L’acido ialuronico è un disaccaride presente in tutti i tessuti connettivi umani, compresa la cute. Questa molecola è essenziale nei processi di formazione della matrice di collagene, e quando il nostro corpo non ne produce in quantità sufficienti, si determina, immancabilmente, l’invecchiamento cutaneo. Una molecola dalle mille virtù che riesce ad idratare, minimizzare le rughe, rimpolpare la pelle del viso, donare tono ed elasticità senza intervenire chirurgicamente.

Un trattamento a base di acido ialuronico elimina rughe e segni del tempo, e regala una bellezza radiosa

In commercio esistono numerose maschere all’acido ialuronico indispensabili specialmente d’estate, quando non bisogna scordarsi di idratare la pelleBisogna distinguere comunque fra maschere che contengono acido ialuronico in una forma frammentata, ovvero acido ialuronico idrolizzato, e maschere che contengono acido ialuronico ad alto peso molecolare, che viene assorbito solo negli strati più superficiali dell’epidermide. Se volete un effetto ‘fast’ sono più indicate creme a basso peso molecolare, maggiormente idratanti, emollienti, e nutrienti. Potrete alternare un trattamento a base di acido ialuronico a maschere o gel di aloe vera. L’aloe ha proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, perfette per lenire la pelle durante l’estate.

La medicina estetica offre soluzioni innovative per risolvere inestetismi, cancellare rughe e irritanti macchie solari.

La medicina estetica, nuova branca medica, ha come fine il benessere psicofisico della persona, attraverso interventi prevalentemente non invasivi, tesi a risolvere un inestetismo preciso. Esitono filler a base di acido ialuronico, che vengono largamente impiegati per il riempimento delle rughe del viso, labbra e zigomi. Possono essere utilizzate anche per ringiovanire e biostimolare i tessuti muscolari. Le controindicazioni sono assenti, e la durata del trattamento varia dai sei agli otto mesi. L’acido ialuronico utilizzato in medicina estetica è frutto di sintesi di laboratorio ottenute con l’ausilio di biotecnologie.

trattamenti acido ialuronico Life&People Magazine LifeandPeople.itSi possono dividere due grandi famiglie di acido ialuronico: acido ialuronico di origine aviaria e acido ialuronico di origine batterica. L’acido ialuronico utilizzato per il trattamento è un gel sterile, viscoelastico, e trasparente composto da molecole di ialuronato.

Filler viso e labbra all’acido ialuronico

Il trattamento a base di collagene ed acido ialuronico costituisce la base dei filler, trattamenti utilizzati per colmare le rughe del viso. Il preparato è iniettato appena al di sotto delle rughe da trattare, l’effetto riempitivo è variabile e dipende dal tipo di pelle, dalla qualità e quantità di acido ialuronico utilizzato. Il risultato estetico non è permanente, a causa del progressivo riassorbimento della sostanza, che rende necessario ripetere l’applicazione circa ogni una o due volte l’anno, a seconda dei casi. Il filler labbra all’acido ialuronico viene utilizzato molto spesso per conferire pienezza e turgore alle labbra sottili. In quest’ultimo caso si utilizza un preparato con una concentrazione di acido ialuronico più elevata, per ottenere maggior effetto volumizzante.

Quali sono i trattamenti di medicina estetica più richiesti dalle Millennials?

Le under 30 richiedono interventi di medicina estetica con lo scopo di migliorare non solo il proprio aspetto, ma anche la propria situazione lavorativaQuesto è un fenomeno che si sta analizzando in America, ma forse è destinato a diffondersi anche nel Bel paese. Le Millennials, inoltre, sono attente all’aspetto estetico. Comprano creme solari, applicano giornalmente creme idratanti e molto spesso seguono una corretta beauty routinePer prevenire l’invecchiamento del viso si sottopongono a sedute di  biorivitalizzazione a base di vitamine. Per le labbra scelgono trattamenti filler di medicina estetica, per idratarle e renderle più turgide.

Ma quali sono i rimedi di bellezza e i trattamenti estetici da preferire | Life&People Magazine LifeandPeople.itDopo i 30 anni il collagene e l’elastina sono prodotti dal nostro corpo in minore quantità, è necessario quindi prendersi cura della pelle del viso, soprattutto del contorno occhi, con prodotti a base di acido ialuronico. Senza farsi prendere dall’inutile e forsennata corsa contro il tempo, ogni donna può migliorare con piccoli gesti il proprio aspetto esteticoPerché la bellezza, si sa, è sempre negli occhi di chi guarda!

Leggi anche – Estetica facciale: le nuove tendenze

Condividi sui social