Svolta green per l’hotel Meliá Milano, il fiore all’occhiello del gruppo spagnolo Meliá Hotels International, leader mondiale dell’ospitalità. Il 2021 segna per il gruppo un momento importante: l’azienda ha deciso di muoversi in una direzione che ben si integra con l’ambiente intorno a noi.

Meliá Milano punta dunque ad un approccio verde,

presentando un hotel in nuova versione urban con un impatto contemporaneo e cosmopolita, frutto di un sapiente mix di materiali pregiati come il legno e il marmo e dettagli capaci di conferire classe e originalità. La struttura è situata in una posizione strategica a pochi passi da City Life (l’indirizzo è Via Masaccio 19), la nuova area dello shopping e del design milanese. Lo spettacolare hotel di lusso, rinnovato grazie al concept innovativo dell’ architetto spagnolo Alvaro Sans e Vittorio Grassi, abbraccia un concetto di spazio evoluto con un approccio funzionale e smart alle esigenze di una clientela cosmopolita.

Meliá Milano hotel Life&People Magazine LifeandPeople.it

Il fulcro del nuovo concept risiede in una concezione evoluta dello spazio che sembra evocare

l’essenzialità modernista di “Le Corbusier” quando nel 1925, in occasione dell’Esposizione Universale di Parigi, presentò la sua rivoluzionaria impostazione basata sulla soppressione dei muri di ingombro soppiantandoli con agili ed eleganti pilastri in nome di una nuova concezione di uno spazio vuoto ma aperto. Una visione lungimirante che oggi ribadisce qui la sua eloquente attualità.

“Sono passati più di 20 anni da quando l’hotel è stato progettato. Era nato come edificio industriale, con grandi spazi che ho cercato di riposizionare. É stata una vera e propria sfida renderli funzionali senza privarli di connotazione originale.”

spiega l’architetto Sans.

Meliá Milano: una grande sala accoglie gli ospiti al loro arrivo.

La hall dell’hotel dà il suo benvenuto alla clientela in uno spazio dalla rinnovata luminosità. Esso cambia carattere grazie ad alti lucernai che illuminano l’albero Ficus Alii che si proietta verso l’alto, a rappresentare simbolicamente lo spirito di rinascita. Fin dal primo impatto si ha dunque la sensazione di arrivare in uno spazio nuovo, grazie anche ad una serie di scaffali in legno bifacciali che fanno da filtro fra le zone delle hall. Sulle mensole, in aggiunta, si alternano vasi, contenitori di vetro e terracotta nelle varie forme con suggestive immagini d’autore in bianco e nero. Tutto ciò rende omaggio ai personaggi iconici degli anni 50/60 fotografati in ambientazioni milanesi.

Ci riferiamo a star del calibro di Maria Callas e Giorgio Gaber, ritratti nelle loro case, o ancora dei Beatles sulla terrazza del Duomo e della la couturière Biki con le modelle nel suo atelier di via Sant’Andrea. Unico elemento di continuità con il passato sono i sontuosi lampadari di cristallo rimasti inalterati durante il restyling, un richiamo agli interni progettati da Gio Ponti.

Melià Milano Life&People Magazine LifeandPeople.it

“Mi sono ispirato al lavoro di Gio Ponti, il grande architetto milanese, visionario e innovatore, padre di un Made in Italy capace di arricchire design industriale e artigianato”

dichiara Alvaro Sans.

I suoi disegni di spazi aperti e versatili sono contemporanei anche dopo 60 anni. Grazie a questa ispirazione sono certo di avere creato con Meliá un progetto senza tempo.

Chi ama lo smartworking in uno spazio innovativo e stimolante troverà pane per i suoi denti.

La hall vanta fra le altre cose ampi tavoli condivisi dove leggere o lavorare con il proprio pc. Il verde, in contrasto con lo stile neutro e minimal dell’arredo, la fa da padrone e crea un collegamento tra gli spazi esterni e quelli interni. Un invito ad entrare nell’hotel e a usufruire dei servizi anche se non vi si alloggia.

Dalla lobby lo spazio conduce al Ristorante Mamì, il nuovo eclettico indirizzo gastronomico milanese.

Dedicato alla tradizione italiana più autentica, coniuga in modo armonico e consapevole le ricette più contemporanee; una novità che quindi trova le sue radici nella tradizione. Il menù è stato completamente elaborato affinché ogni piatto segua la stagionalità degli ingredienti e possa raccontare una città, una regione o un luogo speciale. Si spazia così dai grandi classici della cucina milanese a proposte d’estrazione napoletana e romana.

Meliá Milano hotel Life&People Magazine LifeandPeople.itAnche qui, proprio come nella hall, troviamo molte novità.

Lo spazio vanta un design moderno, dove, pregiati materiali e dettagli di stile si fondono per dare vita ad un perfetto hotel a cinque stelle. Intorno ai tavoli circolari di marmo e legno si raccolgono le sedute di velluto nocciola ispirazione bistrot, mentre comodi divani arricchiscono gli ambienti laterali.

“ Ci siamo rinnovati in una nuova veste, più attuale, dove luce e colori naturali creano un connubio elegante e avvolgente e dove l’esperienza gastronomica viene posta al centro dell’Hotel, per far sì che la hall sia più vivace e vissuta durante tutto l’arco della giornata.”

ci racconta il direttore dell’hotel Luca Barion.

Luca Barion direttore Meliá Milano Milano Life&People Magazine LifeandPeople.itPer chi desidera un momento di relax ricordiamo la presenza della caffetteria Elyxr Melià

che si si presenta come un grande open space. Una nuova formula dalla duplice identità con tavoli sia all’interno che all’esterno e un’offerta che spazia dal caffè del mattino fino all’aperitivo serale.

Meliá Milano, dispone di otto tipologie di camere diverse per dimensione, posizione e servizi.

Oggi, rimane la miglior scelta possibile anche in termini di accoglienza b-leisure. Con il rinnovamento delle sale riunioni questa elegante struttura della catena spagnola Meliá acquisisce una sua fisionomia e autonomia rispetto all’accoglienza di eventi e meeting. Duemila metri quadrati di superficie distribuita in diciotto spazi versatili offrono una soluzione perfetta per ogni esigenza. C’è l’imbarazzo della scelta: dalle cerimonie private, ai cocktail e cene di gala, dagli spettacoli alle presentazioni e ai lanci di prodotto. E per chi ricerca una coccola in più c’è anche a disposizione un’esperienza extra-lusso con la suite presidenziale “The Level Lounge”, l’esclusiva area privata dove vengono offerti servizi più esclusivi e personalizzati. 

Meliá Milano hotel Life&People Magazine LifeandPeople.it

“La ristrutturazione ci ha restituito 2000 mq di spazi congressuali totalmente rinnovati esteticamente e tecnologicamente per noi che abbiamo il “pallino” degli eventi. Questo è sicuramente il modo migliore di ripresentarsi sul mercato; dopo 15 mesi di chiusura, siamo finalmente tornati a fare il nostro lavoro, con fortissima motivazione e massimo impegno, da sempre elementi distintivi del Meliá Milano.”

conclude Luca Barion.

Leggi anche: Case di lusso, boom per residenze da ricchi, ecco i trend

Condividi sui social