I colori sostituiranno i loghi dei marchi di moda importanti? Forse no. Certo è che che negli ultimi anni sono diventati un elemento fondamentale per identificare le grandi maison: arancione Hermes, Greige Armani, verde Bottega Veneta. I colori hanno un forte potere di riconoscibilità e l’associazione di idee è immediata per i clienti: il blu tiffany, per esempio, fa subito pensare ai gioielli famosi in tutto il mondo e brillare gli occhi a chi vorrebbe possederne uno. Stesso discorso per gli altri: colori che richiamano alla mente i vestiti o gli accessori dei nostri stilisti preferiti.

marchi moda e colori famosi Life&People Magazine

Dal rosso Valentino al rosa Valentino

Il legame tra marchi moda e colori famosi è così intenso che perfino Valentino già noto in tutto il mondo per il rosso, ha puntato tutto su una collezione monocromatica per la sfilata Autunno Inverno 2022 2023. Alla Paris Fashion Week tutto era rosa dai vestiti che sfilavano in passerella alla location. La #PinkPPCollection è stata una scelta precisa per celebrare lo stile genderless con un colore esclusivo che Pierpaolo Piccioli, direttore creativo di Valentino, ha sviluppato in collaborazione con l’Istituto Pantone per trovare la tonalità di rosa che ancora non esisteva. Marketing? Chi lo sa. Sappiamo soltanto che dopo la sfilata i look sui palcoscenici internazionali sono diventati immediatamente riconoscibili.

colori moda autunno inverno 2022 Life&People MagazineIl colore è parte integrante del marchio: è bastato uno scherzo di Tiffany per dimostrare quanto gli appassionati dei marchi siano legati anche ai colori delle grandi maison oltre che al logo. Il pesce d’Aprile ideato nel 2021 proprio non è piaciuto: il marchio di gioielli aveva annunciato sui social il nuovo #TiffanyYellow prendendo in prestito il colore di Acqua di Parma che nel frattempo aveva presentato il verde acqua tipico di Tiffany come nuovo colore. In pochissimo tempo è scattata la rivolta virtuale degli affezionati ai marchi che non riconoscevano e non si riconoscevano più nei loro prodotti preferiti.

Marchi moda e colori: nasce un’icona

Hermès deve molto all’arancione, colore che rende immediatamente riconoscibile il marchio. Una tonalità nata per caso, da una esigenza fortuita. Durante la Seconda guerra mondiale, era impossibile trovare le scatole beige tipiche di Hermès. Il produttore aveva solo un colore disponibile: l’arancione. A quel punto la casa di moda fu costretta ad usarle e sperimentare il nuovo colore. Nessuno poteva immaginarselo quella tonalità è poi diventata un’icona, un simbolo riconosciuto in tutto il mondo.

Hermes Life&People Magazine LifeandPeople.it

Hermes foulards di seta del 900

Il rosa shocking di Elsa Schiaparelli: una tonalità intensa di rosa deciso e acceso. Elsa lo creò nel 1937 e per presentarlo scelse il packaging del profumo Shocking de Schiaparelli. La scelta attirò immediatamente una grande attenzione tanto che in pochissimo tempo questo colore diventò il suo simbolo indiscusso. Decisione mantenuta anche dal Gruppo Tod’s che ha rilevato il marchio nel 2006.

schiaparelli couture 2021 Life&People Magazine LifeandPeople.it

Il Greige è il colore per eccellenza Giorgio Armani

Lo stilista ha sublimato l’incontro tra il grigio e il beige trovando una tonalità unica. Un colore che lui stesso descrive sofisticato oltre che estremamente versatile: consente di sperimentare sempre perché si abbina bene alle altre tonalità. Il verde acido fa pensare subito a Bottega Veneta. Vestiti, accessori, shopping bag per il colore che in tanti hanno definito il colore moda 2021.

marchi moda e colori famosi Life&People MagazineIspirato dai Fiordalisi Renato Balestra ha sempre amato il blu. Un colore che per lo stilista significa emozione e gioia. La tonalità, ottenuta dopo vari esperimenti, fa il suo primo ingresso in passerella negli anni Sessanta con un abito a palloncino e da allora il blu Balestra è un must.

Renato Balestra Altaroma Life&People Magazine lifeandpeople.itColori che diventano importanti quanto i loghi, tonalità esclusive trovate dopo anni di esperimenti che rappresentano gli stilisti e i marchi nel mondo. Ogni nuance nasconde una storia, racconta un’epoca e oggi più che mai accende il desiderio e l’ammirazione di chi ama l’alta moda.

Leggi anche – I colori che domineranno il guardaroba del prossimo inverno 

Condividi sui social