La moda segue il corso del tempo e il perfezionarsi sempre di più della tecnologia; ecco che nel 2022 arriva la prima Fashion Week ambientata nel Metaverso: il direttore creativo è David Cash. Un evento unico nel suo genere a distanza di poche settimane dalla moda “fisica” tenutasi a Parigi, capitale Francese del Fashion. La piattaforma scelta per la trasmissione delle sfilate è Decentraland; brand come Etro, Tommy Hilfiger e Dolce & Gabbana sfrutteranno il potenziale di questo nuovo mondo e promettono un’esperienza immersiva e coinvolgente. 

Metaverso fashion week Life&People MagazineSono previste quattro date, dal 24 al 27 Marzo, tra sfilate e after party, tutto rigorosamente virtuale; a quanto pare il futuro della moda digitale si scrive in codici binari. Show, pop-up, presentazioni, concerti, e installazioni cinematografiche, eventi gratuiti e aperti a tutti per i quali non sarà necessario avere un invito per poter partecipare. Un’esperienza di shopping che unisce virtuale e reale, infatti lo spettatore potrà acquistare i capi scansionati tramite codice QR per il proprio avatar o scambiarlo con la versione materiale del prodotto. Alcuni marchi di lusso hanno deciso di creare delle collezioni disponibili esclusivamente nel Metaverso e non traducibili fisicamente; una scelta che ha diviso l’opinione pubblica tra favori e discordie. Giuseppe Zanotti, ad esempio, con i partner neUno e Deadfellaz, metterà in vendita le sneaker Cobras nella variante verde fluo, in un’edizione limitata di 1000 copie esclusivamente virtuali. 

Metaverso fashion week Life&People Magazine

Cosa è il Decentraland?

Stiamo parlando di una piattaforma virtuale del Metaverso, decentralizzata basata su blockchain Ethereum; entrando in questa realtà virtuale gli iscritti potranno comprare e vendere beni immobili, digitalizzati ovviamente, tramite il proprio avatar creato ad immagine e somiglianza. L’economia di questa società si basa su due elementi, i terreni e la valuta, ogni avatar è in possesso di un crypto wallet, ovvero un portafoglio virtuale dedicato esclusivamente alla gestione delle criptovalute, come Bitcoin, Dash, Ethereum e altre valute digitali che non possono essere tradotte materialmente ma possono essere conservate e archiviate all’interno di Internet ed essere sfruttate in rete. La moneta originaria del web prende il nome di MANA e corrisponde a circa due euro della nostra moneta. Prima di iscriversi alla piattaforma è possibile loggarsi come semplici ospiti; per concretizzare l’iscrizione è necessario accedere ufficializzando il proprio crypto wallet. Una volta dentro inizia la parte divertente della creazione dell’avatar per vivere questa nuova realtà. Un terreno ancora da scoprire ma ricco di possibilità, per le aziende, per i brand, ma anche per l’economia generale; anche il mondo dell’architettura si sta muovendo verso questa direzione. 

Metaverso fashion week Life&People Magazine

Qual è la differenza tra Decentraland e il mondo reale?

Anche una distinzione del genere potrebbe risultare affrettata, un mondo virtuale deve essere necessariamente fittizio o può conservale un pò di normalità? Questo sarà il tempo a dircelo; quello che sappiamo oggi e che cominciamo a vedere sono le differenze sostanziali tra le due realtà. La Fashion Week tradizionale non permette a chiunque di poter accedere e godere degli eventi, Decentraland si, e da questo possiamo notare un approccio molto più democratico. Sarà duraturo? Il direttore creativo di Decentraland Foundation è Sam Hamilton, e promette un’immersione inclusiva perchè chiunque può decidere come essere e chi, senza limiti di genere ed estrazione sociale. 

Life&People Magazine

Il programma della Metaverso Fashion Week

Etro programma il suo show il 25 Marzo all’interno Luxury Fashion District, somigliante all’Avenue Montaigne di Parigi, il primo pop-up store virtuale del brand; sarà presentata la capsule Liquid Pasley. Dolce&Gabbana sfila il 24 Marzo con una collezione composta da 20 look wearables e anticipa il lancio di DGFamily, in collaborazione con UNXD crea una community esclusiva NFT (Non-Fungible Token) con diversi vantaggi per i partecipanti. Tommy Hilfiger presenta la Spring 2022, occupando il ruolo di brand più reattivo alle possibilità che il metaverso offre. Hogan collabora con Boson Protocol, e con il crypto marketplace Exclusible e lancia il 26 Marzo, durante Hogan-X After Party, la collezione NFT “HOGAN Untraditional”. Giuseppe Zanotti crea un’edizione limitata con il rapper americano Young Thug realizzando 1000 di sneakers, le Cobras.

Life&People MagazineIl futuro della moda sembra preannunciato, ma non segnato, dal momento che ancora Decentraland è una realtà virtuale in formazione e da sperimentare; sicuramente siamo davanti ad una svolta storica per il fashion system che sempre di più tenta di scoprire nuovi orizzonti, anche tramite la realtà virtuale. 

Potrebbe interessarti anche – Moda digitale e sostenibile: il metaverso Digital Village

Condividi sui social