Il mondo occidentale sta riscoprendo sempre più quegli ideali che solo qualche decennio fa erano esclusivo appannaggio delle “contro-culture” ma che ora si stanno finalmente istituzionalizzando. Una valida dimostrazione di questa wave è la sensibilizzazione all’eco-sostenibilità, una causa alla quale stanno aderendo sempre più professionisti del settore.
Moda e bellezza: il raggiungimento di un nuovo benessere sociale
Quando anche l’industria della moda comincia ad interessarsi alla filosofia ecofriendly, lo stile diventa green. In questi anni abbiamo potuto apprezzare su un numero sempre più crescente di passerelle, vestiti e accessori prodotti secondo una filosofia sostenibile, a basso impatto ambientale.
Oggigiorno l’industria della moda ha l’opportunità di agire davvero contro corrente e pensare a profitto e crescita in maniera diversa, in un’ ottica di ricerca di una nuova ricchezza per il settore e la società. I brand e le start up che attualmente hanno scelto l’approccio ecofriendly sono circa trecento e alcuni di loro si sono organizzati in collaborazioni molto proficue. Un esempio è quello di Slow Nature, un portale e-commerce che racchiude al suo interno solo marchi green, i quali vengono ammessi (o respinti) dopo una severissima selezione. Un vero e proprio eco friendly shop. Realtà come Slow Nature puntano a creare ecosistemi e comunità fiorenti attraverso la loro attività, forgiando un mercato dove si possa:
- spingere sul valore della produzione e dei prodotti locali
- prolungare il ciclo di vita dei materiali e/o la loro ri-utilizzabilità
- puntare su produzioni di capi di abbigliamento senza tempo
- ridurre la quantità di rifiuti e scarti generati dalla produzione
Avanguardie etiche: 5 brand che hanno scelto l’ecofriendly per il loro business nel settore moda e fashion.
Ecco alcuni tra i brand che hanno deciso di investire nel green con i loro capi di abbigliamento.
Natural World
Natural World è un brand nato dall’idea dei fondatori di creare una linea di calzature completamente sostenibile. Il risultato è un marchio di calzature ecologiche (per uomo, donna e bambino) prodotto al 100% in Spagna e che utilizza solo materie prime organiche al 100% come cotone organico o gomma naturale. Si potrebbe dire Natural World ed EcoFriendly siano quasi sinonimi.
Patagonia
Nato nel 1973 in California, dalla mente di Yvon Chouinard, Patagonia è un brand specializzato in abbigliamento tecnico outdoor. Patagonia oggi è un vero top green brand. Lo dimostrano i suoi piumini ecofriendly, che garantiscono comfort ed affidabilità, costituiti da piume 100% tracciabili e prodotti in modo da evitare la spiumatura delle oche.
Mara Hoffman
Nato nel 2000, da una stilista che porta il suo nome e divenuto, ben presto, uno dei principali esempi di moda ecofriendly. Mara Hoffman si distingue dal mercato per la grande attenzione che pone nella ricerca di nuovi materiali come:
- Il tencel come alternativa sostenibile alla seta
- Il refibra ottenuto grazie agli scarti di produzione del cotone
Reformation
Apprezzatissimo dalla grande Emily Ratajkowski, Reformation si qualifica senz’altro come brand ecofriendly più lewd del settore. Il loro motto è: “Being naked is the #1 most sustainable option.”. Il loro scopo è esaltare la figura della donna in tutte le sue forme e bellezze, garantendo solo materiali di prima scelta, in nome di una produzione di vestiti e accessori completamente sostenibile.
Nanushka
Nato a Budapest, da un’idea della stilista Sandra Nanor, Nanushka è senza dubbio uno dei brand sostenibili più glam del momento. Apprezzatissimo da influencer e fashioniste di tutto il mondo, al punto da esser riuscito a conquistare la nomea di “brand mainstream“, grazie a Sandra, che ha camminato sulle passerelle della New York Fashion Week indossando Nanushka.
Leggi anche – La Moda diventa sostenibile grazie all’app Renoon