Come diventano sostenibili i fashion brand? La risposta alla domanda è fornita dal progetto ideato da SBP, Sustainable Brand Platform, insieme a RG Showroom. I fashion brand che vogliono diventare messaggeri di sostenibilità possono ora adottare le soluzioni proposte dalle due grandi piattaforme. Entrambe le realtà uniscono le proprie forze per dedicarsi interamente allo sviluppo di un approccio sostenibile all’industria della moda.

 Life&People Magazine LifeandPeople.itLa soluzione proposta da SBP e RG Showroom rivela come i fashion brand possono diventare sostenibili

La partnership intende fornire ai brand un servizio concreto, finalizzato alla presa di consapevolezza delle misure da adottare in termini di moda etica. Una cognizione cui segue una scelta comunicativa rivolta ai compratori, relativa agli sforzi compiuti e agli impegni presi. Sustainable Brand Platform è la carta d’identità sostenibile per i marchi di moda; aiuta i brand a valutare e comunicare le proprie performance di sostenibilità garantite dalla tecnologia blockchain. Rappresenta una valutazione del marchio che rende trasparenti le performance di sostenibilità ad acquirenti e clienti, utilizzando un linguaggio universale. SBP supporta i marchi nell’accelerare l’ implementazione di pratiche sostenibili all’interno dell’industria moda.

La piattaforma mira a creare una comunità online di marchi e fornitori.

La collaborazione tra le due piattaforme assiste i marchi fornendo loro tutti gli strumenti per lavorare sul lato etico e sostenibile del business. Il primo mezzo è costituito dalla Sustainable ID Card, appunto, che permette di comunicare efficacemente le proprie prestazioni a tutti gli stakeholders. In questo modo, sia i buyer che i consumatori finali, possono visionare un quadro completo e dettagliato del livello di sostenibilità del marchio preso in considerazione. La sfida realizzata da SBP e RG showroom è quella di creare una forte community per i brand indipendenti del fashion system, verso i quali adottare un linguaggio universale.

Come brand diventano sostenibili Life&People Magazine LifeandPeople.itIn tal modo, la selezione dei marchi avviene tra i brand più interessanti del sistema moda.

Riccardo Grassi, fondatore di RG showroom, uno dei più importanti player del canale business to business, dichiara la natura indispensabile e necessaria dell’iniziativa. Un progetto in cui l’etica coincide con la vita stessa. I marchi in questione sono convinti nell’adottare il valore dell’eco-friendly come codice stendardo della propria produzione. Questi possono adottare, a seconda dei propri punti di forza e di debolezza, delle strategie mirate e specifiche a seconda del proprio mercato, per il conseguimento dei proprio obiettivi. SBP, ad un solo anno dalla sua fondazione, vanta più di 90 aziende, come By Basics, Coster Copenaghen, Chitè, Zerobarra. Possiede, inoltre, già uno storico ricco di collaborazioni con player internazionali, quali The Canvas New York, ModaLisboa e Revolver Copenaghen Trade Show.

Come brand diventano sostenibili Life&People Magazine LifeandPeople.itSBP si configura, in tal modo, come il punto di riferimento, dei brand emergenti ed indipendenti, per l’attestazione della sostenibilità.

Attualmente hanno aderito alla piattaforma una ventina di marchi di giovani designer. Si tratta di realtà provenienti da tutto il mondo. Tra queste figurano Les Petits Basics, brand francese di T-shirt, Bonchey, brand olandese di borse, Eticlò, brand italiano di ready to wear. Le parole di Alex Albini, CEO di Showmates, delineano la SBP come una start-up composta da un team di esperti di moda, che supporta i brand emergenti a partire dal contenuto del design.

Come brand diventano sostenibili Life&People Magazine LifeandPeople.itQuesta scelta è mirata a ridurre la profonda distanza che separa la collezione con contenuto di design dall’aspetto eco-friendly. Il processo di ricerca ha avuto una grande spinta durante i mesi di lockdown e in quel momento è stata lanciata la prima versione dall’algoritmo della piattaforma, per poi implementare la tecnologia blockchain. La nascita collocata nel periodo Covid spiega anche la democratizzazione digitalizzata delle consulenza di sostenibilità offerte in aiuto ai brand. Delle indicazioni da parte di esperti che agevolano i brand ad integrare le tematiche sostenibili, già all’interno del processo creativo, nello sviluppo stesso della collezione.

Leggi anche – Maneskin: solo estetica o qualcosa di più?

Condividi sui social