Da oggi fino al 27 Settembre è iniziata la settimana più attesa di tutto l’anno. La Milano fashion week è l’evento più cool della stagione, durante il quale stilisti ed esperti del settore hanno l’opportunità di esibire le proprie ultime creazioni, tra cui borse, outfit e total look adatti a una delle occasioni più importanti per il mondo della moda. 

Nel calendario 204 appuntamenti, 157 in presenza e 47 digitali

Nel dettaglio sono 98 presentazioni ( 77 in presenza e 21 digitali); 65 le sfilate (43 quelle in presenza e 22 le digitali); 41 eventi (37 in presenza e 4 digitali). 

Gli eventi più significativi

  • La mostra dedicata al 40° anniversario dalla nascita del brand Emporio Armani;
  • l’omaggio al 20° anniversario della collezione Nudo di Pomellato;
  • la celebrazione per i 50 anni di carriera di Chiara Boni e per l’anniversario del brand Marcolin, che quest’anno compie 60 anni. 

Dopo due anni di moda virtuale, le sfilate, da digitali, tornano ad essere in buona parte in presenza. Tra i fashion show più attesi ci sono quello di Giorgio Armani, Fendi, Versace, Prada, Dolce e Gabbana. Suscita grandi aspettative anche la sfilata diretta da Raf Simons e Miuccia Prada per la Primavera/Estate 2022, presentata contemporaneamente su due passerelle, a Milano e Shanghai; l’evento è intitolato Synchromic Views per questa sua natura bivalente. 

La settimana della moda a Milano nasce nel 1958 e la città è, nel mondo, una delle Big Four: 

Con “big four” si intendono le quattro capitali mondiali del fashion, in cui hanno luogo i quattro eventi moda dell’anno considerati di maggior rilievo, un programma che inizia con New York, seguita da Londra, Milano e infine Parigi. La Camera Nazionale della Moda Italiana coordina e promuove due grandi eventi, il primo nel mese di settembre/ottobre per la presentazione delle collezioni primavera/estate, mentre quello delle collezioni autunno/inverno si tiene nel mese di febbraio/marzo. Vengono organizzate con così grande anticipo per consentire la produzione dei prodotti e la loro successiva acquisizione da parte dei punti vendita per consentire al pubblico di visionare le ultime tendenze. 

La moda femminile diventa il clou della fashion week: 

Le sfilate più importanti sono quelle “Womenswear”, “Milan SS Women Ready to Wear” e “Milano Moda Donna”; per la moda maschile abbiamo, invece, “Menswear” e “Milano Moda Uomo”.  

Dai piccoli magazzini e atelier, la moda italiana nel tempo conquista la fama internazionale

Padre della settimana della moda, l’aristocratico Giovanni Battista Giorgini che organizza, nel 1951, una serie di eventi a Palazzo Pitti di Firenze. Un’iniziativa che ha così tanto successo e seguito da dover essere spostata in una sede più consona e capiente, a causa del traffico di persone proveniente da tutto il mondo: così viene scelta Milano dove, nel 1958, ha luogo la prima fashion week.  

Per l’edizione 2021 sono attese tantissime novità e grandi ritorni:

Torna Roberto Cavalli, – sotto la direzione creativa di Fausto Puglisi -, per la prima volta in presenza, dopo il suo debutto in digitale. Grande attesa anche per Moncler e Boss: Moncler organizzerà un percorso digitale in onore dei suoi designer e unirà cinque città diverse: New York, Milano (in diretta con Alicia Keys), Shanghai, Tokyo e Seul. Per la prima volta in calendario presenti anche Maison Margiela, Luisa Spagnoli, HUI e Vitelli. Scelgono di sfilare, invece, in un secondo momento rispetto al calendario milanese, Bottega Veneta e Gucci. Settima edizione anche per Milano Moda Graduate, manifestazione che promuove il talento degli studenti delle migliori scuole di moda italiane; l’evento ritorna con una sfilata in programma il 26 settembre alle ore 16, durante il quale giovani designer emergenti saranno valutati da una giuria, composta da imprenditori, giornalisti e buyer, che decreterà il vincitore. 

Fondamentale scegliere accessori adatti all’occasione valorizzando la propria personalità con must have di stagione, in questo caso parliamo di borse da sfoggiare durante questa settimana fashion.

borse moda milano fashion week Life&People Magazine LifeandPeople.it

  • Coccinelle borsa Josephine 

Per chi ama le borse piccole e pratiche, questo modello di Coccinelle ha linee pulite e un colore neutro; adatta per tutte le occasioni, più o meno formali, del quotidiano.  

borse moda milano fashion week Life&People Magazine LifeandPeople.it

  • Gucci borsa mini hobo Jackie 1961 

Una borsa chic ed essenziale, da portare a mano o a tracolla; il colore a tinta unita è adatto sia per look colorful che per un total black, come nota di colore.

borse moda milano fashion week Life&People Magazine LifeandPeople.it

  • The Row borsa Bindle Three

Funzionale, comoda ed elegante, una borsa minimal ma di tendenza, senza fronzoli e dal colore neutro; perfetta per chi vuole essere alla moda mantenendo uno stile classico. 

 Life&People Magazine LifeandPeople.it

  • Dior borsa micro Lady Dior

Piccola, anzi piccolissima, la borsa bon ton per eccellenza, al cui interno può contenere tutto il necessario, come chiavi, carte di credito e piccoli ritocchi per il trucco; la borsa più amata dalle fashion blogger con il telefono sempre in mano. 

borse moda milano fashion week Life&People Magazine LifeandPeople.it

  • Fendi borsa Nano Baguette Charm

Un piccolo gioiello dai toni romantici, ideale da portare come seconda borsa, così come dettano le nuove tendenze. 

 Life&People Magazine LifeandPeople.it

  • Prada borsa a spalla in Re-Nylon imbottito 

Il modello è tagliato in tessuto nylon riciclato con  lavorazione quilted. Adeguata per il cambio di stagione, comoda e multifunzionale grazie alla sua pouch rimovibile. 

 Life&People Magazine LifeandPeople.it

  • Miu Miu borsa a spalla in nylon imbottito 

Adatta per vari outfit, piccola, contemporanea e vagamente romantica, super morbida grazie al nylon imbottito. 

 Life&People Magazine LifeandPeople.it

  • Bottega Veneta borsa Mini Jodie

Ormai divenuta iconica, la mini Jodie di Bottega Veneta possiede tutte le caratteristiche necessarie per essere una borsa passepartout. Durante la fashion week le strade di Milano diventano una vera e propria passerella: le vie della città sono fonte d’ispirazione per look e abbinamenti tutti da copiare, l’hashtag da postare sarà sempre e solo uno questa settimana: #MilanoFahionWeek2021.

Leggi anche – Marchi famosi borse: le it bag dei desideri

Condividi sui social