Chi non ha mai desiderato bere un tè con la Regina Elisabetta a Buckingham Palace? E’ uno dei riti più noti al mondo, pieno di fascino e curiosità. Un appuntamento quotidiano al quale la Sovrana non rinuncia mai, curato in ogni minimo dettaglio. Il protocollo da rispettare è molto rigido: il tè è servito ogni giorno alla stessa ora tra le 15 e le 17. Quello che la Regina ama di più è il tè nero in foglie (Assam ed Earl Grey): si prepara lasciandolo in infusione in una teiera d’argento per essere poi versato in tazze di porcellana. Per preparare il tè (la sovrana lo fa da sola) non vanno usate bustine, si utilizza tè esclusivamente in foglie, versandolo dalla teiera attraverso un colino (meglio se d’argento) per filtrarlo senza lasciare residui nella tazza.
Il galateo all’ora del tè
Alcuni ex dipendenti della Royal family raccontano che sua Maestà spesso si prepara il tè da sola e lo versa attraverso un colino d’argento aggiungendo il latte soltanto dopo, mai prima come fanno molti inglesi. I servizi di porcellana, d’altra parte, resistono bene al caldo quindi non c’è bisogno di attenuarlo versando latte e poi il tè. Il tutto è poi mescolato con il cucchiaino ma attenzione: il cucchiaino non va mosso in senso circolare ma lentamente e delicatamente avanti e indietro spiega Grant Harrold, ex maggiordomo reale altrimenti ci sarebbe il rischio di far tracimare la bevanda o di toccare i lati della tazza producendo un rumore fastidioso e poco elegante. Il mignolo all’insù è bandito quando si prende la tazza per sorseggiare il tè. Anzi la tazza si tiene con due mani e si ripone sul piattino ogni volta che si smette di bere.
Non si soffia, assolutamente, sul tè per farlo raffreddare e non si sorseggia facendo rumore. Il tè viene servito con una gran varietà di biscotti, torte e pasticcini. Tra i dolci preferiti della Regina ci sono sicuramente gli scones, i tradizionali panini dolci inglesi con panna e marmellata al centro dell’annoso dibattito: si spalma prima la marmellata o la panna? La sovrana non ha dubbi: lei mette prima un velo di marmellata e poi aggiungere un cucchiaino di panna.
Tra le sue passioni c’è anche il cioccolato, quindi, all’ora del tè non può mancare il Chocolate Biscuit Cake.
Gli chef che hanno lavorato a Buckingham Palace per tanti anni hanno anche raccontato che la Regina Elisabetta è molto attenta al cibo e non ama gli sprechi. Per questo quando inizia una torta la finisce prima che in cucina ne preparino una nuova, in modo che non ci siano avanzi. Invece mentre è a Balmoral prepara lo shortbread scozzese: un frollino al burro che come piace a lei deve contenere anche l’amido di mais, per rendere il biscotto meno friabile.
Durante il rito del tè serviti anche i tramezzini:
quelli che le piacciono di più sono con cetriolini, uova, e salmone affumicato o con tonno, maionese, cetrioli, e una spolverizzata di pepe nero. Ingredienti a parte, su una cosa non transige: le fette di pane bianco devono essere sempre imburrate e senza crosta. La cerimonia del té è conclusa quando la Regina finisce di bere e di mangiare, in quel momento devono farlo anche gli altri, continuare sarebbe una grande mancanza di rispetto nei suoi confronti.
Un protocollo rigido, precise regole da rispettare per un’antica abitudine che negli anni non ha mai perso il suo fascino. Un appuntamento esclusivo al quale tutti gli appassionati della Royal Family inglese vorrebbero partecipare almeno una volta.
Leggi anche – Il galateo della Famiglia Reale: cosa è concesso fare in presenza della Regina?