confermano libri preferiti dagli italiani, specialmente i titoli più venduti dall’inizio di giugno. In testa alla classifica c’è “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker. A distanza di dieci anni dal primo romanzo diventato un caso editoriale, lo scrittore francese ha realizzato un sequel de “La verità sul caso Harry Quebert”. Nella top 10 ci sono, tra gli altri, “Spatriati” di Mario Desiati, che ha vinto il Premio Strega e “Niente di vero” di Veronica Raimo che ha conquistato il Premio Strega Giovani.

I libri più venduti da leggere questa estate: la classifica

  • Il caso Alaska Sanders di Joël Dicker
  • It ends with us. Siamo noi a dire basta di Colleen Hoover
  • Fabbricante di lacrime di Erin Doom
  • Spatriati di Mario Desiati
  • Delitti a Fleat House di Lucinda Riley
  • Il rosmarino non capisce l’inverno di Matteo Bussola
  • Come vento cucito alla terra di Ilaria Tuti
  • Let the game begin. Kiss me like you love me. Ediz. italiana di Kira Shell
  • Rancore di Gianrico Carofiglio
  • Niente di vero di Veronica Raimo

Per gli appassionati del thriller da segnalare: “Il regno di vetro” di Lawrence Osborne

Enigmi e mappe da decifrare nel nuovo giallo del celeberrimo autore britannico. La protagonista Sarah in fuga dagli Stati Uniti con 200.000 dollari che scottano raggiunge Bangkok. Si rifugia in complesso residenziale quattro torri di ventuno piani con passaggi chiusi da porte di vetro che si rivelerà una prigione. Sarah dovrà avere a che fare con la popolazione locale fatta di ricchi viziati e tre donne misteriose.

Tra i libri interessanti: Storie di donne

In “Un’ipotesi di felicità” Virginia Varinelli racconta la vita di Rebecca fatta di studio, shopping, serate esclusive in una Milano alla moda e affascinante. Fino a quando sperimenta la sofferenza in amore: convinta che Giulio sia l’uomo perfetto per lei perde la testa. Vive momenti felici ed emozionanti. Poi lui torna dalla sua ex che, in realtà, non ha mai abbandonato. Un racconto sicuramente originale “Donna con libro” di Bianca Pitzorno. L’autrice svela i libri che ha letto e ama di più perché, ne è convinta, i testi che leggiamo raccontano molto della nostra personalità. Così, giunta alla soglia degli 80 anni, ha deciso di parlare delle storie e degli autori che l’hanno ispirata di più nel suo lavoro di scrittrice a partire da Salgari, Musil, Goethe, D’Annunzio e Manzoni.

Uscirà a fine agosto “Esposte al vento”,

il racconto di Annabel Abbs che, dopo anni  dedicati ai figli e alla famiglia, si ritrova con la casa vuota e sull’orlo di una crisi esistenziale. Decide allora di mettersi in cammino iniziando un viaggio anche interiore ripercorrendo le orme di camminatrici note e meno note come la scrittrice Nan Sheperd tra i monti scozzesi, la filosofa Simone de Beauvoir tra le foreste di Francia e Svizzera, Georgia O’Keeffe nei deserti di Texas e New Mexico. Donne che  camminando hanno trovato ispirazione, consolazione e equilibrio interiore.

Spazio anche alle mete lontane

Georges Simenon vi porterà a Tahiti con Oscar Donadieu, giovane protagonista del libro “Turista da banane” ambientato in quel luogo pieno di fascino, immerso nella natura. Impossibile non restare affascinati dalla New York descritta da Patty Smith. La giornalista Laura Pezzino in “A New York con Patti Smith” racconta la Grande Mela attraverso i luoghi simbolo della vita e della carriera dell’artista facendoci scoprire una metropoli unica. L’ultimo numero delle riviste di viaggio di Iperborea, The Passenger, è dedicato all’Oceano. Una scelta insolita che guida il lettore alla scoperta delle vite che popolano le vaste aree blu del nostro pianeta, da preservare e dalle quali dipende, in parte, il futuro dell’uomo e del Pianeta.

libri da leggere estate 2020 Life&People magazine

Lasciarsi travolgere dal fascino del Turkmenistan,

meta alla quale probabilmente non avete mai pensato. “Vagabonda nel Turkestan” potrebbe farvi cambiare idea. Nel 1932 Ella Maillart decide di esplorare, in assoluta solitudine, l’intero Turkmenistan russo con le sue affascinanti città e luoghi magici: Samarcanda, Turkmenabat, il deserto di Karakum. Il racconto si trasforma in un vero e proprio reportage su un territorio di grande bellezza ma ricco di profonde contraddizioni. Insomma, i libri da leggere in estate sono davvero tanti. Non resta che scegliere quelli che vi incuriosiscono di più, metterli in valigia e scoprirne i dettagli in riva al mare.

Leggi anche – I libri più belli da leggere per celebrare il Pride Month

Condividi sui social