Per il secondo capitolo di Valentino The Narratives II, il Direttore Creativo Pierpaolo Piccioli ha invitato autorevoli scrittori di fama internazionale a prestare le loro parole per la campagna pubblicitaria, realizzata con soli testi e un layout colorato di grande impatto. Un cenno alla propensione di Piccoli per la teatralità technicolor.

Un’atmosfera letteraria ha pervaso le passerelle A/I 2022

Il brand italiano ha iniziato la sua sfilata Fall Winter 2022, adottando una strategia cromatica estrema, con un set e ogni look della sfilata in rosa fucsia; accompagnata da una una nota vocale del Direttore Creativo con un inno all’amore:

ora più che mai l’amore è la risposta“.

Un promemoria tempestivo dato lo sfondo dei deprimenti eventi mondiali, la maggior parte dei quali ci arriva attraverso il diluvio di giornali e articoli in cui le parole viaggiano per il mondo per aggiornarci. Opportunamente, Valentino si è rivolto ancora una volta alle parole con la sua seconda campagna pubblicitaria The Narrative II, dopo il lancio della prima nel 2021; originariamente ispirata dal riferimento a Valentino dell’autrice vincitrice del Premio Pulitzer Donna Tartt nel suo libro,”The Goldfinch”.

Valentino the narratives II Life&People MagazinePubblicata in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, la nuova serie “Narratives II” cattura il legame della Maison con la letteratura attraverso i testi originali di autori internazionali; evocando, come descrive Valentino, “una conversazione polifonica, una ricerca comune per costruire una comunità multi-vocale”. I 17 partecipanti che spaziano tra generi e paesi, includono Alok Vaid-Menon, Amia Srinivasan, André Aciman, Andrew Sean Greer, Brit Bennett, David Sedaris, Douglas Coupland, Elizabeth Acevedo, Emily Ratajkowski; Fatima Farheen Mirza, Hanif Kureishi, Leila Slimani, Melissa Broder, Michael Cunningham, Mieko Kawakami, Murathan Mungan e Serang Chung.

Valentino the narratives II Life&People Magazine

Una molteplicità di voci che discutono dell’amore in tutte le sue forme

Il filo conduttore del progetto è l’amore “in tutte le sue forme e significati”, con ogni breve estratto che abbraccia vari mezzi, intrisi di autenticità e identità. Alcuni sono brevi aforismi, come quello di Slimani:

“moriamo tutti sconosciuti, ma se abbiamo amato, se abbiamo dedicato i nostri cuori a un altro, anche solo per un attimo, le nostre vite hanno contato”;

altri sono racconti in miniatura o frammenti di poesie, oppure semplicemente assembramenti surreali di parole. Valentino ha detto che sperava che ogni scrittore “sperimentasse nella libertà di genere“. Il risultato è espresso in composizioni originali e individuali che indagano cosa significa l’amore, come si muove e come ci commuove.

Cosa c’è di sorprendente in questo progetto?

A differenza della maggior parte delle campagne che spesso utilizzano le immagini come metodo di comunicazione, la campagna di solo testo di Valentino The Narratives II, reinventa nuovi modi di comunicare e connettersi con il pubblico, creando un impatto più profondo. La moda è notoriamente caratterizzata ai elementi visivi, ma per Piccioli lo storytelling efficace può anche essere raccontato attraverso il potere delle parole. La campagna di Valentino risuona così forte perché si fa beffe, in un modo quasi stravagante, di tutti i tropi digitali delle campagne di moda. La casa di moda invita i follower a rallentare e ad apprezzare la bellezza della stampa; la semplicità della parola scritta, sulla carta e in una libreria locale.

Valentino the narratives II Life&People MagazineQuesta campagna così controcorrente aumenterà le vendite di Valentino?

Forse no, ma consoliderà sicuramente il legame già esistente tra il marchio e le arti, in un modo nuovo e innovativo. Rafforzando l’impegno nella promozione delle arti e della cultura, scavando nel mondo letterario. Questa ultima campagna The Narratives II di Valentino si radica nella comunicazione di moda esplorando il concetto di creare immagini facendo affidamento sul testo, sul colore del carattere e sul fattore più cruciale di tutti; la composizione.

 Life&People Magazine

Valentino lancia questa campagna per pubblicizzare il suo continuo sostegno alle librerie indipendenti.

Questo secondo progetto capitalizza il legame della Maison con la letteratura e i luoghi in cui la letteratura abita, un approccio proattivo di “restituzione” alla comunità. Il brand continuerà infatti a sostenere selezionate librerie indipendenti, rinnovando la collaborazione con Belletrist bookclub, fondato nel 2017 da Emma Roberts e Karah Preiss; promuovendo happening culturali e invitando la comunità a unirsi in un dialogo aperto. ADV Campaign, Valentino aiuta così i bookstore indipendenti a raccontare le loro storie e ad unire le comunità con parole pacifiche. La campagna stessa tappezzerà le strade di Soho, New York, così come in altre città del mondo.

 Life&People Magazine

Questa è solo l’ultima delle iniziative di supporto del brand alla comunità della scrittura creativa.

La serie Narratives II è il prosieguo del legame, in continua espansione, tra Valentino e il mondo letterario, iniziato per la prima volta nel 2018. Negli anni successivi, i progetti hanno incluso “Valentino On Love”, una borsa di studio per nuovi scrittori in collaborazione con il romanziere Tomi Adeyemi. Anche una ADV Campaign 2020 della fotografa Liz Johnson Artur, accompagnata dalle parole originali di Bernardine Evaristo, l’autrice vincitrice del Booker Prize di “Girl, Woman, Other“.Non tutte le parole devono essere accompagnate da immagini; alcune stanno bene da sole, suonando più forte che mai.

Potrebbe interessarti anche – Valentino sfila nel segno del rosa: un inno all’amore a Parigi

Condividi sui social